Salta al contenuto

La Francia è pronta per le elezioni più importanti degli ultimi decenni. Ecco cosa c'è da sapere

Nel giro di due settimane, la Francia potrebbe avere un governo di destra o di sinistra dura, o precipitare in una situazione di stallo politico se nessun blocco dovesse ottenere la maggioranza, lasciando Parigi in difficoltà mentre i problemi aumentano all'interno e all'estero.

Emmanuel Macron è il primo presidente francese a indire elezioni lampo dal 1997.
Emmanuel Macron è il primo presidente francese a indire elezioni lampo dal 1997.

La Francia è pronta per le elezioni più importanti degli ultimi decenni. Ecco cosa c'è da sapere

Elezione avverrà in due tornate il 30 giugno e il 7 luglio. Come funzionerà, chi sono i principali attori e cosa ne è in gioco?

Come siamo arrivati qui?

Pochi minuti dopo che fu annunciato che la sua parte Renaissance era stata battuta nelle elezioni europee, il presidente Emmanuel Macron chiamò elezioni nazionali anticipate – diventando il primo presidente a farlo dal 1997. Renaissance era arrivata al secondo posto, con meno di metà voti rispetto al partito di destra nazionalista RN, partito di Marine Le Pen – e solo lievemente in avanti rispetto alla coalizione di sinistra.

Macron non è affatto timido nelle decisioni. La prima volta che si è candidato per un ufficio eletto, sotto un partito che aveva creato solo l'anno prima, è diventato presidente. Ma anche per i suoi standard, questa è una decisione di notevole rischio.

"Se il suo investimento funziona, sarà considerato un brillante stratega," ha detto Kevin Arceneaux, un politologo dell'Università Sciences Po a Parigi, a CNN. "Se no, credo che sarà ricordato come qualcuno che ha esploso il sistema partitario tradizionale in Francia, e... ha gettato una granata alle istituzioni della Quinta Repubblica."

Perché Macron ha chiamato le elezioni?

La decisione di Macron ha preso addirittura i suoi alleati più stretti per sorpresa. Le prossime elezioni in Francia non erano previste fino al 2027. I politici raramente chiamano elezioni quando il loro partito è in ritardo nei sondaggi e non c'è necessità di farlo.

Gli analisti hanno analizzato le sue potenziali motivazioni. Anche se Macron è stato rieletto per un secondo mandato presidenziale nel 2022, il suo partito non ha ottenuto una maggioranza parlamentare assoluta. Per approvare le leggi controverse come la riforma pensioni, Macron ha dovuto sempre di più bypassare il parlamento e ricorrere a decreti presidenziali, all'insapere delle opposizione e della maggior parte del pubblico.

Una teoria su perché Macron chiami le elezioni ora è che la Francia potrebbe essere costretta alle urne ancora una volta. Ogni volta che Macron passa una legge con decreto presidenziale, in base all'articolo 49.3 della Costituzione francese, il parlamento può tenere un voto di fiducia sul suo governo. Con altre misure di spesa programmate per la fine dell'anno, il governo di Macron poteva non aver resistito ad un'altra di queste. Forse ha giudicato meglio saltare che essere spinti.

Macron e altri leader osservano l'atterraggio di un paracadutista durante il vertice del G7 in Italia, il 13 giugno 2024.

Un'altra teoria è che Macron stia scommettendo di sconfiggere le parti estremiste esponendole al potere. Con Le Pen sembrando sempre più probabile di succedergli come presidente nel 2027 – quando Macron non sarà in grado di candidarsi per un terzo mandato – questa elezione potrebbe costringere il partito di Le Pen a prendere la responsabilità prima. Fuori dal potere, sia la sinistra dura che la destra estrema sono riusciti a lanciare critiche contro le sue politiche e promesse estravaganti loro stessi. Una volta al potere, potrebbero incontrare vincoli e trovarsi impossibilitati a mantenere le loro promesse – o semplicemente rischiare di essere dimostrati incompetenti. Rinunciando del potere ora potrebbe dare una maggiore possibilità alla sua piattaforma di mantenere il potere nel 2027.

Come funziona l'elezione?

L'Assemblea Nazionale francese ha 577 seggi, uno per ogni distretto elettorale. Per una maggioranza assoluta, una parte necessita di 289 seggi. Nello stato attuale, l'alleanza di Macron aveva solo 250 seggi, e così necessitava del supporto di altre parti per approvare le leggi.

Se un candidato vince la maggioranza dei voti nel primo ballottaggio almeno al 25% dei votanti registrati, vince il seggio. Ma la maggior parte delle elezioni va al secondo turno la domenica successiva. Solo quelli che hanno ricevuto più del 12,5% dei voti dei votanti registrati possono partecipare al secondo turno, rendendo spesso il secondo turno un affare tra due candidati, ma talvolta tra tre o quattro. Al secondo turno, alcuni candidati possono ritirarsi per darle meglio alle alleate.

