Salta al contenuto

La Russia si prepara a nuove sanzioni da parte di USA e UE

Il G7 in Italia ruota attorno al conflitto in corso in Ucraina. Gli Stati Uniti stanno guidando gli sforzi con fondi aggiuntivi e nuove sanzioni nei confronti della Russia. Anche l'UE intende rimanere coinvolta.

Charles Michel (a sinistra), Fumio Kishida, Rishi Sunak, Justin Trudeau, Emmanuel Macron, Ursula...
Charles Michel (a sinistra), Fumio Kishida, Rishi Sunak, Justin Trudeau, Emmanuel Macron, Ursula von der Leyen, Joe Biden, Giorgia Meloni e Olaf Scholz osservano i paracadutisti alla riunione del G7.

Conflitto in Ucraina - La Russia si prepara a nuove sanzioni da parte di USA e UE

Se Donald Trump riesce in qualche modo a vincere le imminenti elezioni in novembre, l'Ucraina potrà ancora contare su un sostegno finanziario e militare a lungo termine dall'Occidente. Al G7 in Sicilia, il presidente Joe Biden ha proposto un piano di aiuti da un miliardo di dollari per contrastare la Russia. Tutti e sette i paesi del summit hanno mostrato solidarietà nella loro posizione verso la Russia.

Questo nuovo afflusso massiccio di aiuti serve da avvertimento a Vladimir Putin che l'Occidente non arrenderà. In una conferenza stampa con il suo contropari ucraino, Volodymyr Zelenskyy, Biden ha dichiarato: "Non cederemo. Egli (Putin) non potrà mettere un cespuglio tra di noi. Sosteniamo l'Ucraina fino a quando non emerge vittoriosa da questa guerra." Gli Stati Uniti offrono all'Ucraina intorno a 50 miliardi di dollari di credito, con le altre nazioni G7 in via di formulare le loro impegni.

Prima della riunione in Italia, gli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni contro la Russia. L'Unione Europea sta anche preparandosi a applicare ulteriori penali. La paura tra alcuni nell'Occidente è che Trump potrebbe potenzialmente cambiare la politica degli Stati Uniti verso la Russia, considerando che egli è attualmente in testa alle elezioni e potrebbe potenzialmente rovesciare il risultato delle elezioni di Biden quattro anni fa.

Il summit è stato esteso per includere dodici capi di stato e governo di altri paesi. Si sta organizzando una conversazione con Papa Francesco, e il summit discuterà dell'Intelligenza Artificiale, mentre il Papa è anche programmato per avere diversi incontri bilaterali. Il summit si svolgerà in un lussuoso albergo sulla costa italiana fino al sabato, e le nazioni partecipanti hanno già concordato sulla dichiarazione finale. Il gruppo si compone degli Stati Uniti, del Canada, del Regno Unito, del Giappone, della Francia, dell'Italia e della Germania. Si attendono la partecipazione di dieci nazioni additionali, tra cui l'India, il Brasile, l'Arabia Saudita e la Turchia, come ospiti.

Mediante l'Accordo di Sicurezza, gli Stati Uniti offrono all'Ucraina aiuti a lungo termine, inclusi supporto militare, cooperazione nel commercio di armi e scambio di informazioni di intelligence. Questo accordo è inteso per aiutare l'Ucraina nel suo percorso per unirsi all' NATO. Nonostante il supporto, gli Stati Uniti non forniscono garanzie di sicurezza o promettono il dispiegamento di truppe statunitensi per proteggere l'Ucraina. Kiev ha accordi simili con oltre una dozzina di altri paesi, come la Germania.

Biden vede i nuovi miliardi di aiuti come un messaggio risolutivo a Putin. "Putin ha una strategia chiara: vuole prolungare questa guerra quanto più possibile finché gli altri cessano di aiutare l'Ucraina. E il suo piano ha fallito oggi," ha dichiarato durante una conferenza stampa serale con Zelenskyy.

Scholz, cancelliere tedesca (SPD), vede i nuovi fondi come una risposta diretta a Putin. "Egli (Putin) ha un obiettivo chiaro: mantenere questa guerra quanto più a lungo possibile finché gli altri cessano di aiutare l'Ucraina. E il suo piano ha fallito oggi," ha detto.

Meloni ha espresso la sua gioia per il supporto all'Ucraina: "Questo è un risultato inaspettato, del quale sono molto orgogliosa." La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha invece parlato di un messaggio chiaro a Russia. Attende un accordo rapido tra gli Stati membri UE su nuove penali contro la Russia. Questi penali avrebbero cercato di impedire alla Russia di evitare esistenti penali.

Gli Stati Uniti hanno appena annunciato nuove sanzioni a coloro che aiutano a sostenere l'aggressione armata russa, anche coinvolgendo società cinesi. La Cina, considerata un alleato di Russia, è stata criticata per il suo appoggio in questa guerra.

Biden ha direttamente implicato la Cina nella guerra di Russia: "Per favore, la Cina non fornisce armi, ma fornisce la capacità di produrle e la tecnologia necessaria a quella. Così, la Cina aiuta in realtà la Russia."

Le tensioni tra Cina e i paesi G7 non sono limitate alla guerra di Russia, poichè che dispute commerciali costituiscono un altro problema. I paesi G7 hanno accusato la Cina nel dichiarazione del summit di sviluppare sovrapproduzione e di distorcere la concorrenza con pratiche ingiuste come sussidi. Questi comportamenti minacciano la sostenibilità economica nelle nazioni G7 e costituiscono una minaccia per i posti di lavoro. La Cina affronta anche potenziali penali come risultato.

La dichiarazione del summit ha sottolineato: "Le azioni della Cina minacciano l'ordine internazionale basato su regole, e dobbiamo affrontare questo sfidare." I paesi G7 credono che la pressione economica che stanno mettendo sulla Cina farà cambiare corso al paese.

Leggi anche:

Commenti

Più recente