Salta al contenuto

La produzione della miniera a cielo aperto di Jänschwalde terminerà a breve

Dopo quasi 50 anni, l'estrazione del carbone nella miniera a cielo aperto di Jänschwalde sarà terminata alla fine di dicembre. Questo è il piano carbone dell'operatore Leag. La miniera verrà poi resa nuovamente utilizzabile. I preparativi sono in corso. Per il momento gli escavatori continuano...

Il vapore acqueo sale dalle torri di raffreddamento della centrale elettrica a lignite di....aussiedlerbote.de
Il vapore acqueo sale dalle torri di raffreddamento della centrale elettrica a lignite di Jänschwalde, gestita da Lausitz Energie Bergbau AG (LEAG)..aussiedlerbote.de

La produzione della miniera a cielo aperto di Jänschwalde terminerà a breve

L'estrazione del carbone nella miniera a cielo aperto di Jänschwalde termina a Capodanno: sono già in corso i preparativi per la bonifica del paesaggio. Tuttavia, l'operatore Leag deve prima mettere in sicurezza la miniera. Secondo le informazioni di venerdì, l'autorità mineraria statale ha emesso un'ordinanza per garantire che la sicurezza sia mantenuta fino a quando non sarà disponibile il piano operativo definitivo tra qualche mese e che nel frattempo non si crei un vuoto giuridico. Il piano operativo principale dal 2020 è valido fino alla fine dell'anno.

La lignite viene estratta nella miniera a cielo aperto dal 1976. Secondo la società, il volume di produzione totale sarà di circa 660 milioni di tonnellate entro la fine dell'anno. La miniera a cielo aperto alimenta la centrale elettrica di Jänschwalde, la cui dismissione è prevista per la fine del 2028 nell'ambito del phase-out del carbone.

Le misure di sicurezza di Leag nella miniera a cielo aperto di Jänschwalde comprendono uno strato di drenaggio largo 300 metri nell'area di estrazione più bassa. È la base per il riutilizzo dell'area. Lo strato di materiale permeabile all'acqua ha lo scopo di stabilizzare le discariche in pendenza. L'acqua accumulata dalle discariche deve essere drenata in modo controllato. L'abbassamento delle acque sotterranee deve essere in un certo rapporto con il sistema dei pendii, ha spiegato Thomas Koch, responsabile del settore Geotecnica e Riutilizzo.

Laghi al posto delle miniere a cielo aperto

Entro il 2045, sul sito della miniera a cielo aperto verranno creati tre laghi. Secondo Leag, le decisioni sull'ubicazione, le dimensioni e l'allagamento sono ancora in sospeso nell'ambito del processo di autorizzazione. Il concetto prevede la ridistribuzione delle masse di discarica per creare tre stampi cavi. I bordi vengono poi compattati. Saranno trasferiti fino a 200 milioni di metri cubi di materiale di discarica. "Continueremo a lavorare nel sito della miniera a cielo aperto perché verranno utilizzate attrezzature di grandi dimensioni", ha spiegato Koch. Il trasferimento, la compattazione del terreno e la modellazione dei laghi richiederanno circa sei anni. A quel punto potranno iniziare le inondazioni.

Per fare un confronto: l'area è circa tre volte più grande del Mar Baltico di Cottbus. L'ex miniera a cielo aperto di Cottbus-Nord ha chiuso nel 2015 ed è stata inondata dal 2019. È destinata a diventare il più grande lago artificiale della Germania.

"Non lasciate il carbone in giro".

Il ponte trasportatore F60 e altre attrezzature pesanti stanno ancora lavorando nella miniera a cielo aperto. L'estrazione del carbone avrebbe dovuto terminare alla fine dell'anno. Tuttavia, attualmente mancano circa 50 metri per riempire completamente il filtro di superficie, ha spiegato Koch. Per questo motivo il carbone viene ancora estratto e bruciato nella centrale elettrica. "Il fatto è che non possiamo lasciare il carbone in giro". L'autorità mineraria statale ha quindi ordinato l'uso temporaneo di attrezzature di grandi dimensioni. L'obiettivo è raggiungere la "posizione finale geotecnicamente sicura", ha spiegato Matthias Kuhle, responsabile della pianificazione delle miniere a cielo aperto. I lavori potrebbero durare fino ad aprile.

Secondo Leag, attualmente nella miniera a cielo aperto lavorano circa 500 persone. Circa 200 saranno impiegate per il riutilizzo del paesaggio. Una volta completato il filtro di superficie, circa 300 dipendenti lavoreranno negli altri siti minerari a cielo aperto di Leag a Welzow-Süd, Nochten e Reichwalde (Sassonia) o andranno in pensione.

Fonte: www.dpa.com

Commenti

Più recente