Salta al contenuto

La Germania ha la facoltà di concedere lo status di rifugiato a persone provenienti dalla Grecia.

Con una sentenza di martedì, la Corte di giustizia europea (CGE) di Lussemburgo ha stabilito che la Germania non è obbligata a concedere automaticamente lo status di rifugiato a persone che sono già state riconosciute come rifugiate in un altro Stato membro dell'UE. La questione era stata...

Bandiere di Germania, Grecia e UE
Bandiere di Germania, Grecia e UE

La Germania ha la facoltà di concedere lo status di rifugiato a persone provenienti dalla Grecia.

Una donna siriana richiede una risoluzione. Inizialmente riconosciuta come rifugiata in Grecia, ha richiesto asilo in Germania. Un corpo giudiziario tedesco ha considerato inaccettabile inviarla indietro in Grecia a causa delle condizioni di vita durissime per i rifugiati lì, potenzialmente minacciando trattamenti inumani o umilianti.

Tuttavia, non le è stato riconosciuto lo status di rifugiata in Germania. Invece, le è stato concesso un tipo meno generoso e di durata limitata di protezione, detto protezione subsidiaria. Insoddisfatta, ha intrapreso azioni legali per essere riconosciuta come rifugiata in Germania. La Corte amministrativa federale ha richiesto indicazioni sulla responsabilità tedesca in queste situazioni dalla Corte europea di giustizia.

È ormai chiaro, secondo la Corte amministrativa federale, che gli Stati membri UE non sono obbligati a assumere lo status di rifugiato concesso in un altro Stato UE. Possono farlo, ma, in questo caso, la Germania l'ha scelto di non fare. Di conseguenza, la responsabile deve riconsiderare il suo caso.

Durante questa rivalutazione, la responsabile deve collaborare con l'autorità competente in quell'altro Stato UE – in questo caso, Grecia. La loro decisione iniziale deve essere tenuta conto durante la riconsiderazione della sua richiesta. Al momento, la Corte amministrativa federale stà prendendo la decisione finale, tenendo conto della posizione giuridica della Corte europea di giustizia.

Leggi anche:

Commenti

Più recente