Salta al contenuto
PoliticaNotizieG7Xi JinpingCinaPechino

La Cina si sente "insultata e aggredita" dalle nazioni del G7

Discussione dopo la conferenza al vertice

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha definito la dichiarazione del G7 un...
Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha definito la dichiarazione del G7 un documento "pieno di arroganza, pregiudizi e bugie".

La Cina si sente "insultata e aggredita" dalle nazioni del G7

Al termine della cima G7 in Italia, le nazioni G7 hanno esortato la Cina a cessare di fornire componenti per armi alla Russia, implicando potenziali sanzioni. In aggiunta, hanno condannato i comportamenti della Cina nel Mar Cinese Meridionale. La Repubblica Popolare ha reagito con rabbia.

La Cina si è infuriata per la dichiarazione conclusiva della cima G7. Le nazioni coinvolte l'hanno "calunniata e umiliate" in dichiarazione, ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese Lin Jian a Pechino. La dichiarazione ha ripetuto "frasi obsolete" prive di base di fatto, legale o morale e piene di arroganza, pregiudizi e menzogne, ha aggiunto Jian.

Le sette nazioni industriali rilevanti (G7) hanno rimproverato le azioni della Cina alla loro riunione italiana sabato. Nella loro dichiarazione finale, le nazioni G7 hanno richiesto una cessazione nella fornitura di "componenti multiutili, compresi componenti e attrezzature armi" a Russia. La dichiarazione, pubblicata dalla presidenza G7 italiana, ha citato come la continuazione del supporto di industria militare russa da parte della Cina aiuti Moscow a continuare la sua guerra illegale in Ucraina.

Le nazioni G7 hanno richiesto alla Cina di desistere dal fornire "componenti multiutili, compresi componenti e attrezzature armi", a Russia. Hanno inoltre implicato sanzioni agli attori da Cina e altre nazioni "che forniscono direttamente la macchina da guerra di Russia." Le nazioni G7 hanno espresso gravi preoccupazioni per le azioni della Cina nel Mar Cinese Meridionale, compreso lo Stretto di Taiwan, che Beijing considera una provincia separata.

Le nazioni G7, composte da Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia e Giappone, hanno anche condannato le "capacità produttive in eccesso danneggianti" nella commerciale. Hanno criticato la politica industriale e misure e pratiche non conformi al mercato comprensivo di Beijing. Questo porta a "distorsioni di mercato e capacità produttive in eccesso nocive in un aumentante quantità di settori."

Leggi anche:

Commenti

Più recente