Salta al contenuto

La possibilità che le Olimpiadi di Parigi fungano da hotspot per la diffusione della febbre dengue è una preoccupazione crescente.

La maggior parte dei casi di dengue non presenta sintomi, quindi chi si è infettato prima o durante le Olimpiadi potrebbe non essere consapevole di essere portatore del virus.

Aumentano i casi di febbre dengue in Sud America. Rosemary Church della CNN parla con Thais dos...
Aumentano i casi di febbre dengue in Sud America. Rosemary Church della CNN parla con Thais dos Santos dell'Organizzazione Panamericana della Sanità della pericolosa impennata di casi di febbre dengue registrata in Brasile e in altre parti del Sud America - e di come il cambiamento climatico potrebbe alimentare un numero ancora maggiore di focolai.Reuters? Sì

La possibilità che le Olimpiadi di Parigi fungano da hotspot per la diffusione della febbre dengue è una preoccupazione crescente.

Editor's note: Le opinioni espressate in questo commentario appartengono esclusivamente all'autore. CNN fa parte di un partnership con The Conversation, che vede la collaborazione tra giornalisti e accademici per fornire analisi e commento sui temi di attualità. I materiali sono esclusivamente prodotti da The Conversion.

Nel 2024, gli Olympics portano la eccitazione in Francia, poiché prepara il benvenuto su oltre 10 milioni di atleti, spettatori, ufficiali e turisti. Il governo francese è ben consapevole del rischio di febbre dengue che si nasconda nelle ombre. Esaminano regolarmente molti siti in cerca di mosche zanzare portatrici della malattia. Questo potrebbe essere sufficiente?

Il concetto di super-spreader nella epidemiologia infettiva è stato in circolazione da qualche tempo. In sostanza, significa che un piccolo gruppo di individui, forse solo una persona, è responsabile della maggioranza dei casi. Mary Mallon, un super-spreader storico, era un portatore asintomatico di tifoide che potrebbe aver infettato oltre cento persone.

Nel caso di COVID-19, uno studio in Provincia di Hunan, Cina, ha rivelato che il 15% delle persone ha causato l'85% dei casi. Quando si tratta di dengue, uno studio in Perù ha trovato che l'8% degli spazi abitati da persone ne hanno causato più della metà. (È importante notare che il dengue non può essere trasmesso direttamente tra esseri umani; sono le punture di zanzare portatrici del virus che diffondono il virus).

Questo non è la prima volta che gli Olympics hanno preoccupato gli esperti di salute a causa della trasmissione di un virus. I giochi olimpici del Brasile del 2016 erano in pericolo di essere annullati a causa del Zika, un altro virus trasmesso dalla stessa zanzara. Non ci sono stati casi riportati, tuttavia.

Le preoccupazioni riguardo al COVID-19 agli Giochi Olimpici di Tokyo hanno portato a misure drastiche per minimizzare la trasmissione. Seppure pochi casi si sono verificati all'interno del "bubble" olimpico, c'è stato un aumento moderato di casi nella popolazione generale.

Cosa distingue Parigi?

La zanzara tigre si è adattata facilmente alla Parigi urbana. Richiede solo il minimo di acqua in un contenitore per poter mettersi in condizioni di riprodursi. Preferisce il sangue umano, colpisce all'alba e al crepuscolo. Gli uova possono resistere alle condizioni asciutte per mesi, pronti a schiudersi una volta rimessi in acqua.

Cosa potrebbe essere preoccupante è che alcune di queste zanzare potrebbero essere infettate con il dengue, probabilmente attraverso le loro madri. Questo potrebbe significare che un numero minore di punture sia sufficiente per accendere una scossa epidemica.

All'interno del calendario olimpico, un individuo infettato potrebbe essere morsicato da una zanzara e potrebbe mettere in atto un'epidemia in una settimana o così via. Una singola femmina di zanzara può deporre fino a 200 uova alla volta.

La maggior parte dei casi di dengue sono asintomatici, quindi le persone potrebbero non capire che hanno la malattia. Quelli infettati prima o durante gli Olympics potrebbero non sapere che stanno trasportando il virus. Possono involontariamente diffonderlo mentre viaggiano di ritorno a casa, potenzialmente scatenando una epidemia lì.

Qualsiasi persona si ammali o meno, può ancora trasmettere il virus se morsicata da una zanzara Aedes.

La recente scossa di dengue durante il Carnival di Rio serve da avvertimento, anche se l'evento non è stato annullato.

I visitatori, gli atleti, i lavoratori, i volontari e persino i passanti degli Olympics di Parigi sono involontariamente partecipanti a un grande esperimento in vita reale. Se ne rendono conto o meno, tutti sono a rischio.

Leggi anche:

Commenti

Più recente