Salta al contenuto

La ricerca rivela un aumento del 33% delle spese per le armi nucleari negli ultimi cinque anni.

Secondo un nuovo studio, le nazioni dotate di armi nucleari stanno incrementando in modo significativo i loro bilanci per le armi nucleari. La Campagna internazionale per l'eliminazione delle armi nucleari (ICAN) ha rivelato lunedì che la spesa è aumentata di oltre un terzo negli ultimi cinque...

La Russia pratica l'uso di armi nucleari tattiche
La Russia pratica l'uso di armi nucleari tattiche

La ricerca rivela un aumento del 33% delle spese per le armi nucleari negli ultimi cinque anni.

"Parla con noi riguardo una situazione di escalation armi nucleari," dice la CEO di ICAN Melissa Parke. Nel 2023, le potenze nucleari insieme hanno versato 91 miliardi di Dollari (85 miliardi di Euro) per le loro scorte di armi nucleari, secondo un rapporto di ICAN. Nel 2018, quella cifra era solo 68,2 miliardi di Dollari (63,7 miliardi di Euro). Il rapporto indica un aumento di spesa di 10,8 miliardi di Dollari (10,1 miliardi di Euro) rispetto al 2022.

Gli Stati Uniti hanno contribuito con 51,9 miliardi di Dollari per il loro arsenale nucleare, secondo il rapporto di ICAN. "Questo è più di qualsiasi altra potenza nucleare unita," afferma il rapporto. Gli Stati Uniti hanno anche coperti l'80% del spending globale aggiuntivo l'anno scorso.

La Cina è stata la maggiore spesa, investendo 11,8 miliardi di Dollari nella sua arsenale di armi nucleari. La Russia ne ha investito 8,3 miliardi di Dollari. Il Regno Unito ha messo 8,1 miliardi di Sterline in detterenza nucleare per la seconda annata consecutiva, ha annunciato ICAN.

Dall'anno 2018, questi nove paesi - oltre agli Stati Uniti, Cina, Russia e Regno Unito - hanno speso una somma impressionante di 387 miliardi di Dollari (circa 362 miliardi di Euro) per armi nucleari. "Questi numeri sono sconvolgenti," ha detto Parke. I miliardi trascorso "rappresentano una grave e ingiustificata spreco di fondi pubblici." Con questa somma enorme, il Programma Mondiale di Alimentazione poteva aver messo fine alla fame mondiale.

ICAN ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo ruolo nel redigere il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). Nessuno dei nove paesi nucleari ha ratificato il trattato tra gli 70 stati che lo hanno fatto.

Il esperto di armi nucleari di Greenpeace, Christoph von Lieven, ha chiesto alla Germania di firmare il TPNW e di incoraggiare NATO a farlo stesso. La crescente minaccia di una guerra nucleare inavvertita è "troppo critica," ha sottolineato, per essere trascurata.

Inoltre, il lunedì scorso, l'Istituto di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (Sipri) ha espresso preoccupazione per il sviluppo di armi nucleari ulteriori. Sebbene il totale globale di testate nucleari continui a calare, il numero di "testate nucleari operativamente dispiegate" stia crescendo annualmente, ha spiegato Dan Smith, direttore di Sipri.

Secondo Sipri, le potenze nucleari possedevano circa 9600 delle 12.100 testate nucleari del mondo nelle loro scorte in gennaio. Circa 2100 di queste testate erano in "status di allarme elevato". La maggior parte di queste testate sono sotto il controllo degli Stati Uniti e della Russia, che insieme detengono oltre il 90% di tutte le armi nucleari mondiali.

Per la prima volta questa annata, la Cina è probabilmente tenuta a mantenere alcune testate nucleari in "status di allarme elevato", secondo il rapporto di Sipri. "Viviamo in una delle periodi più pericolose della storia umana," ha detto Smith. "È ora che le grandi potenze prendano un passo indietro e riflettano. Meglio insieme."

Sforzi alla disarmamentazione hanno subito un impatto con il ritiro di Mosca dall'Accordo New-START nel 2023. L'accordo di disarmamento nucleare bilaterale tra Mosca e Washington, che scade nel 2026, è l'ultimo accordo nucleare rimanente tra i due paesi.

Leggi anche:

Commenti

Più recente