Salta al contenuto

La nazione sta navigando in un delicato equilibrio internazionale

Eventi elettorali in Mongolia

Soldati in uniforme tradizionale attraversano la capitale Ulaanbaatar.
Soldati in uniforme tradizionale attraversano la capitale Ulaanbaatar.

La nazione sta navigando in un delicato equilibrio internazionale

Controversie si accendono tra Russia e Cina in Mongolia nelle sue iniziative democratiche, con l'Occidente solitamente in posizione equilibrante. In giugno, le elezioni parlamentari del Mongolia promettono significative spostamenti nella sua landscapes politico, con nuove regole e tattiche antiche che aggiungono un'aria di imprevedibilità.

Con un territorio quattro volte quello della Germania ma solo 3,5 milioni di abitanti, il Mongolia si erge come forza democratica tra giganti autocratici Cina e Russia. Così, le potenze globali come l'UE e la Germania dovrebbero tenere presente queste elezioni, poiché le politiche interne mongole potrebbero avere ripercussioni sulla stabilità regionale.

Il sistema legislativo mongolo si modernizza con il passaggio a un sistema di rappresentanza misto a rappresentanza proporzionale, e un allargamento del parlamento da 76 a 126 seggi. Sostenitori di queste modifiche sostenevano migliore rappresentanza, maggiori standard di trasparenza e politica più giusta – aspettative che la comunità internazionale, compresi la Cina e la Russia, cercheranno di influenzare.

Tuttavia, i cettisti esprimono preoccupazioni sulla continua dominanza di elite politiche consolidate. L'ottimismo per queste elezioni è tepido, ombraggiato da accuse di corruzione inarrestabili e da una libertà di stampa ridotta negli ultimi anni. Tuttavia, c'è un germe di speranza che queste strutture antiquate si frantumeranno. La comunità internazionale, compresi istituzioni politiche tedesche, svolgono un ruolo di supporto insieme a riforme strutturali in corso.

I Due Avversari e il "Nuovo Vicino"

La democrazia nella regione affronta innumerevoli sfide. Tuttavia, oltre il 70% della popolazione considera la democrazia la strada giusta. I leader mongoli non possono ignorare questo sentimento, poichè potenzialmente minaccia l'armonia sociale e l'unità.

Con Cina e Russia come unici vicini e senza accesso al mare, la posizione geopolitica del Mongolia è unicamente intricata. La nazione si adatta diplomaticamente a questi due poteri senza sottomettersi interamente alle loro interessi.

Dopo l'invasione russa dell'Ucraina, il governo mongolo ha preso una posizione neutra mentre manteneva solidi legami economici e politici con la Russia, rispettando le sanzioni occidentali. Contemporaneamente, i rapporti con la Cina sono stati affiancati, estraendo vantaggi economici. Questa dipendenza aumentata: nel 2023, circa il 93% di tutte le esportazioni andavano in Cina. Il "Nuovo Vicino," o la comunità internazionale, principalmente l'Occidente, gioca un ruolo per aiutare la diversificazione economica del Mongolia e rafforzare i suoi legami internazionali.

Il Mongolia non può interamente abbracciare l'Occidente

Nonostante azioni russe in Ucraina e contravvenzioni al diritto internazionale derivanti, il diritto internazionale rimane strumentale nella ricerca di Mongolia di proteggere la propria sovranità e indipendenza. La posizione neutrale del Mongolia nel conflitto dell'Ucraina non è vista come incoerente ma come prova di una politica estera astuta. Il diritto internazionale può avere valore, ma le circostanze reali prendono il primato. La politica mongola rimane attenta alle proprie circostanze.

L'UE e la Germania hanno recentemente intensificato la loro avvicinamento al Mongolia, appoggiando la strada democratica del Mongolia. In gennaio 2024, il Presidente federale tedesco Frank-Walter Steinmeier ha visitato il Mongolia per commemorare i 50 anni di relazioni diplomatiche tra la Repubblica Federale e il Mongolia. Durante la sua visita, ha sottolineato la cooperazione tra i due paesi come strategica. Il Mongolia, ricca di minerali come rame e terre rare, potrebbe essere un valido partner nell'economia depauperata dell'Europa.

Un ambiente politico stabile che accoglie l'investimento e la protezione giuridica è essenziale per questo scopo. Gli Europei rafforzano questa stabilità attraverso vari progetti. Tuttavia, il successo di questi progetti dipende sia da fattori politici che da accesso fisico al Mongolia. Mantenere questa relazione è uno dei sfide nella creazione di una politica estera equilibrata che riconcilia principi ideali con interessi pragmatici.

Le elezioni parlamentari non libereranno il Mongolia dalla sua situazione geopolitica. Indipendentemente dal risultato delle elezioni, il Mongolia non potrà allearsi completamente con l'Occidente in caso di un conflitto di sistema nuovo. L'Occidente deve riconoscere che valori condivisi non necessitano necessariamente di politica estera equilibrata: deve imparare a trattare differenze contese e supportare nazioni alleate non solo per via di, ma anche a causa delle differenze nelle posizioni. In primis, è cruciale quando queste differenze, come in quelle del Mongolia, sono chiare.

Autore: Viktor Frank dirige la Reprsentanza di Ulaanbaatar, Mongolia dell'Fondazione Konrad-Adenauer

Il Presidente federale Frank-Walter Steinmeier e sua moglie Elke Büdenbender sono stati ricevuti con gli onori militari dal Presidente della Mongolia, Ukhnaa Khurelsukh, a febbraio.

Leggi anche:

Commenti

Più recente