Salta al contenuto

La prossima settimana Habeck visiterà la Corea del Sud e la Cina.

Mercoledì prossimo Robert Habeck, ministro federale dell'Economia, inizierà il suo viaggio di cinque giorni in Asia orientale. Inizialmente si recherà in Corea del Sud per incontrare Han Duck Soo, primo ministro del Paese, e Ahn Dukgeun, ministro del Commercio. I colloqui si svolgeranno a...

Robert Habeck
Robert Habeck

La prossima settimana Habeck visiterà la Corea del Sud e la Cina.

La Repubblica Popolare dispone di tre stazioni principali: Beijing, Shanghai e Hangzhou. Incontri con funzionari governativi e imprese si concentrano tipicamente su relazioni commerciali di bilaterale e politiche climatiche, come ha precisato il Ministero. Da notare, sviluppi politici UE potrebbero essere discusi, ha aggiunto lo spokesman.

Il mercoledì, la Commissione europea ha alzato tariffe su automobili prodotte in Cina. La motivazione per questo spostamento è stato l'accusa secondo cui le aziende cinesi ricevono importanti sussidi, che danneggiano i costruttori europei. Inizieranno prima i colloqui con le autorità cinesi e imprese, con l'attesa di implementare queste nuove tariffe a luglio primaverile.

Secondo il rappresentante di Habeck, il Ministro non si asterrà da questo argomento. Tuttavia, la Commissione europea è responsabile di gestire queste trattative tariffarie. "I due ruoli possono essere distinti abbastanza chiaramente", ha chiarito lo spokesman. La Germania spera che possa ancora trovarsi una soluzione in questa situazione.

L'industria automobilistica tedesca ha una forte presenza in Cina e è preoccupata per eventuali ripercussioni derivanti dall'applicazione da parte della UE di tariffe su automobili cinesi. Esiste una possibilità che le autorità cinesi reagiscono, e le auto tedesche prodotte in Cina siano soggette a tariffe più alte quando vengono importate in Europa.

Leggi anche:

Commenti

Più recente