Salta al contenuto

Klingbeil si aspetta un dibattito sulla migrazione "senza urla".

Con il suo appello alle deportazioni "su larga scala", il Cancelliere Scholz ha suscitato malumori all'interno della SPD. Il leader del partito Klingbeil spera comunque in un dibattito concreto sulla migrazione alla conferenza del partito.

Il leader dell'SPD Lars Klingbeil ha dichiarato che il tema della migrazione avrà spazio alla....aussiedlerbote.de
Il leader dell'SPD Lars Klingbeil ha dichiarato che il tema della migrazione avrà spazio alla conferenza del partito SPD. Foto.aussiedlerbote.de

Con il suo appello alle deportazioni "su larga scala", il Cancelliere Scholz ha suscitato malumori all'interno della SPD. Il leader del partito Klingbeil spera comunque in un dibattito concreto sulla migrazione alla conferenza del partito. - Klingbeil si aspetta un dibattito sulla migrazione "senza urla".

Illeader della SPD Lars Klingbeil si aspetta un dibattito controverso sul tema dell'immigrazione al prossimo congresso del maggior partito di governo, ma "senza urlare". "A volte ci sono domande scomode che devono essere affrontate", ha dichiarato Klingbeil in un'intervista all'Agenzia di stampa tedesca.

Tra queste, la questione se lo Stato stia funzionando correttamente quando si tratta di integrare i migranti e di rimpatriare le persone che non hanno il diritto di rimanere in Germania. "Credo che questo possa essere fatto senza urlare. Si può fare con buoni argomenti".

Critiche massicce alla politica migratoria

La politica migratoria del governo federale ha suscitato un certo malcontento nell'ala sinistra dell'SPD, alimentato soprattutto da una frase di un'intervista dello "Spiegel" alla Cancelliera: "Dobbiamo finalmente espellere su larga scala coloro che non hanno diritto di rimanere in Germania ". La leadership di Jusos l'aveva criticata come una richiesta "uscita direttamente dal vocabolario della mafia di destra". Al congresso federale dell'organizzazione giovanile dell'SPD, che rappresenta quasi un quarto dei deputati del Bundestag, a novembre sono state espresse critiche massicce alla politica migratoria del governo Ampel.

Venerdì l'SPD si riunirà a Berlino per tre giorni per il suo primo congresso di partito in due anni. Klingbeil e Saskia Esken si candidano per la rielezione della doppia leadership del partito. L'SPD vuole anche adottare un programma per la modernizzazione della Germania, tra le altre cose.

Klingbeil ha dichiarato che alla conferenza del partito verrà dato spazio anche al tema della migrazione. "Sono assolutamente certo che i socialdemocratici tracceranno un percorso che dimostri che sia l'umanità che l'ordine sono possibili". Attualmente si sta cambiando molto nella politica migratoria per rendere la Germania un Paese attraente per la manodopera qualificata. D'altra parte, la migrazione deve essere gestita più attentamente. "Stiamo dando un giro di vite ai trafficanti criminali e accelerando le procedure di rimpatrio. Permettiamo ai rifugiati che hanno prospettive di rimanere qui di entrare più rapidamente nel mercato del lavoro, perché il lavoro è una chiave importante per l'integrazione. Tutto questo va fatto insieme".

Klingbeil avverte

Per lui è chiaro che l'SPD è a favore di una "politica migratoria priva di risentimento", ha sottolineato Klingbeil. "E alla conferenza federale del partito ci sarà un'ampia maggioranza a favore di questa linea". Per quanto riguarda la dichiarazione del Cancelliere a Der Spiegel, si è limitato a dire: "La politica migratoria della SPD non si adatta completamente alla copertina di un giornale. Il Cancelliere ha detto molto, molto di più di questa frase stampata sulla copertina di Der Spiegel". Egli sostiene questa intervista con il Cancelliere.

Allo stesso tempo, il leader dell'SPD ha messo in guardia dal considerare la migrazione come una minaccia per la società. "Penso che sia sbagliato. Ovunque io vada, soprattutto nelle aziende, vediamo il problema lampante della carenza di manodopera qualificata". In definitiva, questo problema non sarà risolto senza l'immigrazione.

"E se non creiamo una cultura in cui le persone di cui abbiamo urgente bisogno siano felici di venire in Germania, allora non rimarrà un Paese forte". Le basi legali sono state poste. "Ma il clima sociale e la cultura dell'accoglienza sono ancora lontani".

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente