Salta al contenuto

Il tempo per un accordo sul bilancio sta per scadere: i possibili scenari

Ai massimi livelli esecutivi, i semafori stanno lottando con il budget per il prossimo anno. Il freno al debito reggerà? I grandi progetti saranno cancellati? Tutti i partner dovranno probabilmente ingoiare pillole amare.

Da giorni il Cancelliere federale Olaf Scholz sta lottando con il Vice Cancelliere Robert Habeck e....aussiedlerbote.de
Da giorni il Cancelliere federale Olaf Scholz sta lottando con il Vice Cancelliere Robert Habeck e il Ministro delle Finanze Christian Lindner per trovare una via d'uscita al buco di bilancio di un miliardo di euro. Foto.aussiedlerbote.de

Ai massimi livelli esecutivi, i semafori stanno lottando con il budget per il prossimo anno. Il freno al debito reggerà? I grandi progetti saranno cancellati? Tutti i partner dovranno probabilmente ingoiare pillole amare. - Il tempo per un accordo sul bilancio sta per scadere: i possibili scenari

Ogni ora che passa senza un accordo, cresce la pressione sui leader del governo dei semafori per tappare il buco di un miliardo di euro nel bilancio. Se vogliono approvare il bilancio per il prossimo anno, è necessario trovare una soluzione nelle prossime ore.

Il cancelliere Olaf Scholz(SPD), il ministro delle Finanze Christian Lindner (FDP) e il vicecancelliere Robert Habeck (Verdi) stanno facendo tutto il possibile "per garantire l'adozione del bilancio 2024 il prima possibile", ha dichiarato il ministro degli Esteri Annalena Baerbock (Verdi). Tuttavia, ha lasciato aperta la questione se i dati chiave saranno disponibili prima della riunione di gabinetto.

Secondo Lindner, in seguito alla sentenza della Corte costituzionale federale di tre settimane fa, mancano circa 17 miliardi di euro dal bilancio federale per il prossimo anno. La più alta corte tedesca aveva dichiarato nulla la riallocazione di 60 miliardi di euro. Il denaro era stato approvato come prestito per il coronavirus, ma in seguito sarebbe stato utilizzato per investimenti nella protezione del clima e nella modernizzazione dell'economia. I giudici hanno inoltre stabilito che il governo federale non può accantonare per gli anni successivi i prestiti approvati in situazioni di emergenza.

Da allora, i partner della coalizione SPD, Verdi e FDP stanno discutendo sul bilancio per il 2024: per cosa si può ancora spendere? Dove saranno effettuati i tagli? Oppure il problema può essere risolto con nuovi prestiti? C'è grande incertezza nell'economia e tra le organizzazioni sociali su cosa ne sarà dei programmi di finanziamento e dei fondi promessi.

Baerbock ha avvertito: "In un momento in cui le crisi si accavallano l'una sull'altra, noi, come democrazie forti, dobbiamo dimostrare di avere la massima capacità di agire anche in tempi di crisi". Al momento, tutto sembra ancora possibile, da una svolta a una vera e propria crisi di governo. Possibili scenari:

Accordo sulle misure di austerità

Il leader dell'FDP Lindner vuole racimolare i soldi attraverso un rigido programma di austerità. Egli indica tre blocchi di costi: questioni sociali, tra cui il reddito di cittadinanza, aiuti finanziari internazionali e programmi di sostegno non specificati. L'FDP ritiene che il previsto aumento del reddito di cittadinanza debba essere riconsiderato alla luce dell'inflazione.

Il Ministro degli Affari Sociali Hubertus Heil ha respinto questa richiesta. Sarebbe "moralmente irresponsabile e incompatibile con la Costituzione" negare agli interessati un adeguamento dei tassi standard, ha spiegato il politico della SPD. Anche il portavoce del governo Steffen Hebestreit ha dichiarato: "Non sono a conoscenza di alcun piano all'interno del governo federale per cambiare la base legale".

Anche l'SPD e i Verdi sono contrari. "Il costo dei generi alimentari, dell'energia, delle forniture scolastiche e delle necessità quotidiane è aumentato in modo significativo negli ultimi anni", ha dichiarato la leader del partito dei Verdi Ricarda Lang all'agenzia di stampa tedesca. L'aumento è quindi ancora la cosa giusta da fare".

I Verdi, invece, vogliono tagliare i sussidi che danneggiano il clima. L'Agenzia federale per l'ambiente ha chiesto all'Handelsblatt di limitare il cosiddetto privilegio del diesel e l'indennità per i pendolari, nonché di abolire il privilegio dell'auto aziendale, che secondo i critici favorisce la vendita di auto a combustione di grandi dimensioni e avvantaggia i gruppi a reddito più elevato. Tuttavia, è improbabile che l'FDP accetti questa proposta.

Conclusione: sembra improbabile che il governo di coalizione si accordi su un numero sufficiente di progetti di risparmio su piccola scala per racimolare i miliardi mancanti. Lo stesso vale per l'abbandono dei grandi progetti di prestigio.

Accordo sui nuovi prestiti di emergenza

L'SPD e i Verdi sono favorevoli a sospendere il freno al debito anche l'anno prossimo e a contrarre altri prestiti. Ciò richiederebbe la dichiarazione di emergenza da parte del Bundestag. Una giustificazione potrebbe essere la guerra in Ucraina, in modo che almeno i pagamenti di sostegno diretto possano essere prioritari rispetto al freno al debito.

Lindner per ora non ne è convinto, anche perché teme che il governo federale finisca di nuovo in tribunale. Una causa da parte della CDU/CSU sarebbe molto probabile.

Anche gli esperti ritengono che una nuova sospensione del freno al debito sia quantomeno rischiosa. L'esperto legale Hanno Kube ha dichiarato in un'audizione della Commissione Bilancio che i requisiti per una risoluzione d'emergenza aumentano quanto più a lungo persiste la situazione. Questo perché il legislatore di bilancio può prepararsi a situazioni che durano più a lungo. Con il tempo, il finanziamento diventerebbe un compito regolare del governo.

Conclusione: è improbabile che l'FDP accetti una sospensione del freno al debito - senza una serie di risparmi.

I consiglieri di Habeck vedono la necessità di una riforma della politica di bilancio

Nel frattempo, i consulenti del ministro federale dell'Economia Robert Habeck (Verdi) avvertono che la pressione sulle finanze pubbliche sta aumentando drammaticamente a causa dell'invecchiamento della società. Allo stesso tempo, è necessario affrontare la digitalizzazione e le ristrutturazioni rispettose del clima, scrive il comitato scientifico consultivo del Ministero in un rapporto. Il comitato consultivo è un comitato di scienziati che consiglia il ministro in modo indipendente.

Il comitato consultivo ipotizza che nel 2040 più della metà del bilancio federale dovrà essere speso solo per le pensioni. Allo stesso tempo, però, è necessario spendere anche per settori importanti come la difesa, la politica estera e le infrastrutture. Gli scienziati sono favorevoli a una riforma profonda del freno all'indebitamento.

Soluzione mista con pillole amare per tutti

L'opzione più probabile al momento è una soluzione mista in cui ogni partner della coalizione dovrebbe ingoiare una pillola amara. Ad esempio, solo i pagamenti di sostegno diretto per l'Ucraina potrebbero essere ritirati prima del freno al debito con una risoluzione di emergenza.

Allo stesso tempo, potrebbero esserci tagli all'aumento del reddito dei cittadini, particolarmente importante per la SPD. I progetti dei Verdi potrebbero includere il programma di protezione dell'infanzia di Lisa Paus, previsto a partire dal 2025. Lindner ha già sottolineato che i piani per il 2024 e il 2025 devono essere considerati nel loro insieme.

I tempi stretti

La coalizione preferirebbe finalizzare il bilancio entro la fine dell'anno. Il Consiglio dei Ministri dovrebbe approvarlo mercoledì nella riunione ordinaria o più tardi con la cosiddetta procedura di circolazione. Il tutto passerebbe poi alla Commissione per il bilancio.

La commissione avrà bisogno di diversi giorni per esaminare i documenti, il che significa che non completerà la sua sessione di scrutinio prima della prossima settimana. Il Bundestag potrebbe poi riunirsi nella settimana prima di Natale per una settimana speciale di bilancio e finalizzare la sua decisione. Il Bundesrat potrebbe quindi dare il via libera il 22 dicembre.

Un'altra possibilità è che venga raggiunto un accordo politico prima di Natale, ma che il Bundestag non lo voti fino a gennaio. Probabilmente Scholz potrebbe accettare anche questo. È possibile che la Commissione Bilancio possa almeno finalizzare il bilancio in una riunione di aggiustamento.

Rinvio al 2024

Questa è un'altra opzione che Lindner e l'FDP in particolare potrebbero accettare. All'inizio di gennaio si applicherebbe un bilancio provvisorio e si autorizzerebbero solo le spese necessarie. Tuttavia, la situazione potrebbe degenerare in una vera e propria crisi di governo se non ci fosse più alcuna pressione per raggiungere un accordo.

Sarebbe anche ipotizzabile che uno dei partner perdesse il coraggio e volesse ritirarsi. Tuttavia, al momento non è previsto che ciò accada, poiché nessuno dei tre partiti trarrebbe vantaggio da un crollo della coalizione, visti gli attuali dati dei sondaggi.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente