Salta al contenuto

Il documentario racconta la storia dell'emittente di culto

Oggi, 1° dicembre, il leggendario canale musicale VIVA avrebbe compiuto 30 anni. Un documentario di ARD racconta la sua folle storia.

Nils Bokelberg (a sinistra), Collien Ulmen-Fernandes e Markus Kavka sono stati tra i capi VIVA più....aussiedlerbote.de
Nils Bokelberg (a sinistra), Collien Ulmen-Fernandes e Markus Kavka sono stati tra i capi VIVA più caratteristici..aussiedlerbote.de

Oggi, 1° dicembre, il leggendario canale musicale VIVA avrebbe compiuto 30 anni. Un documentario di ARD racconta la sua folle storia. - Il documentario racconta la storia dell'emittente di culto

Nessun altro canale tedesco ha incarnato lo stile di vita degli anni '90 come il canale musicale VIVA, che è stato interrotto nel 2018. E nessun altro canale ha creato così tanti talenti televisivi che ancora oggi caratterizzano il panorama televisivo tedesco. Nel documentario ARD "Die VIVA-Story - zu geil für diese Welt!", questi talenti si riuniscono ancora una volta per raccontare la storia di questo straordinario esperimento televisivo dalla loro prospettiva.

Le ex star di VIVA Nils Bokelberg (47 anni), Markus Kavka (56 anni) e Collien Ulmen-Fernandes (42 anni) condurranno un episodio ciascuno. Inoltre, una serie apparentemente infinita di altri veterani del VIVA diranno la loro, tra cui nomi ancora oggi noti come Matthias Opdenhövel (53), Mola Adebisi (50), Oliver Pocher (45), Klaas Heufer-Umlauf (40) e Gülcan Kamps (41).

Altri colleghi come Stefan Raab (57), Heike Makatsch (52) e Niels Ruf (50) non contribuiscono con aneddoti propri, ma sono anch'essi onorati in dettaglio nella massa di reperti filmici recuperati dagli archivi. Oltre all'allora direttore generale di VIVA Dieter Gorny (70), anche i direttori dei programmi e i responsabili editoriali dell'epoca contribuiscono con rivelatrici conoscenze interne.

Caos e imperfezione come marchio di fabbrica

Il documentario offre uno sguardo particolarmente interessante sul dietro le quinte della storia dell'emittente, famosa per il suo colorito anarchismo. Sebbene il caos e l'imperfezione facessero parte del concetto fin dall'inizio, erano anche il risultato del fatto che l'emittente e i suoi singoli format dovevano essere creati alla velocità della luce per riempire la licenza di trasmissione con programmi e vita.

Nelle sue osservazioni, l'ex capo di VIVA Gorny spiega chiaramente perché all'inizio degli anni Novanta i tempi erano decisamente maturi per un nuovo canale musicale e giovanile: il trionfo di MTV aveva spazzato via l'ultimo programma musicale per giovani della televisione pubblica, "Formel Eins", e anche il primo tentativo di canale musicale tedesco, "Musicbox", era scomparso dalla scena senza fare rumore. Questa perdita ha anche privato l'industria musicale tedesca di un'importante piattaforma promozionale per i suoi artisti.

Una sfida al gigante della TV musicale MTV

Per colmare questa lacuna e dichiarare guerra allo strapotere del monopolista MTV, una società a responsabilità limitata composta da ex redattori di "Musicbox" ha unito le forze con i responsabili e i finanziatori di diverse grandi etichette come Warner Music, EMI e Polygram. La leggenda narra che il nome VIVA sia nato come acronimo di "Videoverwertungsanstalt": dopo tutto, lo scopo principale dei vari format era quello di far entrare in rotazione i video musicali attraverso i presentatori che fungevano da "VJ" e di promuovere gli artisti delle etichette.

Tuttavia, VIVA non è stata creata solo come concorrenza, ma anche come alternativa al gigante statunitense MTV. La comunicazione con il pubblico doveva essere meno adulta e più distaccata, ed è per questo che per i casting dei presentatori, che si sono svolti solo due mesi prima dell'inizio del programma, sono stati scelti appositamente rappresentanti molto giovani del gruppo target. I primi membri della famiglia VIVA furono l'allora diciassettenne studente Nils Bokelberg e le sue altrettanto giovani e completamente inesperte colleghe Heike Makatsch e Mola Adebisi.

L'emittente come "famiglia cool" e portavoce dei giovani

Marcus Wolter (55), all'epoca responsabile dei media per la ricerca dei conduttori, descrive così il concetto di casting nel documentario ARD: "Avevamo definito ogni modello di ruolo un po' a metà tra un appartamento cool, una famiglia cool e una soap". L'obiettivo era quello di dare agli spettatori la sensazione di far parte anche loro di questa famiglia cool.

Heike Makatsch aprì la prima puntata del 1° dicembre 1993 con queste parole: "Noi siamo VIVA. E siamo più di un semplice canale televisivo. Perché siamo il vostro portavoce e il vostro amico. E da oggi in poi, resteremo insieme per sempre. D'accordo?". Come dimostra l'ulteriore storia di successo del nuovo canale per i giovani tedeschi amanti della musica, il concetto di puntare sull'accessibilità anziché sulla professionalità si è rivelato un vero successo.

Fino alla fine del millennio, VIVA rimase un punto fermo nel panorama mediatico tedesco e mandò i suoi conduttori in giro per il mondo, con budget quasi illimitati, a condurre interviste caotiche con le superstar della scena musicale dell'epoca. Dopo la prima ondata di successo, nel 1995 i responsabili di VIVA fondarono un altro canale, VIVA Zwei, che si rivolgeva a un pubblico più adulto e forniva informazioni di base e video musicali su gruppi rock alternativi piuttosto che "hit e divertimento".

Un declino poco brillante a partire dall'inizio del millennio

Poco dopo la fine del millennio, VIVA ha superato il suo apice. Nel 2004, il canale è stato rilevato dal gruppo mediatico americano Viacom, proprietario anche del suo principale concorrente MTV. Fino alla sua triste fine nel 2018, il canale è diventato sempre più insignificante, soprattutto a causa del trionfo di Internet.

Di recente, VIVA ha condiviso lo spazio di trasmissione con il canale comico Comedy Central e, come ha detto l'ex presentatore Klaas Heufer-Umlauf, era solo "come un cadavere nell'angolo". Nell'ultima puntata del 31 dicembre 2018, i pochi presentatori rimasti hanno detto un ultimo "Auf Vivasehen" a un pubblico ormai scomparso da tempo e hanno concluso con il primo video proiettato sullo schermo all'inizio della trasmissione nel 1993: "Zu geil für diese Welt" dei Fantastischen Vier.

Tutte e tre le parti di "Die VIVA-Story - zu geil für diese Welt!" saranno disponibili nella ARD Mediathek e su ardkultur.de dal 1° dicembre 2023. Il documentario potrà essere visto in TV il 6 gennaio 2024 alle 21:45 su WDR e il 16 gennaio 2023 alle 22:25 su 3sat.

Lesen Sie auch:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente