Salta al contenuto

La SPD vuole che i super-ricchi mettano le mani sui patrimoni

Prevale la proposta di Juso

È improbabile che il cancelliere Scholz sia d'accordo con l'"addio al freno al debito" del....aussiedlerbote.de
È improbabile che il cancelliere Scholz sia d'accordo con l'"addio al freno al debito" del presidente di Juso..aussiedlerbote.de

Prevale la proposta di Juso - La SPD vuole che i super-ricchi mettano le mani sui patrimoni

Sorprendente svolta alla conferenza nazionale del partito SPD: i Jusos hanno apportato modifiche di ampia portata alla mozione principale sui piani politici per i prossimi anni su due punti. Si tratta della riforma del freno all'indebitamento e, cosa ancora più importante, della tassazione dei grandi patrimoni.

Il primo giorno della conferenza nazionale del partito SPD, la giovane organizzazione del partito, il Jusos, ha riservato due grandi sorprese. Sia il progetto di riforma del freno all'indebitamento che quello di un maggiore coinvolgimento dei ricchi nel finanziamento dei compiti statali sono stati modificati nel pomeriggio nella mozione principale intitolata "Insieme per una Germania forte". Mentre l'esecutivo del partito ha concordato una formula di compromesso per la gestione del freno al debito, è stato inaspettatamente e chiaramente messo in minoranza sulla questione di come gestire le grandi fortune. Secondo la mozione approvata, il partito vuole che "coloro che hanno le maggiori ricchezze nel nostro Paese paghino un'imposta patrimoniale aggiuntiva una tantum".

L'esecutivo del partito aveva proposto un "prelievo temporaneo di crisi" a carico dei contribuenti soggetti all'imposta sul patrimonio. Questo si sarebbe basato sul principio della sovrattassa di solidarietà per finanziare i costi della riunificazione, che solo il dieci per cento dei redditi più alti paga comunque. Secondo questo modello, chi guadagna di più dovrebbe pagare in futuro una sorta di "future soli". Ciò riguarderebbe le persone con un reddito imponibile di almeno 277.826 euro. Vantaggio del concetto originale: la procedura è collaudata e si basa su una base di valutazione relativamente semplice. Svantaggio: viene registrato solo il reddito, non i beni e i loro incrementi di valore dei super-ricchi. Ma è proprio questo l'obiettivo dei Jusos.

Tuttavia, non è chiaro dalla proposta come i beni dovrebbero essere valutati in futuro e a quale limite inferiore questo prelievo dovrebbe essere pagato in un importo non rivelato. Nell'attuale coalizione di governo con l'FDP, la realizzazione non è comunque pensabile. La mozione principale mira essenzialmente a definire gli obiettivi e le idee della SPD, che vorrebbe attuare se avesse la maggioranza necessaria. Tuttavia, il voto segna una sconfitta per l'esecutivo del partito guidato dai presidenti Lars Klingbeil e Saskia Esken, recentemente rieletti, e dal segretario generale Kevin Kühnert.

"Addio, freno al debito"

La leadership dell'SPD temeva una sconfitta anche in un altro ambito: la richiesta dei Jusos non solo di riformare il freno al debito, ma di abolirlo del tutto. Poiché l'umore in aula indicava una maggioranza a favore della proposta di Juso, entrambe le parti hanno concordato una formula di compromesso. La mozione principale ora recita: "Rifiutiamo i limiti rigidi all'indebitamento dei governi federali e statali, come quelli attualmente presenti nelle costituzioni. Essi impediscono gli investimenti e compromettono la capacità di azione dello Stato". Dal punto di vista dei Jusos, una riforma del freno al debito non si limiterebbe più all'apertura agli investimenti. Dovrebbe essere consentito anche l'indebitamento per le spese pubbliche di consumo.

"Addio, freno al debito", ha commentato il neoeletto presidente della Juso Philipp Türmer. "Oggi la SPD ha deciso a larga maggioranza, durante la sua conferenza federale di partito, di respingere il freno al debito come limite rigido del debito". Con un freno al debito così modificato, lo Stato sarebbe in grado di agire "in tutti i settori" dello Stato, non solo negli investimenti. "Questa risoluzione apre la strada a livello federale e statale per liberarsi finalmente dei freni al debito per una trasformazione socio-ecologica di successo e un rafforzamento della coesione sociale".

Non è chiaro se anche l'esecutivo del partito interpreti la risoluzione di conseguenza. È "importante dimostrare che i soldi guadagnati con fatica con le tasse (...) vengono utilizzati in modo sensato", ha dichiarato ad esempio Manuela Schwesig, Ministro Presidente del Meclemburgo-Pomerania Occidentale. Anche il Cancelliere federale Olaf Scholz è generalmente considerato a favore di una regola sul debito che ponga un freno all'indebitamento nazionale sfrenato. Con l'FDP al governo, un cambiamento di tale portata non è comunque fattibile. Inoltre, per ottenere la maggioranza per modificare la Costituzione, il governo di coalizione avrebbe bisogno dell'approvazione della CDU/CSU, che finora ha respinto anche una riforma del freno al debito.

Un milione di nuovi posti di lavoro, tasse ridotte per il 95%

Il cuore della mozione principale "Insieme per una Germania forte" è un programma di modernizzazione su larga scala per la Germania. L'SPD vuole creare un milione di nuovi posti di lavoro entro il 2030, trasformando l'economia in un'economia neutrale dal punto di vista climatico. Entro quella data, altri 100 miliardi di euro dovranno essere investiti ogni anno in "infrastrutture, istruzione, digitalizzazione e trasformazione climatica della nostra economia" nell'ambito di un "Fondo per la Germania".

Vittoria del nuovo leader di Juso: Philipp Türmer alla conferenza federale del partito SPD.

Gran parte degli investimenti dovrà provenire dal settore privato. Il "Deutschlandfonds" mira a ridurre gli ostacoli burocratici per gli investitori pubblici e privati. "Ogni euro che confluisce nella modernizzazione del Paese è un euro nella nostra prosperità futura, in futuri posti di lavoro e buoni salari per i cittadini tedeschi", si legge in un documento dell'SPD sulla mozione principale.

L'SPD vuole anche riformare l'imposta sul reddito. L'obiettivo è che "il 95% dei contribuenti abbia più soldi in tasca". I socialdemocratici vogliono anche affrontare la questione dell'imposta sulle successioni e sulle donazioni. I multimilionari e i miliardari dovrebbero contribuire "maggiormente al finanziamento del bene comune". Il gettito aggiuntivo dovrebbe essere interamente destinato all'istruzione. Allo stesso tempo, l'SPD vuole aumentare gli importi esenti da imposte.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente