Salta al contenuto

L'Altes Museum restituisce all'Italia i vasi saccheggiati dai siti archeologici.

La Fondazione prussiana per il patrimonio culturale intende recuperare vasi storici e altri manufatti saccheggiati da scavi in Italia. Questi 25 oggetti antichi, provenienti dalla Puglia, esposti all'Altes Museum di Berlino o conservati nel deposito, sono stati menzionati in una dichiarazione...

Magnifici vasi pugliesi provenienti dall'Italia si trovano dietro un vetro nella collezione di...
Magnifici vasi pugliesi provenienti dall'Italia si trovano dietro un vetro nella collezione di antichità dell'Altes Museum.

Esplorare le origini e la storia degli oggetti culturali - L'Altes Museum restituisce all'Italia i vasi saccheggiati dai siti archeologici.

Questi reperi sono destinati a essere restituiti in Italia - la precisa localizzazione in cui saranno esposti non è nota, ha confermato un rappresentante della fondazione. Potenziali destinazioni potrebbero includere musei a Roma o a Ascoli in Puglia. In cambio di questi oggetti, la fondazione avrebbe ricevuto un prestito dall'Italia. I vasi e piccoli oggetti erano inizialmente segnalati per provenire da scavi illeciti, come affermato dalla fondazione. Inizialmente si credeva che gli oggetti avessero rimasto in un terrazzo di tetto a Ginevra dal XIX secolo prima che la fondazione li acquisisse per un po' più di tre milioni di marchi tedeschi nel 1984. Tuttavia, durante il processo di indagini per rintracciare le origini e la proprietà degli oggetti, foto Polaroid degli anni '70 e '80 hanno servito da arma da fuoco, secondo Andreas Scholl, direttore della Collezione di Antichità. Alcuni vasi potevano ancora essere visti con terreno di scavo attorno a loro, mostrando che erano stati estratte recentemente. Maiberger, il vice-direttore della Collezione di Antichità, ha dichiarato che durante gli anni '70 e '80 i siti archeologici dell'Apulia erano stati pesantemente saccheggiati. Di conseguenza, è molto probabile che i vasi e altri oggetti siano stati scavati illecitamente in Apulia.

Le prime tracce di potenziale illecito sono state rilevate nel 1998. Non esistono basi giuridiche per il loro restituzione. La fondazione ha deciso di restituire gli oggetti a causa delle esistenti prove.

Leggi anche:

Commenti

Più recente