Bernd Raffelhüschen polarizza con le sue dichiarazioni. In un'intervista a Capital, si scaglia a tutto campo contro la spesa sociale, la transizione energetica e i critici del freno al debito. - L'economista Raffelhüschen: "Il freno al debito è una benedizione".
Capitale: Signor Raffelhüschen, martedì il Cancelliere federale Olaf Scholz ha rinnovato al Bundestag la promessa che il governo federale non lascerà nessuno da solo. Non camminerete mai da soli - nonostante la crisi di bilancio. È una promessa seria alla luce della sentenza della Corte costituzionale federale e dei massicci risparmi?
Bernd Raffelhüschen: È un bel modo di dire, naturalmente. Ma non ha nulla a che fare con la realtà. Scholz sta distogliendo l'attenzione dalla costituzionalità dei suoi bilanci. Il bilancio suppletivo per il 2023 che è stato presentato ora è in linea di principio una violazione del freno al debito e quindi non è costituzionale - almeno se non ci fosse stata un'emergenza nel 2023. E io non ne vedo una.
La guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno avuto un impatto fino all'anno in corso. Questo non giustifica un'emergenza?
Secondo la Corte Costituzionale, un'emergenza deve essere eccezionale e situazionale. Non possiamo semplicemente prorogare una questione dal 2022 a piacimento. Tuttavia, il governo non ha altra scelta perché mancano solo quattro settimane al bilancio 2023.
Economisti come Rüdiger Bachmann sottolineano che le crisi di solito durano più di un anno finanziario - per questo la sentenza della Corte costituzionale federale è un "analfabetismo macroeconomico". Ha ragione?
No, nel caso attuale sono di parere diverso. In passato abbiamo avuto delle emergenze, certo! La crisi del coronavirus, ad esempio, ha reso necessaria la sospensione del freno all'indebitamento. Ma le emergenze sono finite e l'economia ha avuto abbastanza tempo per adattarsi. La rigida separazione degli anni di bilancio potrebbe essere discussa, ma ha senso ricalcolare il fabbisogno per ogni anno. Il problema è un altro.
E cioè?
Abbiamo gonfiato massicciamente il nostro budget durante il coronavirus e ci siamo abituati. Nel 2019 avevamo un budget di 350 miliardi di euro, poi 550 miliardi di euro nel 2022 e 480 miliardi di euro nel 2023. Ciò significa che non abbiamo ancora ridotto la spesa aggiuntiva indotta dal coronavirus, anche se la crisi non esiste più. E ora stiamo discutendo di un bilancio di 480 miliardi di euro per il 2024. Questa non può essere una gestione di bilancio sensata e razionale.
Quindi lei è favorevole a risparmiare nel nuovo bilancio per tappare i buchi che si sono creati?
Sì, non c'è altro modo. Tuttavia, non vedo alcuna soluzione politica: la SPD non vuole affrontare la spesa sociale, i Verdi non vogliono affrontare la transizione energetica e la FDP vuole rispettare il freno al debito. È come la quadratura del cerchio.
Secondo lei, quale parte dovrebbe accettare per prima i tagli?
Il freno all'indebitamento ha valore costituzionale. Non possiamo più ignorarlo, nemmeno con programmi di emergenza o bugie bianche. No, dobbiamo affrontare la spesa sociale, anche solo per ragioni demografiche. Ma dobbiamo anche affrontare il problema dei sussidi. Non possiamo permettere che una transizione energetica affrettata ci porti alla deindustrializzazione.
Frettolosa?
Sì, eccessiva e affrettata. La Germania non può fermare il riscaldamento globale da sola. E se altri Paesi si concedono dieci anni in più per la transizione energetica, forse dovremmo fare lo stesso.
Ma lei ha parlato anche di spesa sociale. A cosa sta pensando?
Dobbiamo affrontare ogni angolo. E non con le forbici, ma con un tosaerba. Dobbiamo pretendere che tutti, senza eccezioni, facciano un sacrificio. A partire dal reddito di cittadinanza, che dovrebbe essere più strettamente legato alla disponibilità individuale, fino ai pensionati, il cui aumento della pensione dovrebbe essere inferiore all'andamento generale dei salari della popolazione attiva. Lo stesso vale per i pensionati e i dipendenti pubblici attivi. Sapendo bene che molto presto mi taglierò a metà. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo utilizzare la spesa sanitaria in modo molto più efficiente. Abbiamo troppi ospedali non specializzati che ricevono troppe sovvenzioni. E abbiamo bisogno di più ticket per le cure infermieristiche. Dobbiamo uscire dalla situazione in cui tutto è sempre finanziato dal fondo comunitario. Perché è la popolazione attiva a riempire le casse - e sono sempre meno.
Ma queste sarebbero misure estremamente impopolari...
Sono misure che non direi né attuerei come politico, perché perderei il mio lavoro.
Soprattutto le fasce di reddito più basse soffrirebbero in modo massiccio.
La Germania non solo ha i ricchi più ricchi della sua storia, ma anche i poveri più ricchi. Possiamo facilmente aspettarci che tutti si aiutino in qualche misura. Non si tratta di abolire il sostegno al reddito di base. Si tratta di abbandonare l'idea di una sicurezza di base senza prestazioni. Quasi tutti possono e devono fare qualcosa. E se questo non è sufficiente, allora diamo loro il resto. Questa è sempre stata l'idea alla base del nostro Stato sociale. Intendo dire, ad esempio, che è inaccettabile che alcuni quartieri di Berlino abbiano un tasso di benessere di base del 40%, ma che all'aeroporto di Berlino non si possano caricare valigie solo perché mancano persone.
Il partito di sinistra sta provando l'altra faccia della medaglia e propone una tassa sul patrimonio del due per cento. Non sarebbe una soluzione per questa particolare situazione?
No, assolutamente no. Innanzitutto, i ricchi contribuiscono già in misura incredibile. Il primo dieci per cento paga quasi il 50 per cento dell'imposta sul reddito totale. In secondo luogo, ci sono ostacoli molto pratici. Un'imposta patrimoniale deve basarsi sui valori di mercato. Ciò comporta un incredibile onere amministrativo per le autorità, perché qualcuno deve stimare questi valori di mercato. Questo potrebbe essere fatto a fatica, o solo con un aumento considerevole del personale, il che a sua volta comporta un aumento dei costi. La metà delle entrate potenziali andrebbe nuovamente persa. Quindi non è una buona idea da parte della sinistra, come spesso accade.
Oltre alle prestazioni sociali, tagliereste anche i sussidi. Da dove comincerebbe?
Chiuderei immediatamente la discussione sui prezzi dell'elettricità industriale. Darei invece all'industria più tempo per la transizione energetica, da cinque a dieci anni.
Ma le aziende continuano a sottolineare quanto siano importanti per loro gli attuali prezzi dell'elettricità.
Sì, e naturalmente è vero. Ma più del 50% del prezzo dell'elettricità è costituito da tasse e imposte. Se ora introduciamo anche l'imposta sulla CO2 prevista per intero, aggiungeremo altri 5-10 centesimi. Quindi lo Stato sta iniziando a sovvenzionare ciò che esso stesso rende più costoso. Assurdo.
In breve: quindi in Germania non abbiamo un problema di entrate, ma di spese?
Sì, decisamente. In termini di PIL, le entrate sono più alte che mai. E poi non riusciamo a mettere a punto un bilancio che rispetti la Costituzione? Non riesco a immaginarlo.
Altri economisti, come Monika Schnitzer, preferirebbero invece eliminare il freno al debito dalla Legge fondamentale. Perché siete così contrari?
In termini giuridici formali, il freno all'indebitamento ha valore costituzionale. Chiunque voglia abolirlo ha bisogno di una maggioranza di due terzi, e non credo che questo accada. Personalmente, vedo il freno al debito come una benedizione. Se non lo avessimo, le dighe scoppierebbero. Impedisce regali a spese delle generazioni future, perché i debiti di oggi sono le tasse di domani. Il freno al debito è il fulcro della giustizia intergenerazionale nella nostra Costituzione.
Che ne dite di una riforma del freno al debito? Il limite dello 0,35% del prodotto interno lordo, tra tutti, che può essere assunto in nuovo debito ogni anno sembra piuttosto arbitrario. È d'accordo?
Sì, è effettivamente arbitrario ed è da qui che si potrebbe partire. Tuttavia, sarei favorevole allo 0,3 piuttosto che allo 0,4 per cento.
E se escludessimo maggiormente gli investimenti dal freno al debito, cioè gli investimenti prima dei consumi pubblici? In fondo, i fondi speciali erano uno strumento simile, solo creato in modo incostituzionale.
È un mito che il freno al debito impedisca gli investimenti necessari. Al contrario, impedisce di spendere ancora di più per lo stato sociale. Basti pensare al cosiddetto dividendo della pace. Avremmo potuto spendere i nostri soldi per l'esercito per molti anni. Invece sono finiti nello stato sociale. Questo è solo uno dei tanti problemi che si presentano quando si pensa alle autostrade, alle ferrovie o ad altre infrastrutture pubbliche.
È proprio per questo che avrebbe senso indebitarsi, ad esempio per le infrastrutture pubbliche. E questo lo vedremo anche negli anni a venire.
Non sono molto ottimista al riguardo. Se si guarda al KTF, questi fondi sono pieni di sussidi e non di spese di investimento. Questo non favorisce il nostro settore.
Capital.de.
Lesen Sie auch:
Fonte: www.stern.de