Salta al contenuto

John Lennon - il primo uomo moderno

È stato uno dei primi artisti ad affrontare le proprie debolezze nella sua musica, ha vissuto pubblicamente la sua relazione - e ha preso il congedo parentale già negli anni '70: John Lennon è il prototipo dell'uomo moderno.

Il giorno della sua morte, Annie Leibovitz ha fotografato John Lennon - con la moglie Yoko Ono -....aussiedlerbote.de
Il giorno della sua morte, Annie Leibovitz ha fotografato John Lennon - con la moglie Yoko Ono - come un marito sensibile e affettuoso..aussiedlerbote.de

È stato uno dei primi artisti ad affrontare le proprie debolezze nella sua musica, ha vissuto pubblicamente la sua relazione - e ha preso il congedo parentale già negli anni '70: John Lennon è il prototipo dell'uomo moderno. - John Lennon - il primo uomo moderno

È stato uno dei musicisti di maggior successo del XX secolo e una delle personalità più influenti: Nato a Liverpool il 9 ottobre 1940, John Lennon, insieme ai Beatles, ha plasmato la cultura musicale occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale come solo Elvis Presley o Bob Dylan prima di lui. Per questo milioni di persone in tutto il mondo sono rimaste sotto shock quando John Lennon è stato brutalmente strappato alla vita l'8 dicembre 1980. Il suo singolo "Just like) Starting Over", pubblicato poco prima, raggiunse la vetta delle classifiche in molti Paesi.

Ma per quanto grande sia stato il lutto per l'uomo all'epoca, la sua morte sembrò avere poco effetto sullo sviluppo della musica pop. Dopo tutto, nel 1980 gli anni migliori di Lennon erano ormai alle spalle. Lo sviluppo musicale era già passato da tempo al punk e alla new wave. Lennon non aveva più nulla da dire alle giovani generazioni. L'opinione unanime all'epoca era che la sua influenza fosse limitata alla grande epoca degli anni '60. Con i Beatles, aveva rivoluzionato la sua vita. Con i Beatles aveva rivoluzionato il mondo della musica e creato il modello della musica che oggi viene chiamata pop.

John Lennon era pieno di paure e dubbi

Tuttavia, i Beatles fecero anche in modo che la musica inizialmente ascoltata solo dagli adolescenti crescesse. Man mano che i fan adolescenti crescevano, cresceva anche la loro musica. Mentre i testi delle canzoni rock'n'roll e dei primi Beatles erano incentrati quasi esclusivamente sull'amore giovanile e innocente ("She loves you", "I want to hold your hand"), a partire dalla metà degli anni Sessanta le loro canzoni affrontarono temi più sofisticati. John Lennon, in particolare, ha svolto il suo ruolo in questo senso. A Bob Dylan si attribuisce il merito di aver aperto la musica pop a temi seri e politici. Ma fu John Lennon che, in canzoni come "I'm a Loser" o "You've got to Hide your love away", presentò l'artista con tutti i suoi sentimenti, paure e dubbi.

Nei suoi lavori da solista, Lennon si spinse molto più in là ed espose spietatamente i suoi abissi privati: In "Cold Turkey" del 1969, canta la sua agonia durante l'astinenza da eroina. Nella canzone "Mother" (1970), affronta il trauma della perdita della madre in giovane età: "Mother, you had me, but I never had you/I want you, but you didn't want me" - mai prima d'ora si era visto un artista soffrire così apertamente. John Lennon si sdraiò sul lettino dello psichiatra e rese partecipe il mondo intero.

Si trattava di un gesto insolito per l'epoca, ma che ha influenzato la scena musicale decenni dopo: John Lennon può essere considerato uno dei pionieri del cosiddetto "crybaby pop", che ha riscosso un grande successo nelle classifiche a partire dalla fine degli anni Novanta. Gruppi per lo più britannici come Coldplay, Starsailor e Muse hanno rinunciato a gesti macho e hanno invece ostentato apertamente la loro sofferenza nel mondo. L'ideale di questi artisti non è il duro e brutale tipo dell'Età della Pietra, ma l'uomo sensibile - e John Lennon è il padre di questa scuola. Anche il secondo importante movimento musicale emerso dall'Inghilterra negli anni '90 risale a Lennon e ai Beatles: i Fab Four sono i capostipiti di gruppi Britpop come Oasis e Blur.

Con John Lennon, la sfera privata era politica

Tuttavia, anche il modo in cui celebrava pubblicamente la sua vita privata era moderno. Dopo il suo matrimonio con Yoko Ono nel 1969, la coppia accolse la stampa mondiale - a letto. In questo caso, due persone combinarono la loro felicità più privata con una missione politica e chiamarono l'evento "bed-in" per la pace nel mondo. "Il privato è politico" era uno slogan di quegli anni turbolenti e Lennon/Ono furono una delle prime coppie di celebrità a metterlo in pratica.

Meno glorioso - ma non meno moderno - fu il modo in cui Lennon visse la sua separazione da Yoko Ono, durata 18 mesi tra il 1973 e il 1975, davanti agli occhi interessati del pubblico americano. Insieme al suo amico, il cantante Harry Nilsson, Lennon si scatenava in famigerati giri notturni a Los Angeles, per la gioia delle riviste di gossip, che documentavano tutti i suoi sfoghi. Ad esempio, la notte del marzo 1974, quando Lennon fu cacciato dal leggendario club "Troubadour" dopo una rissa. Anche in questo caso, purtroppo, l'ex Beatle fu un modello: per le celebrità imbarazzanti, da Mel Gibson a Lothar Matthäus, la cui miseria fu apprezzata anche da un'intera società.

Lennon abbandonò finalmente le pose da rocker duro di quegli anni selvaggi e si presentò come un uomo fragile e vulnerabile. Quanto fosse moderno lo si è capito solo negli ultimi anni della sua vita: Nel 1975 Lennon abbandonò per un po' la carriera musicale per dedicarsi completamente al figlio Sean. Durante questo periodo, la moglie Yoko Ono si occupò degli affari. Questo rese Lennon di nuovo socialmente all'avanguardia: mentre oggi gli uomini tedeschi dovrebbero essere convinti con iniezioni di denaro a prendersi cura della prole per almeno due mesi, Lennon trascorse cinque anni come padre di famiglia. Furono - se si crede alle sue dichiarazioni - i suoi anni migliori.

Leggi anche:

  • Intervista a Paul McCartney
  • Libro illustrato: Quando i Beatles conquistarono il mondo
  • Ringo Starr - il batterista dei Beatles

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente