Salta al contenuto

Inflazione: i prezzi dell'energia continuano a scendere - i prodotti alimentari restano un fattore di crescita dei prezzi

L'inflazione si è indebolita a novembre per il quinto mese consecutivo. I prezzi hanno continuato a essere trainati dai generi alimentari, mentre i prezzi dell'energia sono scesi ancora più bruscamente su base annua rispetto al mese precedente, secondo quanto comunicato venerdì dall'Ufficio...

Merce al supermercato.aussiedlerbote.de
Merce al supermercato.aussiedlerbote.de

L'inflazione si è indebolita a novembre per il quinto mese consecutivo. I prezzi hanno continuato a essere trainati dai generi alimentari, mentre i prezzi dell'energia sono scesi ancora più bruscamente su base annua rispetto al mese precedente, secondo quanto comunicato venerdì dall'Ufficio federale di statistica a Wiesbaden. Gli statistici hanno confermato la stima iniziale di un'inflazione del 3,2%, dopo il 3,8% di ottobre. - Inflazione: i prezzi dell'energia continuano a scendere - i prodotti alimentari restano un fattore di crescita dei prezzi

L'ultima volta che il tasso di inflazione è stato più basso è stato nel giugno 2021. I prezzi dell'energia e quindi il tasso di inflazione sono aumentati enormemente, in particolare nei mesi successivi all'attacco della Russia all'Ucraina. "Nei mesi di ottobre e novembre 2023, molti prodotti energetici erano più economici rispetto a un anno prima. La situazione dei prezzi si è visibilmente alleggerita", ha spiegato Ruth Brand, presidente dell'Ufficio federale di statistica.

I prodotti energetici sono diventati più economici del 4,5% su base annua, rispetto al calo dei prezzi del 3,2% di ottobre. Il prezzo dell'olio da riscaldamento leggero è sceso del 19,4%, quello del gas naturale del 18,3% e quello dei carburanti del 6,9%. L'elettricità, invece, a novembre 2023 era più cara dell'1,6% rispetto a un anno prima.

"Anche l'inflazione alimentare annuale ha continuato a diminuire, ma è ancora significativamente più alta dell'inflazione complessiva", ha proseguito Brand. I prezzi degli alimenti sono aumentati in media del 5,5% su base annua. In ottobre il tasso era ancora del 6,1%, in settembre del 7,5% e in agosto del 9,0%.

L'inflazione alimentare è stata fortemente influenzata dall'aumento dei prezzi della frutta (12,0%) e di zucchero, marmellata, miele e dolciumi (11,9%). Anche pane, verdura, pesce e carne sono diventati sensibilmente più cari. I grassi e gli oli commestibili, in particolare il burro e l'olio di colza, sono risultati più economici rispetto all'anno precedente. L'olio d'oliva, invece, è aumentato massicciamente di prezzo (43,5%).

"I dati dettagliati sull'inflazione tedesca mostrano che la pressione inflazionistica si sta indebolendo in tutti i settori", ha spiegato Sebastian Dullien, direttore scientifico dell'Istituto di Macroeconomia e Ricerca sul Ciclo Economico della Fondazione Hans Böckler (IMK). "I tassi di aumento dei prezzi di un numero sempre maggiore di prodotti si stanno nuovamente avvicinando all'obiettivo del 2% fissato dalla Banca Centrale Europea".

Tuttavia, l'inflazione potrebbe aumentare nuovamente a dicembre perché il governo tedesco si è fatto carico del pagamento delle rate del gas naturale nel mese precedente. Inoltre, a fine anno scadono i freni ai prezzi dell'energia e la riduzione dell'IVA sull'energia e sul settore della ristorazione. "C'è quindi un rischio maggiore che l'inflazione sia ancora più alta di quanto si pensasse, almeno nella prima metà dell'anno", ha spiegato Dullien.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente