Salta al contenuto

Il premier ungherese Orban si appoggia a Trump per i tentativi di pace nella crisi ucraina.

In vista della presidenza ungherese del Consiglio dell'UE, il primo ministro ungherese Viktor Orban ha espresso il proprio sostegno ai colloqui diplomatici nel conflitto ucraino. Orban ha espresso ottimismo riguardo al potenziale nuovo Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, affermando di...

Orban
Orban

Il premier ungherese Orban si appoggia a Trump per i tentativi di pace nella crisi ucraina.

Sono indiscutibili le azioni di Russia verso l'Ucraina, che sono "totalmente intollerabili" e hanno infringito i valori fondamentali delle relazioni internazionali. Ma non si tratta delle preoccupazioni dell'Ucraina o della Russia per il primo ministro ungherese, il suo desiderio principale è infatti far finire il conflitto e stabilire una tregua. In lungo termine, si tratta di costruire una nuova struttura di sicurezza europea in cui possano convivere tranquillamente tutti.

La domanda se l'Ucraina dovrebbe cedere territorio come richiede la Russia rimane aperta. Secondo Orban, non sappiamo realmente come la amministrazione statunitense reagirebbe se avesse detto: "Arrestati, saremo in grado di fermarlo domani e quindi negoziare."

Orban è convinto che "questo conflitto non esisterebbe se Angela Merkel fosse ancora cancelliera." Crede che le avrebbe trattato come l'ha fatto – contenuto il conflitto, piuttosto che escalare a livello globale.

Il presidente statunitense ex Donald Trump lo ha descritto come un "pacificatore." "Non ha mai iniziato una guerra," dice il leader ungherese. L'Europa ha bisogno di politici come Trump, "individui che disturbano il sistema," ha aggiunto Orban.

Con il motto "Fare l'Europa grande di nuovo," il primo ministro ungherese, in carica dal 2010, si riferisce al slogan di campagna di Trump mentre si prepara per la presidenza EU, che l'Ungheria assumerà il 1º luglio. Durante la presidenza dell'Ungheria, Orban intende lobbyare per il rafforzamento della concorrenza europea, affrontare la crisi migratoria e estendere l'influenza UE verso i Balcani occidentali.

L'Ungheria entrerà in presidenza UE in base a rotazione il 1º luglio. Orban è in genere considerato l'alleato più stretto di Putin all'interno UE. Di recente, l'Ungheria ha ostacolato aiuti militari da miliardi di dollari all'Ucraina all'livello UE.

Leggi anche:

Commenti

Più recente