Quali sono i ruoli del parlamento e del presidente?

L'Assemblea Nazionale è responsabile di approvare le leggi domestiche – dalle pensioni e le tasse alla immigrazione e alla formazione – mentre il presidente determina la politica estera, l'Europa e la difesa del paese.

Quando il presidente e la maggioranza al parlamento appartengono alla stessa parte, le cose funzionano bene. Quando non lo fanno, il governo può rallentare. Con il partito di Macron in ritardo nelle intenzioni di voto e tre anni ancora sulla sua presidenza, potrebbe dover nominare un primo ministro da una parte di opposizione – in un'intesa nota come "coabitazione". Nonostante ciò, Macron ha promesso di completare il resto del suo mandato presidenziale.

Gli altri ministri del governo vengono nominati dal presidente su consiglio del primo ministro. In teoria, Macron sarebbe libero di nominare chiunque desideri, ma in pratica sarebbe costretto a nominare ministri che riflettano la volontà della maggioranza dell'Assemblea Nazionale.

L'Assemblea nazionale francese ha sede nel Palais Bourbon di Parigi.

Chi sono i principali attori?

A gennaio, Gabriel Attal – protetto di Macron – è diventato il primo ministro francese più giovane della storia, all'età di 34 anni. A luglio, potrebbe essere superato da Jordan Bardella, il leader dei 28 anni del RN.

Bardella è stato scelto da Le Pen per guidare il partito nel 2022, mettendo fine a una regola di 50 anni della famiglia Le Pen e continuando a depurare il partito dall'antisemitismo e dal passato jackbooted. Bardella è cresciuto come un unico figlio in alloggi sociali a Seine-Saint-Denis, un sobborgo lavoratore a Parigi. Si è unito al RN all'età di 16 anni e ha frequentato brevemente l'Università di Sorbonne, prima di salire le file del partito. Se viene eletto, diventerà il più giovane primo ministro d'Europa negli ultimi due secoli.

Bardella: il suo campagna riceve un boost dopo l'annuncio di Ciotti

La campagna di Bardella ha ricevuto un boost dopo che Eric Ciotti, leader del partito conservatore mainstream, i Repubblicani, ha annunciato che entreranno in coalizione con il RN. Questo annuncio ha provocato l'ira dei suoi colleghi sorpresi, che hanno tentato di allontanarlo – senza successo finora. L'appoggio di Ciotti potrebbe rappresentare il colpo di grazia della cosiddetta "cordon sanitaire" di Francia – il principio secondo cui le parti di sinistra rifiutano di collaborare con estremismi.

A sinistra, quattro giorni dopo che Macron ha convocato le elezioni, un gruppo di partiti si è uniti per formare la Nuova Fronte Popolare – una coalizione intesa a rievocare l'originale Fronte Popolare che ha bloccato i fascisti dal potere nel 1936. La vasta – e potenzialmente frattiosa – alleanza comprende il candidato presidenziale tre volte Jean-Luc Mélenchon, leader del Movimento Indignato; i Socialisti; i Comunisti; gli Ecologisti; e Place Pubblica, guidata dal popolare membro del Parlamento Europeo (MEP) Raphaël Glucksmann.

Non è chiaro chi la coalizione nominerà come primo ministro, né in che misura durerà. Ma potrebbe infliggere un colpo a Macron e alla sua Renaissance. Invece di avere molti candidati di sinistra apparire sulle schede, frammentando il voto di sinistra, c'è ora solo uno in molte costituenzie, rendendo più facile per il candidato passare al ballottaggio.

Quali problemi potrebbe affrontare un governo in arrivo?

Eric Ciotti, a sinistra, ha scioccato il suo partito annunciando un'alleanza con la RN di Jordan Bardella, il 20 giugno 2024.

Dopo che Macron ha convocato le elezioni, i mercati finanziari si sono impauriti – inizialmente per il prospetto di un governo estremista, poi per le politiche economiche di sinistra e di destra. A inizio marzo, il premio di rischio richiesto agli investitori per tenere obbligazionibondi francesi ha raggiunto il livello più alto dal 2022.

La Francia sta correndo uno dei deficit fiscali più alti nella Zona Euro e ora correre il rischio di infrangere le nuove regole fiscali europee, sospese per aiutare i paesi a riprendersi dalla crisi da Covid-19 e dall'energia. Spese del governo francese potrebbero presto essere drasticamente limitate da Bruxelles, nonostante le promesse suntuose del RN e della Nuova Fronte Popolare.

"Il dibattito sulla sinistra e sulla destra non è su consolidamento fiscale, è su quanto di espansione fiscale vogliono applicare", ha detto Mujtaba Rahman, direttore managing del consulenzista di rischi politici The Eurasia Group, a CNN. "Nessuno parla di austerità."

Anche se Bardella ha recentemente mitigato alcuni piani di spesa del RN, Rahman ha avvertito che ci potrebbe essere una "confrontazione significativa" tra Bruxelles e un governo in arrivo francese.

Queste limitazioni di spesa potrebbero impedire a un governo in arrivo di estremista di mantenere le sue promesse elettorali, ma ciò potrebbe danneggiare anziché aiutare Macron.

"Non è chiaro che se c'è caos, questo arresti il momento del partito estremista. Potrebbe anche ferire Macron. L'elettorato potrebbe concludere che in realtà il partito estremista non è stato in grado di implementare il loro programma perché Macron era un freno – e che la via per superare il caos è infine assegnare al partito estremista la maggioranza assoluta nel 2027", ha detto Rahman.

"Tutti finiranno probabilmente con il avere il sangue sulle mani – non solo il partito estremista, ma probabilmente Macron anche."

Che sarà l'esito?

Il leader di France Unbowed Jean-Luc Mélenchon parla a un comizio a Montpellier, il 23 giugno 2024.

Il sistema elettorale a due turni rende le previsioni difficili. Se il RN raggiunge il ballottaggio in molte costituenzie, la gente potrebbe votare tatticamente per tenere fuori il partito. Ma i loro sondaggi di testa suggeriscono che stanno per migliorare significantemente sulle 88 sedi che avevano nel parlamento uscente – anche se manchino di una maggioranza assoluta.

La scenario più probabile è un parlamento affollato, con una maggioranza relativa per il RN. Ma Bardella ha detto che il suo partito formerà un governo solo se vince una maggioranza assoluta. Macron dovrebbe allora cercare un primo ministro sulla sinistra dura o altrove. La Francia potrebbe dover optare per un governo tecnocratico – ma questi tendono a accendere anziché spegnerle le fiamme del populismo.

Qualunque sia la composizione della prossima Assemblea, gli anni successivi di Francia sono probabilmente segnati da instabilità, come le parti cercano di tenersi le mani pulite prima delle elezioni presidenziali – e potenzialmente parlamentari – del 2027.

"Una possibilità è che tutte le parti del parlamento vedano ragioni per bloccare l'un l'altra", ha detto Arceneaux. "Se arriviamo in quella situazione, avremo un governo paralizzato incapace di fare nulla."

Questo probabilmente porterà questioni costituzionali, come politiche interne e estere si scontrano. Bardella ha escluso di inviare truppe in Ucraina – una idea avanzata da Macron – e ha detto che non avrebbe permesso a Kyiv di usare armi francesi per colpire obiettivi all'interno della Russia. In quella situazione, chi avrebbe la volontà preponderante – Bardella o Macron?

"Questo è un perfetto esempio di cosa non sappiamo", ha detto Arceneaux. "Macron potrebbe dire, 'Come Presidente di Francia, le affari esteri sono la mia responsabilità... cosi non mi impegnero a farlo.' Ma allora avremo un problema, sì? Avremo una crisi costituzionale."

CNN: Saskya Vandoorne, Joseph Ataman, Xiaofei Xu e Pierre Bairin hanno contribuito al reporting.

Elezione prevista per il 30 giugno e il 7 luglio in Francia non è la unica elezione nazionale richiesta dal Presidente Emmanuel Macron. ** Egli infatti ha convocato anche un'elezione anticipata al Parlamento Europeo, risultando nella sconfitta schiacciante della sua parte, la Rinascita. Il sistema parlamentare francese si compone dell'Assemblea Nazionale, responsabile di approvare le leggi domestiche, e del presidente, che determina la politica estera, europea e di difesa. Nelle prossime elezioni per l'Assemblea Nazionale, anfitrione Jordan Bardella, leader del Raggruppamento Nazionalista, sembra destinato a diventare il primo ministro europeo più giovane se la sua parte vince, continuando la tendenza di primi ministri eccezionalmente giovani in Francia. Tuttavia, a causa della predominanza di partiti estremisti e della possibilità di un parlamento spaccato, la Francia potrebbe affrontare instabilità per i prossimi tre anni, con domande relative alla politica interna e estera potenzialmente causando crisi costituzionali.

Marine Le Pen e Jordan Bardella si rivolgono a una folla di sostenitori del RN a Parigi, il 9 giugno 2024.

(Note: In Italian, the days of the week are:- Monday: Lunedì- Tuesday: Martedì- Wednesday: Mercoledì- Thursday: Giovedì- Friday: Venerdì- Saturday: Sabato- Sunday: Domenica)

Leggi anche:

Commenti

Più recente