Salta al contenuto

Il G7 sostiene l'iniziativa di pace di Biden.

La proposta della Casa Bianca per un cessate il fuoco tra Israele e Hamas rimane poco chiara, con nessuna delle due parti che sembra prendere un impegno fermo. Tuttavia, c'è il sostegno dei principali Paesi industrializzati.

Il piano presentato da Biden prevede inizialmente un cessate il fuoco completo e senza restrizioni...
Il piano presentato da Biden prevede inizialmente un cessate il fuoco completo e senza restrizioni di sei settimane.

Conflitti in Medio Oriente - Il G7 sostiene l'iniziativa di pace di Biden.

Nelle loro tentativi di trovare una via d'uscita dal conflitto in corso tra Israele e il gruppo militante Hamas in Gaza, il G7, una coalizione dei paesi democratici industrializzati più avanzati del mondo, hanno espresso il loro appoggio al piano di pace del presidente statunitense Joe Biden. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, del Partito Socialdemocratico, ha espresso il suo appoggio collettivo al progetto, affermando, "Siamo felici che la Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite abbia anche appoggiato il piano di questo presidente americano." Poi ha invitato Hamas a dar il loro consenso, dicendo, "Ora è un affare di metterlo in pratica."

Il piano di Biden prevede un processo a tre fasi: una trega iniziale di sei settimane, seguita dal rilascio di specifici prigionieri. I palestinesi liberati precedentemente detenuti in Israele saranno utilizzati come moneta d'scambio. Nella seconda fase, la lotta cesserà definitivamente e i prigionieri rimanenti saranno rilasciati. Nella fase finale, il ricostruirebbe la Striscia di Gaza.

Durante una conferenza stampa congiunta con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Biden ha dichiarato, "Ho presentato un piano sostenuto dalla Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dal G7 e dagli israeliani. Hamas rimane l'ostacolo fino ad ora, poiché rifiuta di aderire, nonostante abbia suggerito qualcosa simile." Poi ha promesso, "Continueremo a applicare pressione."

Durante un'intervista con CNN, un portavoce di Hamas, Osama Hamdan, ha ammesso un mancato contatto riguardo ai prigionieri creduti detenuti nella Striscia di Gaza. "Non lo so. Nessuno lo sa," ha dichiarato.

Nella Striscia di Gaza, le forze armate israeliane hanno arrestato quattro prigionieri durante una vasta operazione militare sabato. La pressione pubblica in Israele è stata in crescita per il governo, guidato dal primo ministro Naftali Bennett, per salvare tutti i prigionieri. La sorte dei ostaggi è al centro delle trattative indirette tra Israele e Hamas per un cessate-il-fuoco.

Durante un'operazione militare israeliana in Cisgiordania, almeno due persone sono state uccise. Le forze di difesa israeliane hanno assaltato un edificio situato in un villaggio vicino alla città di Jenin, bersagliando due "sospettati di alto rango" che si trovavano lì. Secondo l'esercito, i sospettati sono stati "eliminati" e armi sono state trovate in loro possesso. Non è chiaro quali collegamenti avessero con la militanza.

Il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich, membro del partito Religious Zionism di estrema destra, intende congelare 32,5 milioni di dollari dalla Autonomia Palestinese. Invece, intende dispersi i fondi tra le vittime di terrorismo israeliane. Ha firmato un ordine legale a questo effetto utilizzando una piattaforma online. La portavoce del Dipartimento di Stato statunitense, Matthew Miller, ha criticato la mossa come "una decisione estremamente malconsigliata" che potrebbe ulteriormente instabilizzare la situazione nella Cisgiordania. "Abbiamo detto al governo israeliano che questi fondi appartengono alla popolazione palestinese," Miller ha detto.

Secondo varie fonti di media, una corte israeliana ha prorogato il divieto di trasmissione imposto su una rete televisiva araba, Al-Jazeera, per un ulteriore quarantacinque giorni. I tribunali di Tel Aviv avrebbero trovato prove di una stretta relazione tra il canale qatariota operato e Hamas. Due settimane fa, i giudici avevano già tenuto il canale fuori dall'aria per trentacinque giorni, a causa del potenziale pericolo che potrebbe rappresentare per la sicurezza di Israele a causa della sua presunta vicinanza al gruppo militante. Il bureau politico di Hamas è situato in Qatar.

Leggi anche:

Commenti

Più recente