Salta al contenuto

L'abbandono dei combustibili fossili è un tema caldo alla Conferenza mondiale sul clima di Dubai

Nella decisiva seconda settimana di negoziati alla Conferenza Mondiale sul Clima di Dubai (COP28), continua il dibattito su un allontanamento globale dai combustibili fossili. Alla fine ci sarà "la lotta più feroce" su questo tema, ha dichiarato venerdì a Dubai il Ministro degli Esteri federale...

Centro conferenze a Dubai.aussiedlerbote.de
Centro conferenze a Dubai.aussiedlerbote.de

Nella decisiva seconda settimana di negoziati alla Conferenza Mondiale sul Clima di Dubai (COP28), continua il dibattito su un allontanamento globale dai combustibili fossili. Alla fine ci sarà "la più feroce disputa su questo tema", ha dichiarato venerdì a Dubai il Ministro degli Esteri federale Annalena Baerbock (Verdi), lanciando al contempo un fermo appello a favore di un'uscita senza se e senza ma. Nonostante le divergenze, il Presidente del COP, Sultan Ahmed al-Jaber, ha dichiarato l'obiettivo di concludere i negoziati in tempo. - L'abbandono dei combustibili fossili è un tema caldo alla Conferenza mondiale sul clima di Dubai

Baerbock e numerosi altri ministri di tutto il mondo sono intervenuti personalmente nei negoziati di venerdì a Dubai. Il Ministro degli Esteri federale ha avvertito che il limite di 1,5 gradi previsto dall'Accordo sul clima di Parigi non può essere raggiunto semplicemente espandendo le energie rinnovabili e aumentando l'efficienza energetica. Per raggiungere questo obiettivo, il mondo ha bisogno "soprattutto di eliminare gradualmente i combustibili fossili".

Secondo Baerbock, è importante l'esatta formulazione del testo della risoluzione. I negoziatori di quasi 200 Paesi devono accordarsi a Dubai "sull'eliminazione graduale dei combustibili fossili e non sull'eliminazione graduale delle emissioni di combustibili fossili", ha chiesto Baerbock.

Si riferiva agli sforzi dell'Arabia Saudita e di altri Stati petroliferi per indebolire almeno le risoluzioni della COP sui combustibili fossili, in modo che l'uso di petrolio e gas con metodi di cattura e stoccaggio della CO2 dannosa per il clima, noti come tecnologie CCS, sia ancora possibile. Anche l'inviato degli Stati Uniti per il clima John Kerry ha sottolineato ancora una volta le opportunità della CCS mercoledì.

Tuttavia, gli scienziati del clima e le organizzazioni ambientaliste avvertono che queste tecnologie non sono ancora completamente sviluppate e quindi non possono contribuire in modo sufficientemente rapido e affidabile a evitare un riscaldamento globale catastrofico. L'ultima bozza di risoluzione, pubblicata venerdì sera (ora locale), conteneva ancora diverse opzioni contrastanti.

L'esperto di Medio Oriente Kristian Ulrichsen ha affermato che l'Arabia Saudita sta cercando di stringere un'alleanza con Paesi come la Russia e la Cina sulla questione. Altri osservatori, tuttavia, hanno riconosciuto il ruolo costruttivo della Cina nei negoziati.

Secondo le informazioni fornite dalla delegazione tedesca a Dubai, Baerbock ha assunto la guida dei negoziati per l'UE sulla questione della riduzione delle emissioni ed è quindi una voce importante nella controversia. Le organizzazioni tedesche per l'ambiente e lo sviluppo hanno aspettative altrettanto elevate nei suoi confronti.

In qualità di "negoziatore chiave", Baerbock deve contribuire alla formazione di un'alleanza tra gli Stati più vulnerabili e i Paesi industrializzati progressisti, ha chiesto Christoph Bals, direttore politico di Germanwatch. L'obiettivo è quello di "spingere sia la presidenza della COP che i principali emettitori, in particolare Stati Uniti e Cina", a raggiungere risoluzioni ambiziose a Dubai.

Luisa Neubauer, del movimento per la protezione del clima Fridays for Future, ha dichiarato a Dubai che gli ultimi giorni di negoziati potrebbero essere "il momento in cui si deciderà finalmente, finalmente, finalmente di eliminare i combustibili fossili". La Germania potrebbe giocare un ruolo decisivo nel superare le resistenze ancora notevoli.

Anche il presidente emiratino della COP ha esortato a compiere progressi. "Per favore, finiamo il lavoro", ha chiesto al-Jaber alle delegazioni negoziali. Il mondo ha "la possibilità di un cambiamento di paradigma".

Tra gli altri punti in discussione alla COP28 ci sono gli aiuti climatici per i Paesi più poveri e la questione degli obiettivi che gli Stati dovrebbero porsi in termini di adattamento alle conseguenze del riscaldamento globale. Al-Jaber ha comunque fissato l'obiettivo di concludere la conferenza in tempo alle 11.00 (ora locale, 08.00 CET) di martedì. Negli ultimi anni, tuttavia, le conferenze sul clima delle Nazioni Unite hanno sempre sforato notevolmente le scadenze.

L'indice di protezione del clima di Germanwatch e del NewClimate Institute mostra inoltre che sono necessarie risoluzioni ambiziose nella lotta contro il riscaldamento globale. Secondo l'indice, le politiche climatiche dei 63 Paesi analizzati sono nel migliore dei casi mediocri. Questo vale anche per la Germania, che rispetto all'anno precedente è salita di due posizioni al 14° posto.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente