Salta al contenuto

Le aziende del settore della difesa incassano meno nonostante l'ondata di ordini

Ucraina, Medio Oriente, Taiwan: di fronte a guerre e conflitti, i Paesi di tutto il mondo vogliono acquistare armi e munizioni. Le aziende del settore della difesa possono difficilmente salvarsi dagli ordini - e hanno comunque un problema.

Un carro armato principale "Leopard 2 A7V" della Bundeswehr su un campo di addestramento (foto....aussiedlerbote.de
Un carro armato principale "Leopard 2 A7V" della Bundeswehr su un campo di addestramento (foto simbolica). Foto.aussiedlerbote.de

Ucraina, Medio Oriente, Taiwan: di fronte a guerre e conflitti, i Paesi di tutto il mondo vogliono acquistare armi e munizioni. Le aziende del settore della difesa possono difficilmente salvarsi dagli ordini - e hanno comunque un problema. - Le aziende del settore della difesa incassano meno nonostante l'ondata di ordini

I ricavi delle 100 maggiori aziende di difesa del mondo sono diminuiti nonostante la guerra in Ucraina. Secondo un rapporto pubblicato lunedì dall'istituto di ricerca sulla pace Sipri con sede a Stoccolma, nel 2022 sono stati pari a 597 miliardi di dollari (circa 543,4 miliardi di euro), il che corrisponde a un calo del 3,5% rispetto all'anno precedente. Ciò è dovuto a problemi di capacità. Allo stesso tempo, le aziende hanno acquisito un numero significativamente maggiore di ordini. Il Sipri prevede quindi un aumento considerevole dei profitti nei prossimi anni.

Le aziende statunitensi e russe hanno contribuito maggiormente al calo dei ricavi. Secondo il Sipri, le aziende statunitensi del settore della difesa hanno registrato un fatturato complessivo di 302 miliardi di dollari. Ciò corrisponde a un calo del 7,9%. Le aziende russe hanno dovuto far fronte a un calo del 12%. Al contrario, le quattro aziende tedesche presenti nell'elenco del Sipri - Rheinmetall, ThyssenKrupp, Hensoldt e Diehl - hanno registrato un aumento medio dell'1,1%. Per le aziende transeuropee come Airbus, il Sipri ha calcolato un fatturato di 19,7 miliardi di dollari e un aumento del 9,6%. Anche le aziende di Israele, Turchia e Corea del Sud hanno registrato un aumento dei ricavi.

Molte aziende impiegano molto tempo per espandere la produzione

Il Sipri ha spiegato che l'invasione russa dell'Ucraina e le tensioni globali hanno fatto salire alle stelle la domanda di armi e attrezzature per la difesa nel 2022. Tuttavia, le aziende hanno attualmente una capacità produttiva troppo limitata. "Molte aziende del settore della difesa hanno incontrato ostacoli nel passare alla produzione di armi ad alta intensità", ha detto l'esperta di armi del Sipri Lucie Béraud-Sudreau.

In Nord America e in Europa, molte aziende hanno impiegato molto tempo per espandere la loro produzione. Avevano già difficoltà in questo senso prima della guerra in Ucraina. Alcuni degli ordini non evasi risalgono a quel periodo. A ciò si aggiungono la carenza di materie prime, l'aumento dell'inflazione e gli effetti della pandemia di coronavirus sulle catene di approvvigionamento e sulla situazione del personale. Gli ordini ricevuti nel 2022 probabilmente non si rifletteranno nei bilanci delle aziende per altri due o tre anni, ha dichiarato Nan Tian, ricercatore del Sipri.

Nel 2022, la guerra in Ucraina non avrà praticamente alcun impatto sulle entrate delle maggiori aziende statunitensi del settore della difesa. Esse stavano ancora elaborando gli ordini di prima della guerra. General Dynamics, ad esempio, è l'unica azienda privata statunitense a produrre proiettili da 155 millimetri, che vengono sparati in massa in Ucraina. Tuttavia, ha registrato un calo del 5,6% delle entrate nel 2022 e ha spiegato che sta vedendo solo segni di aumento della domanda. Lo specialista missilistico Lockheed Martin ha un portafoglio ordini di 150 miliardi di dollari, ma ha registrato un calo delle entrate dell'8,9% e non prevede aumenti a breve termine delle entrate a causa della guerra in Ucraina, visti i lunghi cicli di produzione.

Aumento dei ricavi per le aziende tedesche

Le aziende tedesche del settore della difesa hanno comunque registrato un aumento delle entrate. Hanno incassato 9,1 miliardi di dollari, e solo ThyssenKrupp ha registrato un calo. I ricavi della difesa di Airbus sono aumentati di poco meno di 1,7 miliardi, raggiungendo ben 12 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento del 17%.

Le aziende del Medio Oriente e dell'Asia orientale erano apparentemente più preparate ad affrontare l'aumento della domanda. L'azienda israeliana di difesa Rafael, la turca Baykar e la sudcoreana Hyundai Rotem hanno registrato un aumento dei ricavi, soprattutto grazie agli ordini provenienti dall'Europa. Per Baykar, l'aumento è stato addirittura del 94%. Anche le aziende turche hanno beneficiato delle forniture di armi al Medio Oriente.

"Le aziende di Cina, India, Giappone e Taiwan hanno beneficiato dei continui investimenti governativi nella modernizzazione militare", ha affermato l'esperto del Sipri Xiao Liang. Queste aziende dispongono solitamente di una solida rete di fornitori locali e possono quindi attenuare le interruzioni della catena di fornitura globale e rispondere più rapidamente a ordini aggiuntivi". Rafael ha anche uno stabilimento in Germania.

Solo pochi dati dalla Russia

Nel complesso, secondo il Sipri, i ricavi delle 100 maggiori aziende di difesa del mondo nel 2022 erano ancora significativamente più alti rispetto al 2015, quando l'istituto ha incluso per la prima volta le aziende cinesi nella lista delle top 100, nonostante il calo. Il gruppo più numeroso continua a essere quello delle aziende statunitensi, 42 delle quali sono presenti nell'elenco e generano il 51% dei ricavi totali. Le aziende cinesi seguono al secondo posto, registrando un aumento del fatturato del 2,7% a 108 miliardi di dollari, pari al 18% del fatturato totale.

Secondo il Sipri, i dati delle aziende russe erano scarsi. Di conseguenza, solo due di esse sono state incluse nell'elenco nel 2022. Hanno registrato un calo delle entrate del 12% a 20,8 miliardi di dollari. Il Sipri ha citato come ragioni principali l'alta inflazione e il calo delle esportazioni di armi russe. Inoltre, le aziende stanno lavorando su stock di difesa dell'era sovietica, che non sono così ben pagati.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente