Salta al contenuto

Il "Principe della menta" Westernhagen compie 75 anni

Il suo mondo musicale spazia dalle chitarre stonate ai rocker di Armani. Marius Müller-Westernhagen è da decenni una forza da non sottovalutare. Il suo 75° compleanno viene celebrato con un grande album.

Marius Müller-Westernhagen compie 75 anni Foto.aussiedlerbote.de
Marius Müller-Westernhagen compie 75 anni Foto.aussiedlerbote.de

Il suo mondo musicale spazia dalle chitarre stonate ai rocker di Armani. Marius Müller-Westernhagen è una costante da decenni. Il suo 75° compleanno viene celebrato con un grande album. - Il "Principe della menta" Westernhagen compie 75 anni

Il "Principe della menta" gli rimane appiccicato addosso. Anche "Freedom" rimane associato al suo nome. Marius Müller-Westernhagen è sinonimo di rocker spocchioso, ma anche di blues al pub o di ballate cantate mille volte. La lunga vita dell'artista ha un nuovo numero. Questo mercoledì (6 dicembre), il musicista e attore compie 75 anni.

Anche le canzoni di successo non sono vacche sacre per Müller-Westernhagen, ad esempio nel tour per l'anniversario che si terrà l'anno prossimo. "Ci saranno sempre cose nuove", ha dichiarato il musicista all'Agenzia di stampa tedesca a Berlino. "Ci sarà sempre la volontà di essere creativi con le vecchie canzoni, di renderle interessanti per noi e per il pubblico. Non permetterei mai che questo mi venga tolto".

"Theo contro il resto del mondo

Il figlio dell'attore Hans Müller-Westernhagen è nato a Düsseldorf. Suo padre faceva parte dell'ensemble dello Städtische Bühnen diretto da Gustaf Gründgens, e in programma c'era anche "Marius" di Marcel Pagnol. Marius Müller-Westernhagen scopre la recitazione prima della musica. Alla fine degli anni '80, è apparso in decine di produzioni. Si è fatto conoscere soprattutto come patterer della Ruhrpott a distanza in "Theo gegen den Rest der Welt" (1980).

Le tappe musicali iniziano nella seconda metà degli anni '60. Müller-Westernhagen descrive in seguito gli inizi nella canzone "Mit 18": "Le chitarre erano stonate, ma le cose sono partite alla grande, pensavamo di essere dei geni". L'album di debutto "Das erste Mal" ebbe scarso successo nel 1975. Le cose cambiarono tre anni dopo, e "Mit Pfefferminz bin ich dein Prinz" gettò le basi per una lunga carriera. "Canzoni incredibilmente belle, non l'avrei mai detto", afferma decenni dopo il musicista in un'intervista alla dpa a proposito della versione blues"Das Pfefferminz-Experiment".

Con "Sekt oder Selters" e "Stinker", dimostra le sue qualità nei testi e nella musica. Senza il mugnaio del doppio nome, il musicista diventa una superstar con album come "Westernhagen", "Halleluja", "JaJa", "Affentheater" e "Radio Maria". Negli anni '90 riempie gli stadi di calcio, con decine di migliaia di persone che cantano con lui "Freiheit". Il successo lascia il segno. Per alcuni, il tipo Theo buddy diventa un "Armani rocker".

"Ho detto che non volevo più fare questi tour negli stadi", dice l'artista guardandosi indietro, dopo essere stato più a lungo di Müller-Westernhagen. "A un certo punto, non c'è più alcuno sviluppo artistico se non quello di fare sempre più grandi cose, e a un certo punto gli stadi sono troppo piccoli per questo". Anche la pressione aumenta. "Avevo la sensazione di perdere me stesso". Müller-Westernhagen si prende del tempo per "pensare e riflettere".

"La vita è una serie di errori

Anche nella vita privata non è tutto rose e fiori. "La vita è una serie di errori. Bisogna imparare da essi, riflettere, affrontarli e crescere. "Ho sempre cercato di rimanere fedele a me stesso", dice Müller-Westernhagen. È al secondo matrimonio con la cantante statunitense Lindiwe Suttle. La coppia vive a Berlino.

Nel corso degli anni sono seguiti album di successo relativamente modesto come "In den Wahnsinn" (Müller-Westernhagen: "Il mio album più importante per me, una svolta e una nuova porta") e "Nahaufnahme". Più recentemente, "Das eine Leben" sarà celebrato nel 2022.

Il cofanetto di album "Westernhagen 75", pubblicato di recente, è una raccolta di 75 canzoni degli anni dal 1974 al 2023 e segue l'ampio arco dell'opera musicale dell'artista. Include registrazioni originali rimasterizzate, sorprendenti registrazioni in studio ("Probabilmente è stato coinvolto il banco di missaggio") e nuove interpretazioni di "Peppermint Experiment".

La versione di "Dicke", ad esempio, che nell'originale era stata criticata per il fatto di essere una dimostrazione di grasso e che quindi era stata fraintesa dal punto di vista del musicista, è stata registrata in sala prove. "Mi è piaciuta molto la versione, era molto spontanea e diversa. Mi piace sempre sorprendere le persone".

Müller-Westernhagen vuole dedicarsi alla musica ancora per un po'. "Lavoro molto duramente, anche fisicamente, per tenermi in forma, e cerco anche di tenermi in forma mentalmente - e sono fortunato che al momento funzioni ancora", dice il musicista. "Ma non si può sapere cosa succederà tra due anni, cosa succederà tra tre anni".

Un grande tour l'anno prossimo

L'anno prossimo ci sarà il primo tour, con circa 20 concerti in programma a partire da maggio. Poi probabilmente ci saranno anche "le canzoni che hanno significato molto per le persone, che le hanno socializzate, che le hanno emozionate". Alcune di esse può cantarle solo con una certa ironia, ma vuole comunque farlo. Dopo tutto, anche lui è uno spettacolo, i fan pagano l'ingresso. Müller-Westernhagen, allora 75enne: "Se vogliono sentire 'Sexy', allora voglio cantare 'Sexy'".

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente