Salta al contenuto

"Le limitazioni di velocità portano al caos del traffico"

Interazioni conflittuali tra accademici

Quando gli scienziati fanno commenti sui social media, spesso vengono accolti con insulti.
Quando gli scienziati fanno commenti sui social media, spesso vengono accolti con insulti.

"Le limitazioni di velocità portano al caos del traffico"

Argomenti Caldi, Commenti Crudeli: Alcuni argomenti sono carichi di odio e ostilità - anche quando sono supportati da evidenze scientifiche. I ricercatori affrontano spesso minacce online, a volte attacchi fisici. Come si cavano fuori?

Quando il Vice-Ministro-Presidente bavarese Hubert Aiwanger ha definito il ricercatore climatologico Christian Scharun come "mattatoio", Scharun lo ha preso con calma. Ha aggiunto un segno di controllo accanto all'ingresso "Insultato da Hubert Aiwanger" della sua lista dei desideri e ha commentato che era ancora "scoraggioso giudicare altre persone in base al loro sesso, età o aspetto invece delle loro idee e azioni."

Scharun ignora commenti sui suoi aspetti giovanili. Ma è stato anche chiamato un "parassita del clima" e un "nazista", come lui stesso dice. "Chiudi la tua grossa bocca" è uno dei commenti meno severi. "Potrei depositare una manciata di denunce al giorno", dice l'ex ricercatore del Karlsruhe Institute of Technology (KIT), che ora lavora per la giornalista scientifica Mai Thi Nguyen-Kim.

Molti ricercatori, soprattutto le donne, sono oggetto di questo trattamento. Pubblichino qualcosa online e critiche, insulti, a volte minacce di morte seguono. Un collega ha detto una volta in gioia che era stata solo una minaccia di morte. "Questo mi ferisce quando è supposto essere la cosa positiva", dice Scharun. Molti ricercatori comunicano meno frequentemente in pubblico per evitare la reazione negativa. "Ma non dovrebbe essere l'obiettivo che solo i robusti rimangano in fondo."

Argomenti Sensibili, Commenti Offensivi: Un Serio Problematico

Il German Centre for Higher Education, Science and Research (DZHW) ha pubblicato i risultati di una ricerca rappresentativa a maggio, indicando che il 45% dei ricercatori aveva subito qualche forma di harassement scientifico. La tendenza è in crescita.

C'erano critiche sulla contabilità di "commenti offensivi" e di "una reazione inappropriata a risultati scientifici nei dibattiti pubblici" come harassement scientifico. Ma alla base, c'è probabilmente poco da discussione: "Gli insulti contro i ricercatori sono un problema serio."

E non solo quando, come il virologo Christian Drosten durante i tempi della corona, diventano il focus dell'attenzione e del dibattito pubblico. Anche ricercatori meno noti e ricercatori sono colpiti, come Scharun dice.

Dopo le lezioni, le persone raramente si avvicinano a lui e esprimono critiche - "raramente amichevoli, ma pacifiche". Tuttavia, nelle reti sociali, "la merda cade in pieno". "I tantrum sono una garanzia per la drammatizzazione", dice Scharun. "La confusione inizia". Ma egli anche spesso provoca una ondata di reazioni con le sue contribuzioni sul cambiamento climatico. "Posso aspettarmi l'intero popolo a radunarsi entro poche ore".

Oltre a menzogne sui cambiamenti climatici e insulti, si scende presto a altri argomenti come la corona, la guerra russa in Ucraina e il conflitto di Gaza. Scharun si riferisce a "Bingo della merda". Una classica, soprattutto perché lavora per la rete televisiva pubblica ZDF nota Nguyen-Kim e "Terra X": Quello che dice ai canali pubblici televisivi è "dittato dall'alto", è un "burattino delle elites".

Per ricercatori e scienziati che vengono insidiati, minacciati o messaggi di odio, esistono risorse di supporto. Nella rete dei ricercatori ("WissKon"), possono chiedere aiuto tramite un pulsante di emergenza chiamato "Mayday-Button". L'Associazione Federale Tedesca delle Comunicazioni Universitarie e l'organizzazione Science and Dialogue hanno lanciato l'iniziativa "Scicomm-Support" l'anno scorso, una piattaforma online con un numero di telefono per consulenza personale.

A sorpresa, il lavoro non si concentra solo su aree che trattano argomenti attuali e controversi come il cambiamento climatico, la ricerca con esperimenti animali, la ricerca sulla genere e la diversità. "Infatti, le richieste provengono dallo spettro completo del campo scientifico", ha dichiarato il team e ha citato esempi come Teologia, Filosofia e Economia.

Dal principio, gli esperti hanno segnalato un professore che è stato insultato, minacciato e seguito - fino a un attacco fisico in pubblico. A eventi pubblici, c'è una squadra di sicurezza presente.

"La disinformazione è anche una arma"

Scharun fa parte di una piccola comunità. "Anche noi scambiamo qualche commento stupido". Rifiuta di arrendersi al timore. Lì può raggiungere molte persone, poichè ci sono effettivamente tanti motivi per discussioni scientifiche nel campo. Da luglio 2021, è stato sulla piattaforma stesso, dopo aver vinto un concorso di scienza. Ha ora oltre 16.500 seguaci.

E ha una strategia: non risponde a conti con pochi seguaci del tutto. Quando reagisce a grandi diffusori di notizie false con migliaia di seguaci, è probabilmente una causa perduta, ammette Scharun. "Ma forse raggiungerò un lettore o un seguace". Ma ci vuole molto tempo: "È molto più facile spargere menzogne che correggerle".

Egli passa ora di più a spiegare come vengano sparse menzogne - ad esempio, quando vengono rimosse citazioni di fonti da conti sociali. Scharun desidererebbe che ci fossero più regole, ad esempio una richiesta di citazioni di fonti su piattaforme sociali. Aveva visto conti sospesi più frequentemente, dice. Oggi è felice se c'è almeno una avviso che un contatto è probabile diffusore di menzogne. "Di certo, ogni uno dovrebbe essere in grado di esprimersi liberamente", Scharun dice. "Ma le menzogne sono anche una arma".

Il ricercatore climatico Christian Scharun

Leggi anche:

Commenti

Più recente