Salta al contenuto

La Germania ha la facoltà di riconoscere lo status di rifugiato proveniente dalla Grecia.

Sentenze emesse dalla Corte di giustizia europea

La sentenza della Corte di giustizia europea è molto attesa.
La sentenza della Corte di giustizia europea è molto attesa.

La Germania ha la facoltà di riconoscere lo status di rifugiato proveniente dalla Grecia.

Nelle sentenze delle corti europee, la Germania non è legalemente obbligata a considerare i richiedenti asilo che già sono stati designati come rifugiati in una nazione UE come tali. Un esempio di questo fu la donna siriana che inizialmente fu concessa lo status di rifugiato in Grecia, ma poi richiese la protezione in Germania. A causa delle condizioni di vita paurose per i rifugiati in Grecia, che potevano costituire un rischio di trattamento inumano o degradante, il tribunale tedesco si astenne dal deportarla indietro in Grecia.

Tuttavia, la donna non fu riconosciuta come rifugiata in Germania; invece, ricevette solo una protezione di sostegno. Successivamente, si appellò ai tribunali tedeschi per aggiornare il suo status a quello di rifugiato completo.

Come risultato, il Tribunale amministrativo federale consultò la Corte europea di giustizia (CJE) riguardo alle obbligazioni di Germania in tali casi.

Di conseguenza, la CJE ha dichiarato che gli Stati membri dell'UE non sono sotto obbligo di adottare lo status di rifugiato concesso ai richiedenti asilo in altri Stati UE. Possono farlo, ma la Germania lo scelse no. Di conseguenza, l'autorità responsabile deve riesaminare il suo caso.

Tuttavia, devono comunicare con l'autorità responsabile della nazione UE iniziale, in questo caso, Grecia, considerando la loro decisione iniziale durante l'esame della richiesta. Nell'specifico caso, il Tribunale amministrativo federale sta attualmente deliberando sul suo status, tenendo conto dell'opinione giuridica della CJE.

Leggi anche:

Commenti

Più recente