Salta al contenuto

Il servizio di streaming musicale Spotify taglia circa 1500 posti di lavoro

Nonostante l'aumento del numero di utenti e del prezzo, il capo di Spotify, Ek, non crede ancora di essere al sicuro e annuncia misure severe.

L'azienda svedese è il numero uno dello streaming musicale, davanti ad Apple e Amazon. Foto.aussiedlerbote.de
L'azienda svedese è il numero uno dello streaming musicale, davanti ad Apple e Amazon. Foto.aussiedlerbote.de

Nonostante l'aumento del numero di utenti e del prezzo, il capo di Spotify, Ek, non crede ancora di essere al sicuro e annuncia misure severe. - Il servizio di streaming musicale Spotify taglia circa 1500 posti di lavoro

Il servizio di streaming musicale Spotify vuole tagliare circa 1500 posti di lavoro. Circa il 17% dei dipendenti dovrà lasciare Spotify, ha scritto il capo dell'azienda Daniel Ek in una lettera pubblicata lunedì sul sito web di Spotify. Ha citato come motivi il rallentamento della crescita economica e l'aumento dei tassi di interesse. Anche Spotify ne risente. Alla fine del 2022, l'azienda di Stoccolma contava quasi 8.400 dipendenti. Un portavoce ha dichiarato che i tagli interesseranno circa 1.500 posti di lavoro.

Ek ha aggiunto di essere consapevole che un taglio di questa portata sarebbe stato una sorpresa per molti, alla luce del recente rapporto positivo sugli utili. Spotify ha chiuso il terzo trimestre in attivo grazie a un aumento del numero di utenti e a un incremento dei prezzi. L'azienda svedese è considerata il numero uno dello streaming musicale, davanti ad Apple e Amazon.

Secondo Ek, è stata discussa anche una riduzione minore del personale nei prossimi due anni. "Tuttavia, dato il divario tra i nostri obiettivi finanziari e i nostri attuali costi operativi, ho deciso che una misura globale di adeguamento dei costi è l'opzione migliore per raggiungere i nostri obiettivi", ha scritto il manager.

I dipendenti interessati dal taglio dei posti di lavoro riceveranno un'indennità di licenziamento e saranno pagati i giorni di ferie rimanenti.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente