Salta al contenuto

Il petrolio e il gas stanno per finire? Le domande più importanti sono ancora senza risposta a metà strada a Dubai

A livello globale, il 2023 è stato l'anno più caldo dall'inizio delle registrazioni. Si tratta di una notizia preoccupante per la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che sta entrando nella sua seconda e decisiva settimana.

Alla conferenza sul clima COP28, una donna in costume animale protesta a favore di un rapido....aussiedlerbote.de
Alla conferenza sul clima COP28, una donna in costume animale protesta a favore di un rapido abbandono dei combustibili fossili.aussiedlerbote.de

A livello globale, il 2023 è stato l'anno più caldo dall'inizio delle registrazioni. Si tratta di notizie preoccupanti per la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che sta entrando nella sua seconda e decisiva settimana. - Il petrolio e il gas stanno per finire? Le domande più importanti sono ancora senza risposta a metà strada a Dubai

Poco prima della pausa intermedia di giovedì, le delibere della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici sembrano essere in stallo sulla questione centrale dell'abbandono dei combustibili fossili. A Dubai, l'inviata tedesca per il clima Jennifer Morgan ha parlato dell'attuale corso "a volte lento" dei negoziati. In altre aree, tuttavia, si possono certamente riconoscere dei progressi.

I Paesi esportatori di petrolio e gas, in particolare, sono contrari alla fine dei combustibili fossili. L'Arabia Saudita non accetterà "assolutamente" tali richieste alla conferenza sul clima, ha dichiarato il suo ministro dell'Energia Abdulasis bin Salman. Anche i drammatici avvertimenti del Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, secondo cui "un pianeta in fiamme non può essere salvato con una manichetta antincendio fatta di combustibili fossili", sono stati inizialmente ignorati.

COP28: criticato il ruolo dell'ospite

Il ruolo del presidente della conferenza Sultan al-Jaber, che è anche a capo della compagnia petrolifera statale degli Emirati Arabi Uniti, è visto con sospetto a Dubai. Hanno suscitato indignazione le dichiarazioni a lui attribuite, secondo le quali la fine del petrolio, del carbone e del gas "riporterebbe il mondo all'età della pietra", con le quali ha messo in discussione anche le affermazioni scientifiche sull'argomento.

"Ho sempre chiarito che tutto ciò che facciamo è incentrato sulla scienza", ha dichiarato un al-Jaber visibilmente turbato, respingendo le accuse. Un nuovo testo negoziale presentato martedì dalla sua presidenza consente ora di affiancare le posizioni opposte sui combustibili fossili come opzioni. Tuttavia, secondo il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), gli obiettivi di Parigi non possono essere raggiunti senza l'eliminazione graduale.

La richiesta di triplicare l'espansione delle energie rinnovabili entro il 2030, anch'essa discussa, è sostenuta da quasi due terzi dei quasi 200 Paesi partecipanti. Inoltre, l'aumento dell'efficienza energetica deve essere raddoppiato dal due ad almeno il quattro per cento all'anno.

Tuttavia, alcuni temono che alla fine possano essere adottati solo questi due obiettivi, ma non la fine dei combustibili fossili. Se l'UE e, soprattutto, i Paesi particolarmente vulnerabili non eserciteranno una pressione massiccia, "credo che questo sia lo scenario più probabile", afferma Christoph Bals di Germanwatch.

Il Fondo per il clima come "importante pietra miliare"

Il capo del WWF per il clima Viviane Raddatz considera un "inizio promettente" il fatto che la conferenza abbia reso operativo il nuovo fondo per i danni causati dal clima proprio all'inizio. Dopo che la Germania e gli Emirati hanno aperto la strada con promesse di 100 milioni di dollari ciascuno, è stato raccolto un capitale iniziale di oltre 650 milioni di dollari.

Con la partecipazione degli Emirati, per la prima volta si è unito al gruppo dei donatori anche uno Stato che non è un tradizionale Paese industrializzato. Per il Ministro dello Sviluppo Svenja Schulze si tratta di una "pietra miliare importante". "Non ho mai visto una COP iniziare in questo modo", ha dichiarato mercoledì l'inviata tedesca per il clima Jennifer Morgan durante una valutazione intermedia dell'elogio di Schulze.

Secondo Morgan, questa svolta avrà anche un impatto positivo sui negoziati per un nuovo obiettivo globale per il finanziamento internazionale del clima, che finora sono stati piuttosto sottotono. Si tratta principalmente di pagamenti per l'adattamento agli impatti climatici.

I Paesi in via di sviluppo chiedono 400 miliardi di dollari all'anno solo per questo settore a partire dal 2030. Finora è stato stanziato un totale di 100 miliardi per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, ma secondo i dati preliminari, questo non sarà realizzato fino al 2022, due anni dopo il previsto. Tuttavia, le decisioni finali sul nuovo obiettivo a lungo termine non sono previste prima del 2024.

I negoziatori sul clima hanno ancora molto lavoro davanti a sé

Nella prima settimana della mastodontica conferenza di Dubai, con i suoi oltre 88.000 partecipanti accreditati, sono stati compiuti anche passi concreti a margine: durante la sua presenza a Dubai, il Cancelliere federale Olaf Scholz ha salutato come un grande successo la fondazione del Club del Clima dei Paesi che si considerano pionieri nella protezione del clima.

Altre iniziative hanno riguardato l'economia dell'idrogeno e la gestione dei rischi per la salute nell'ambito della protezione del clima. Tuttavia, Raddatz si aspetta "il gran finale" per le "decisioni essenziali" solo poco prima della fine, all'inizio della prossima settimana. Il Segretario delle Nazioni Unite per il Cambiamento Climatico Simon Stiell vede ancora molto lavoro davanti ai negoziatori. Mercoledì ha criticato il fatto che la bozza di risoluzione presentata finora a Dubai fosse "un mucchio di (...) liste di desideri e un sacco di atteggiamenti".

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente

Dimostranti e polizia si confrontano.

Arresti alla protesta anti-AfD

Secondo la polizia, ci sono stati diversi incidenti violenti da parte degli oppositori dell'AfD prima dell'inizio della convention nazionale del partito a Essen. "Alcuni manifestanti hanno indossato maschere e attaccato agenti di polizia", ha riferito sabato la polizia di Essen. Sono già stati...

Iscritti Pubblico