Salta al contenuto

In vista degli Europei di casa: la violenza negli stadi preoccupa i politici

Gli scontri tra tifosi e polizia tornano a verificarsi con maggiore frequenza negli stadi dei campionati di calcio tedeschi. La questione della sicurezza preoccupa anche i ministri degli Interni. La DFB è preoccupata.

La DFB ha invitato i tifosi e le forze dell'ordine a trattarsi con rispetto. Foto.aussiedlerbote.de
La DFB ha invitato i tifosi e le forze dell'ordine a trattarsi con rispetto. Foto.aussiedlerbote.de

Gli scontri tra tifosi e polizia tornano a verificarsi con maggiore frequenza negli stadi dei campionati di calcio tedeschi. La questione della sicurezza preoccupa anche i ministri degli Interni. La DFB è preoccupata. - In vista degli Europei di casa: la violenza negli stadi preoccupa i politici

Il numero crescente di disordini tra i tifosi durante le partite di calcio ha portato a un aumento delle richieste di conseguenze da parte di politici e forze dell'ordine e ha allarmato anche la Federcalcio tedesca a ben sette mesi dall'inizio degli Europei di calcio.

"Siamo preoccupati per gli attuali sviluppi", ha dichiarato l'associazione all'agenzia di stampa tedesca in risposta a una richiesta di informazioni.

La questione della sicurezza sarà al centro dell'attenzione dei ministri degli Interni degli Stati tedeschi durante la loro conferenza periodica che si terrà a Berlino da mercoledì a venerdì. La polizia in particolare spera in segnali chiari e in misure più severe. "Chiediamo all'IMK di discutere il drammatico sviluppo della violenza dei gruppi clandestini in un punto separato dell'agenda e di definire un approccio comune contro i gruppi clandestini aggressivi e violenti", ha dichiarato Jochen Kopelke, presidente del sindacato di polizia, a Redaktionsnetzwerk Deutschland.

I disordini di Francoforte si ripercuotono

Di recente si sono verificati numerosi disordini di massa in occasione di partite di calcio. L'evento più triste è stato quello di fine novembre in occasione della partita di Bundesliga tra Eintracht Francoforte e VfB Stoccarda, in cui sono rimaste ferite più di 200 persone.

"L'esito della partita dimostra che c'è il rischio di una perdita di controllo negli stadi", ha dichiarato il portavoce per le politiche sportive del gruppo parlamentare CDU/CSU al Bundestag, Stephan Mayer. Egli ha invocato un'azione severa da parte della procura e della polizia. "Se non prendiamo contromisure coerenti, in futuro i veri tifosi non assisteranno più alle partite di calcio: i criminali violenti avranno vinto", ha avvertito Mayer.

I rappresentanti dei tifosi hanno invece criticato "l'operazione di polizia più massiccia che abbiamo mai visto al Waldstadion" e hanno parlato di una "strategia di escalation da parte della polizia". La polizia ha agito "senza tener conto delle vittime, anche tra i normali tifosi, donne e bambini".

L'accusa rivolta alla polizia: "Con questo eccesso di violenza, hanno voluto mostrare i muscoli in vista di Euro 2024". Lo scorso fine settimana, i tifosi hanno protestato in diversi stadi, dalla Bundesliga alla terza divisione, con striscioni dai toni decisi contro la violenza della polizia e a favore del divieto dello spray al peperoncino negli stadi.

I fronti si stanno attualmente indurendo. Dopo i recenti disordini ad Hannover e Amburgo, il senatore degli Interni e dello Sport di Amburgo, Andy Grote, ha già chiesto conseguenze. "Penso che questa sia una situazione che non possiamo permettere che continui", ha detto il politico della SPD.

Il ricercatore di tifosi Harald Lange, invece, ha messo in guardia da misure più severe. "Se gli integralisti si mettono d'accordo con la polizia, allora assisteremo davvero a un'escalation. L'idea di usare la legge e l'ordine per domare la cultura dei tifosi è destinata a fallire", ha dichiarato il 55enne in una recente intervista al Verlagsgruppe Rhein-Main. "La cultura dei fan prospera anche grazie al superamento dei confini".

Tuttavia, la polizia non è più disposta ad accettarlo, poiché i servizi di emergenza si trovano sempre più spesso ad affrontare un'atmosfera ostile. "Attualmente stiamo assistendo a una campagna d'odio pianificata e coordinata contro noi agenti di polizia negli stadi. Gli autori della violenza sono impegnati in una massiccia inversione carnefice-vittima, anche se alcuni gruppi ultrà stanno portando odio, incitamento e violenza negli stadi", ha denunciato il capo della GdP Kopelke.

La DFB punta sul dialogo prima del Campionato Europeo

Per evitare che la situazione degeneri, la DFB ha invitato entrambe le parti a trattarsi con rispetto. L'associazione è interessata a "perseguire i trasgressori, soprattutto se sfruttano il calcio per i propri scopi". Tuttavia, non ci dovrebbe essere "una criminalizzazione generalizzata dei tifosi, così come non ci dovrebbero essere pregiudizi sulle misure di polizia".

La Lega calcio tedesca ha invitato tutte le parti interessate a lavorare per "preservare le partite di calcio come esperienze sicure e positive in una grande atmosfera". Qualsiasi forma di violenza "è incompatibile con i valori del calcio, deve essere chiaramente condannata e non ha posto negli stadi", ha annunciato l'organizzazione ombrello dei club professionistici.

In vista dei Campionati Europei della prossima estate, la DFB si concentra soprattutto sul dialogo tra tutte le parti coinvolte. L'obiettivo è quello di "creare le migliori condizioni possibili per un torneo emozionante, pacifico e sicuro nel nostro Paese", secondo l'associazione.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente