Salta al contenuto

Le auto d'epoca vincono la concorrenza elettrica nella Mille Miglia 2024

Competizioni di corsa ad alta velocità - Le auto d'epoca vincono la concorrenza elettrica nella Mille Miglia 2024

L'era degli automobili si è radicata in Italia, grazie a generosi sussidi indirizzati a veicoli, acquisti e abitudini di guida, con il governo italiano inteso a inesprimere la popolazione locale sulla futura mobilità elettrica. Tuttavia, la transizione non è semplice, poiché la maggioranza dei veicoli in vendita in Italia sono economici e usati. La difficoltà di passare a un nuovo modello equipaggiato con una presa per caricare, insieme alla rete elettrica di molte regioni non preparata per un afflusso di stazioni di caricamento veloci e utenti, aggravano la situazione.

La Lancia Y non parteciperà alla competizione Mille Miglia Green

La Lancia Y, uno dei veicoli più popolari di recente, vede il suo prezzo salire da circa 15.000 Euro del suo valore in mercato precedente a circa 23.000 Euro nella sua nuova generazione, inclusi tutti i sussidi. La nuova Lancia Y appare anche nel Mille Miglia Green, un luogo popolare per i cacciatori di buoni affari, poichè il numero di partecipanti al Mille Miglia ha cresciuto considerevolmente malgrado un costo di iscrizione superiore a 12.000 Euro e liste di attesa lunghe. Solo sette vetture elettriche sono partite al Mille Miglia Green 2024. Molti appassionati di automobili condividono la stessa opinione espressa da Thomas Kempner, da Svizzera, che partecipa all'evento annualmente a Brescia: "Le vetture elettriche non hanno niente a che fare con la Mille Miglia," dice, "Cosa serve? Siamo qui per assistere a corse storiche." Tuttavia, la Mille Miglia rinnovata ha attirato folle di folla quest'anno.

(Note: Mille Miglia Green is a specific event within the Mille Miglia, focused on historic cars and eco-friendly initiatives)

Leggi anche:

Commenti

Più recente