Salta al contenuto

La Cappella Sistina del Vaticano viene sottoposta a un check-up annuale

Per un mese all'anno, quando i turisti se ne vanno e il sole tramonta, un team di specialisti lavora all'interno della Cappella Sistina per preservarne la bellezza.

La Cappella Sistina del Vaticano viene sottoposta a un check-up annuale

È un processo minuzioso: le impalcature devono essere montate e smontate ogni notte, ma non possono appoggiarsi alle pareti per non danneggiare i dipinti.

"Controlliamo se lo strato pittorico è sfaldato", ha dichiarato alla CNN Francesca Persegati, restauratrice capo dei dipinti dei Musei Vaticani. "Bussiamo anche all'intonaco per vedere se si è staccato dalla muratura".

Sale e carta

Secondo Persegati, uno dei maggiori problemi della Cappella Sistina è l'umidità. È causata soprattutto dal flusso di 25.000 visitatori al giorno.

"I nostri corpi sono fatti di acqua, quindi quando visitiamo la Cappella Sistina portiamo con noi umidità e calore, tutti riscaldano l'ambiente come una lampadina da 80 watt", ha detto Persegati.

L'umidità provoca la condensa e sui famosi affreschi dipinti nel XV e XVI secolo si forma un velo di sale che danneggia il colore e l'intonaco su cui è dipinto.

Per rimuovere lo strato di sale è necessaria una tecnica laboriosa che prevede l'uso di acqua distillata e di una sottile carta giapponese.

"Prendiamo dell'acqua distillata senza sale e con un pennello ne applichiamo uno strato molto sottile sulla superficie", spiega Persegati. "Il sale è solubile, quindi lo avvolgiamo nella carta e, rimuovendo la carta, rimuoviamo il sale".

Sensori nascosti

Intorno alla Cappella Sistina è stata installata una serie di 30 sensori nascosti per misurare la temperatura, la circolazione dell'aria e il numero di visitatori. Nel 2014 sono stati installati dei depuratori d'aria ad alta tecnologia.

La temperatura della sala deve rimanere tra i 22 e i 24 gradi Celsius e l'umidità tra il 55 e il 60%, secondo Vittoria Cimino, capo conservatore dei Musei Vaticani.

Sono indicatori molto precisi e dobbiamo verificare che il sistema li rispetti", ha detto Cimino. "Per ora siamo molto soddisfatti".

Colori veri

Oggi, la tecnologia moderna e l'illuminazione non solo consentono una migliore pulizia, ma hanno rivelato ai restauratori i veri colori con cui Michelangelo dipingeva.

Dopo una pulitura e un restauro negli anni '90, il mondo è rimasto scioccato nello scoprire che Michelangelo usava effettivamente verdi, viola e rossi vivaci, perché per secoli si era pensato che dipingesse con toni scuri e tenui. Ma si trattava solo di un accumulo di sporco e sporcizia.

"È stato un dono enorme essere la prima generazione dopo 500 anni ad avere il privilegio di vedere i colori usati dal Maestro Michelangelo", ha detto Cimino.

Testimoni segreti

La prossima volta che vi recherete nella Cappella Sistina, fate attenzione a piccoli segni neri, quadrati e triangoli su alcuni dipinti. Si chiamano testimoni, lasciati deliberatamente come prova per i futuri restauratori per dare un'idea di quanto fossero scuri i dipinti prima.

Per assicurarsi che i colori rimangano vivaci, un'équipe di coloristi misura qualsiasi cambiamento di tonalità scattando foto degli affreschi con una fotocamera a più lunghezze d'onda, che vengono poi analizzate da un computer.

"Possiamo vedere il colore di ogni singolo pixel e confrontarlo nel corso degli anni", ha detto Fabio Morresi, responsabile dell'analisi del colore per i Musei Vaticani.

"Tra sei mesi effettueremo una nuova misurazione per vedere se qualcosa è cambiato. È importante perché possiamo rilevare eventuali cambiamenti anche prima che siano visibili all'occhio umano".

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente