Salta al contenuto

Il processo per l'attentato all'auto è un mistero

Sono scene cruente, come quelle di un film. Una donna del distretto di Esslingen sta guidando lungo una strada di campagna con il suo compagno sul cofano. Finisce per trascinarlo con sé. Lui muore. Cosa c'è dietro questo caso?

Justitia è visibile su una finestra all'ingresso del Tribunale regionale superiore. Foto.aussiedlerbote.de
Justitia è visibile su una finestra all'ingresso del Tribunale regionale superiore. Foto.aussiedlerbote.de

Sono scene cruente, come quelle di un film. Una donna del distretto di Esslingen sta guidando lungo una strada di campagna con il suo compagno sul cofano. Finisce per trascinarlo con sé. Lui muore. Cosa c'è dietro questo caso? - Il processo per l'attentato all'auto è un mistero

Alla fine di maggio, i passanti di Reichenbach an der Fils assistono a un viaggio fatale in auto. Una donna attraversa la città con la sua auto, con il suo compagno sul cofano. L'uomo di 32 anni rimane aggrappato all'auto per quasi due chilometri. Alla fine rimane incastrato sotto il veicolo in una strada di campagna, viene trascinato per metri e muore poco dopo per le gravi ferite riportate alla testa. Un osservatore del processo ha riassunto l'intero caso in una frase venerdì presso il tribunale distrettuale di Stoccarda: "Questo succede solo nei thriller".

La donna di 34 anni del distretto di Esslingen deve rispondere di omicidio colposo. Si dice che i due abbiano assunto droghe insieme, abbiano avuto una relazione saltuaria e abbiano litigato ripetutamente. Il presunto attacco all'auto sarebbe stato preceduto da una discussione, probabilmente per motivi di gelosia. Questo non potrà essere chiarito con precisione durante il processo. L'imputata sostiene che quel giorno il suo compagno è apparso improvvisamente sul suo balcone. È uscita di casa in preda al panico, è salita in macchina nel parcheggio sotterraneo e ha accelerato. "Sono uscita e basta. Lui era sul parabrezza. E ho guidato", ha testimoniato.

Non è chiaro come l'uomo sia salito sul cofano. È stato colpito da lei o è saltato lui stesso sull'auto? L'uomo ha minacciato la donna attraverso il parabrezza, come lei ha affermato, o ha chiesto aiuto, come hanno riferito i testimoni?

Secondo la perizia tecnica di venerdì, l'uomo si è aggrappato al cofano per circa 1,8 chilometri durante l'incidente. Secondo l'esperto, la donna stava guidando a una velocità significativamente superiore ai 30 chilometri all'ora, ma non è più possibile determinarlo con precisione. L'uomo è quindi scivolato, ha battuto la testa ed è caduto sotto il veicolo. Viene trascinato per alcuni metri e rimane immobile. L'uomo muore in ospedale. La donna si reca da alcuni conoscenti, ma poco dopo torna sul luogo dell'incidente con loro e viene arrestata dalla polizia.

Venerdì viene interrogata una delle migliori amiche dell'accusata. La donna descrive la 34enne come una persona mentalmente disturbata. Era cambiata molto nei due anni precedenti il reato e non era più felice. Aveva anche avuto ripetutamente "momenti di confusione" e raccontato storie a volte incredibili, come quella che il suo ex partner l'avesse rapita o che il suo telefono cellulare fosse sotto controllo. In passato aveva già avuto ripetute esperienze con uomini violenti, ha riferito il testimone.

Venerdì un perito psichiatrico ha dichiarato di non poter escludere una psicosi e una reazione acuta allo stress dell'imputata, e che la donna era anche sotto l'effetto di anfetamine al momento del viaggio. Non ha potuto né escludere una cosiddetta capacità significativamente compromessa di controllare il veicolo, né stabilirlo senza alcun dubbio. Ciononostante, non ha ritenuto che fossero soddisfatte le condizioni per il ricovero in un ospedale psichiatrico. L'esperto ha affermato che la donna aveva mostrato "sospetti vuoti di memoria" intorno al momento del reato. La donna non era in grado di ricordare i momenti decisivi del processo.

Le arringhe, che si sarebbero dovute tenere venerdì, sono state rinviate al 6 dicembre. Il verdetto è previsto per il 7 dicembre.

Lesen Sie auch:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente