Salta al contenuto

La Cina rimane vigile mentre Putin e Kim consolidano la loro partnership condivisa.

In settimana, il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong Un sono stati avvistati mentre percorrevano le vivaci strade di Pyongyang, a bordo di una sontuosa Mercedes-Benz. Mentre condividevano il cameratismo, il loro alleato critico, la Cina, osservava da lontano a Pechino.

Il leader nordcoreano Kim Jong Un e il presidente russo Vladimir Putin guidano una Mercedes-Benz...
Il leader nordcoreano Kim Jong Un e il presidente russo Vladimir Putin guidano una Mercedes-Benz durante una cerimonia di benvenuto a Pyongyang il 19 giugno 2024.

La Cina rimane vigile mentre Putin e Kim consolidano la loro partnership condivisa.

Cinque anni fa, Xi Jinping ha condiviso un viaggio in pubblico con Kim Jong-un quando diventò il primo leader cinese a visitare Pyongyang da 14 anni. Allora, la loro promessa di rafforzare legami e cooperare in profondità sembrava modesta rispetto alla "nuova partnership profonda" recentemente formata da Kim Jong-un e Vladimir Putin.

Sull'esteso accordo che copriva politica, commercio, investimenti e sicurezza, Corea del Nord e la Russia si impegnarono a offrire aiuto militare rapido se uno di essi venisse attaccato.

Putin descrisse la relazione tra Russia e Corea del Nord come cresciuta a "livelli eccezionali". Kim, invece, la definì un "punto di svolta significativo" nelle relazioni bilaterali.

Questo straordinario accordo di difesa tra due potenze nucleari ha fatto sbalzare in avanti le campanelle negli Stati Uniti e alle sue alleate asiatiche. Il Giappone ha espresso "preoccupazioni serious" per la promessa di Putin di non abbandonare la cooperazione con la Corea del Nord sulla tecnologia militare. La Corea del Sud ha risposto organizzando una riunione di sicurezza nazionale e considerando di fornire armi all'Ucraina.

La risposta della Cina, tuttavia, è stata relativamente calma. Un rappresentante del Ministero degli Affari Esteri cinese si è rifiutato di commentare l'accordo, considerandolo una questione tra Russia e Corea del Nord.

Anche se la Cina mantiene una politica di silenzio sulla questione, gli analisti dicono che la Cina osserva la situazione con attenzione.

La Cina "Controlla la Situazione"

Il legame tra due autocratici imprevedibili potrebbe creare complicazioni per Xi, che ha bisogno di stabilità in Est Asiatico per affrontare i suoi sfide domestiche, in particolare una economia rallentata.

La Cina è preoccupata che l'aiuto russo alla Corea del Nord, soprattutto in materia di tecnologia militare, possa rendere e incoraggiare il regimi Kim instabile e imprevedibile, che sta sviluppando rapidamente armi nucleari e programmi missilistici, come ha detto Liu Dongshu, un professore assistente della City University of Hong Kong, che si specializza in politica cinese.

"La Cina vuole gestire la situazione in Corea del Nord e prevenire un aumento, ma allo stesso tempo non desidera che Corea del Nord collassi del tutto", ha detto Liu. Un collasso di Corea del Nord potrebbe potenzialmente consentire agli Stati Uniti di estendere la loro influenza vicino al confine cinese.

Precedentemente, la Russia era sulla stessa pagina della Cina sulla questione Corea del Nord. Tuttavia, la necessità di appoggio nordcoreano nella guerra in corso della Russia in Ucraina pone un rischio a questa alleanza.

Da settembre, la Russia ha ricevuto circa 260.000 tonnellate metriche di materiali militari da Corea del Nord, come affermato in una dichiarazione statunitense del febbraio scorso. Entrambe la Russia e la Corea del Nord hanno respinto questa affermazione.

Gli Stati Uniti hanno accusato la Cina di fornire a Russia beni a doppia utilità che aiutano il complesso industriale militare russo, ma la Cina si è astenuta dal offrire assistenza militare diretta a Putin e si è tenuta lontana dalla sostenitura dei programmi nucleari e missilistici di Kim.

"Se Putin offre più assistenza a Corea del Nord su questioni nucleari, ad esempio aiuti tecnici, potrebbe diventare più difficile per la Cina a controllare la situazione sulla Penisola Coreana", ha detto Liu.

L'accordo di difesa firmato da Kim Jong-un e Putin ricorda un trattato del 1961 tra la Corea del Nord e l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Sebbene questo trattato fosse stato sostituito da un accordo di sicurezza meno forte dopo la caduta dell'Unione Sovietica, il trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza tra Cina e Corea del Nord, firmato nello stesso anno, è ancora in vigore dopo molte rinnovazioni.

Il Trattato di Amicizia, Cooperazione e Mutua Assistenza tra Cina e Corea del Nord è l'unico trattato di alleanza militare formale che la Cina ha firmato con un altro paese, sebbene rimanga evasivo sulla sua legittimità a offrire assistenza militare immediata alla Corea del Nord in caso di guerra.

Anche se Xi Jinping era assente, la Russia e Kim Jong-un erano probabilmente stati i discorsi sui temi della Cina.

"Qualsiasi incontro di questo genere include necessariamente discussioni sulla Cina", ha detto Edward Howell, un docente di politica all'Università di Oxford, specializzato nel Korean Peninsula.

"La Russia è consapevole che la Cina è cruciale per qualsiasi negoziato significativo riguardante la Corea del Nord, specialmente tenendo conto della sua importanza per la Corea del Nord rispetto alla Russia".

Yun Sun, direttore del programma Cina al Stimson Center a Washington D.C., crede che la Cina non riesca a gestire il tasso e la portata crescente della relazione tra Russia e Corea del Nord.

Ma egli insiste, la Cina è indispensabile per entrambe la Russia e la Corea del Nord.

La Cina rimane il principale partner commerciale di Russia e Corea del Nord, servendo da vitale lifeline alle economie, duramente colpite dalle sanzioni. Inoltre, Pechino offre un notevole appoggio politico e protezione diplomatica a questi esclusi dal mondo.

Secondo Liu del City University of Hong Kong, l'alleanza tra Russia e Corea del Nord non viene vista come una tradimento da parte della Cina.

Aggiunge, né Russia né Corea del Nord possiedono i mezzi per tradire la Cina. Nonostante l'alleanza, ancora dipendono dalla Cina.

Simone McCarthy di CNN ha aggiunto questo resoconto.

Kim Jong Un accompagna il leader cinese Xi Jinping in un giro per le strade di Pyongyang, in Corea del Nord, il 21 giugno 2019.
Putin e Xi assistono insieme a un concerto a Pechino il 16 maggio 2024.

Leggi anche:

Commenti

Più recente