Salta al contenuto

Klingbeil: gli aumenti delle tasse saranno messi alla prova

La sentenza sul bilancio ha causato molta confusione nell'Ampel. Tanto che le vecchie promesse devono essere discusse, dice il leader del partito della Cancelliera.

Secondo il leader dell'SPD Lars Klingbeil, la decisione di non aumentare le tasse non è definitiva.....aussiedlerbote.de
Secondo il leader dell'SPD Lars Klingbeil, la decisione di non aumentare le tasse non è definitiva. Foto.aussiedlerbote.de

La sentenza sul bilancio ha causato molta confusione nell'Ampel. Tanto che le vecchie promesse devono essere discusse, dice il leader del partito della Cancelliera. - Klingbeil: gli aumenti delle tasse saranno messi alla prova

A seguito della sentenza sul bilancio di Karlsruhe, il leader della SPD Lars Klingbeil mette in discussione gli accordi presi nella coalizione. Klingbeil ha dichiarato all'Agenzia di stampa tedesca a Berlino che SPD, Verdi e FDP avevano concordato di non aumentare le tasse.

Nell'accordo di coalizione è stato concordato che gli investimenti per il futuro del Paese sarebbero stati finanziati con il denaro proveniente dalla pentola del coronavirus. "Ne derivava che saremmo tornati alla situazione normale con il freno al debito e che non ci sarebbe stato bisogno di un aumento delle tasse", ha spiegato Klingbeil. Ora il primo è stato cancellato dalla sentenza della Corte costituzionale federale. "Per noi come SPD, questo naturalmente significa anche che ora stiamo parlando delle altre due cose".

Colloqui difficili

La coalizione dei semafori sta lottando per decidere quanto denaro il governo federale può spendere nel prossimo anno. La sentenza di Karlsruhe, infatti, ha creato lacune miliardarie nel bilancio per il 2024 e in un fondo per la modernizzazione dell'economia e per la protezione del clima. Mentre il ministro delle Finanze Christian Lindner (FDP) insiste sui risparmi, la SPD e i Verdi vogliono aumentare le entrate aumentando le tasse e i prestiti.

Klingbeil ha prospettato la possibilità di colloqui difficili. Attualmente si stanno svolgendo in un round a tre con il Cancelliere Olaf Scholz (SPD), il Vice Cancelliere Robert Habeck (Verdi) e Lindner. Prima di tutto, i tre vogliono chiarire come si possa mettere insieme il bilancio per il prossimo anno.

Klingbeil si è espresso a favore della sospensione del freno all'indebitamento, che il governo federale ha avviato anche per il 2023. La Legge fondamentale lo consente in caso di catastrofi naturali o emergenze straordinarie.

"Il governo federale deve risparmiare. Ma alla fine sono fermamente convinto politicamente che Dobbiamo dichiarare l'emergenza per il 2024, perché non voglio che si crei una situazione in cui si contrappongono gli aiuti all'Ucraina agli investimenti per il clima", ha sottolineato Klingbeil. "Voglio che restiamo sostenitori attivi dell'Ucraina e spero che questo sia un consenso tra i partiti democratici".

Conferenza del partito SPD a Berlino

L'opposizione CDU/CSU non vede al momento alcuna solida giustificazione per la decisione di una situazione di emergenza per il 2024. Se la coalizione a semaforo dovesse comunque sospendere il freno al debito, la CDU/CSU potrebbe nuovamente portare la questione davanti alla Corte costituzionale federale.

Klingbeil si aspetta che il dibattito sulla riforma del freno all'indebitamento acquisti ulteriore slancio dopo la decisione sul bilancio. "Credo che ci sarà ancora molto movimento da parte della CDU/CSU se i premier dei Länder, i sindaci e i consiglieri distrettuali si renderanno conto di come la sentenza della Corte Costituzionale Federale farà sì che ci siano meno soldi", ha detto.

Al congresso del partito che si terrà a Berlino il prossimo fine settimana, la SPD intende adottare una mozione chiave che prevede un allentamento del freno al debito e un aumento delle tasse per i super-ricchi. In questo modo, i socialdemocratici vogliono consentire di destinare più denaro alle infrastrutture e ai posti di lavoro del futuro. "Non è una reazione diretta alla Corte Costituzionale Federale, è la nostra posizione socialdemocratica, ma è esattamente quella giusta in questo momento", ha dichiarato Klingbeil.

Lesen Sie auch:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente