Salta al contenuto

La delegazione tedesca vede a Dubai risoluzioni ambiziose sul clima a portata di mano

A metà strada della Conferenza mondiale sul clima di Dubai (COP28), la delegazione tedesca ha espresso un cauto ottimismo sulle prospettive di ottenere risoluzioni ambiziose entro la fine della conferenza. "Un buon risultato è possibile, ma non sarà facile", ha dichiarato mercoledì Jennifer...

Presso l'edificio della conferenza a Dubai.aussiedlerbote.de
Presso l'edificio della conferenza a Dubai.aussiedlerbote.de

A metà strada della Conferenza mondiale sul clima di Dubai (COP28), la delegazione tedesca ha espresso un cauto ottimismo sulle prospettive di ottenere risoluzioni ambiziose entro la fine della conferenza. "Un buon risultato è possibile, ma non sarà facile", ha dichiarato mercoledì Jennifer Morgan, inviata tedesca per il clima e Segretario di Stato presso il Ministero degli Esteri federale. Il capo del Segretariato delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici, Simon Stiell, ha espresso un giudizio più pessimistico: Ha criticato "le liste di desideri e un sacco di posture". Nel frattempo, a Berlino, il Gabinetto federale ha adottato la propria strategia di politica estera sul clima. - La delegazione tedesca vede a Dubai risoluzioni ambiziose sul clima a portata di mano

Il fatto che il nuovo fondo per i danni al clima sia stato reso operativo e riempito di denaro proprio all'inizio della conferenza ha portato una "dinamica positiva ai negoziati nel loro complesso proprio all'inizio della COP", ha detto Morgan.

All'inizio della conferenza, il 30 novembre, laGermania e il Paese ospitante, gli Emirati Arabi Uniti, avevano promesso 100 milioni di dollari (92 milioni di euro) come fondo di partenza per il fondo. Attualmente sono stati effettuati impegni per un totale di oltre 650 milioni di dollari.

Anche i negoziati sugli aiuti per la protezione del clima e le misure di adattamento climatico nei Paesi in via di sviluppo "stanno andando nella giusta direzione", ha dichiarato Morgan. Tuttavia, la comunità internazionale deve negoziare a Dubai un "pacchetto complessivo ambizioso" che includa anche misure complete per ridurre le emissioni globali di gas serra.

Le risoluzioni della Conferenza mondiale sul clima devono essere raggiunte per consenso. Uno dei principali punti di contesa è l'impegno fondamentale per l'eliminazione graduale di tutti i combustibili fossili a livello globale. Ci sono "grandi differenze tra i singoli Paesi", ha dichiarato Morgan.

Nel frattempo, il Gabinetto federale di Berlino ha adottato una strategia di politica climatica estera. Il documento riunisce gli obiettivi e le misure di politica climatica dei ministeri, definisce le priorità e crea una tabella di marcia per "un'azione governativa coerente nella politica climatica estera", ha spiegato il Ministero degli Esteri. Si tratta inoltre di "un segnale per il mondo che la Germania è all'avanguardia nella protezione del clima a livello internazionale ed è un partner affidabile e solidale".

L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha accolto con favore la mossa. Tuttavia, ha avvertito: "Tuttavia, la nuova politica estera sul clima perderà ogni effetto se l'attuale crisi di bilancio del sistema a semaforo porterà a un crollo della protezione del clima a livello internazionale e nazionale".

La crisi di bilancio interna non limita il margine di manovra della Germania a Dubai, ha assicurato il Segretario di Stato per lo Sviluppo Jochen Flasbarth, che fa parte della delegazione tedesca. Flasbarth ha affermato che dopo la prima settimana di negoziati a Dubai, ci sono "tutte le ragioni per essere ottimisti".

Il capo del Segretariato delle Nazioni Unite per il Cambiamento Climatico, Stiell, ha invece espresso un parere diverso. "Abbiamo un testo iniziale sul tavolo, ma è un insieme di (...) elenchi di desideri e di molte posture", ha dichiarato mercoledì, esortando gli Stati a raggiungere un accordo ambizioso.

L'ultimo testo negoziale presentato a Dubai include una frase che chiede un'eliminazione "ordinata ed equa" dei combustibili fossili. Tuttavia, nella bozza c'è anche una variante che non menziona nemmeno l'abbandono di petrolio, carbone e gas, che il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha classificato come urgentemente necessario. Secondo fonti che hanno familiarità con i negoziati, una nuova bozza potrebbe essere rilasciata mercoledì.

L'accordo raggiunto alla Conferenza mondiale sul clima di Parigi del 2015 mira a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei due gradi rispetto ai livelli preindustriali, preferibilmente a 1,5 gradi. Dall'industrializzazione, la Terra si è già riscaldata di quasi 1,2 gradi. Secondo il servizio europeo per il cambiamento climatico Copernicus, il 2023 passerà alla storia come l'anno più caldo dall'inizio delle registrazioni.

Secondo un recente rapporto di ricerca, nei prossimi anni il mondo rischia di superare otto cosiddetti punti di svolta, significativi per il clima globale. I climatologi parlano di questi punti quando alcuni fenomeni climatici superano soglie oltre le quali non possono più essere invertiti. Gli autori dello studio, guidati dall'Università britannica di Exeter, includono la calotta glaciale della Groenlandia e la circolazione del gyre subpolare nel nord dell'Oceano Atlantico tra i sistemi di ribaltamento già minacciati.

oer/ju

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente