Salta al contenuto

Il capo delle Nazioni Unite per il clima definisce la bozza finale "un'accozzaglia".

Nell'intervallo a Dubai

"È ora che gli adulti si comportino da adulti": tramonto a Dubai..aussiedlerbote.de
"È ora che gli adulti si comportino da adulti": tramonto a Dubai..aussiedlerbote.de

Nell'intervallo a Dubai - Il capo delle Nazioni Unite per il clima definisce la bozza finale "un'accozzaglia".

Alla conferenza sul clima di Dubai è in corso un acceso dibattito sulla graduale eliminazione dei combustibili fossili. L'UE e gli USA sono favorevoli, mentre l'Arabia Saudita e l'India oppongono resistenza. A metà strada, il principale inviato delle Nazioni Unite per il clima mette in guardia dall'adottare solo il minimo denominatore invece delle più alte ambizioni.

Alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Dubai, il capo delle Nazioni Unite per il clima Simon Stiell ha usato parole chiare per esortare i quasi 200 Paesi a essere più ambiziosi. "Siamo onesti: Le buone intenzioni da sole non dimezzeranno le emissioni in questo decennio, né salveranno vite umane qui e ora", ha dichiarato. L'attuale bozza del documento finale, noto in gergo ONU come bilancio globale, è un "mucchio di liste di desideri", ha criticato. "Le parti negoziali devono ora risolvere la questione - e poi annunciare la fine dell'era dei combustibili fossili come la conosciamo con una dichiarazione chiara".

Ciò significa decidere formalmente di eliminare gradualmente carbone, petrolio e gas. Un buon centinaio di Paesi si è espresso a favore della conferenza, ma c'è resistenza. Secondo le informazioni fornite dalle organizzazioni ambientaliste, lo Stato petrolifero dell'Arabia Saudita e l'India, che dipende fortemente dal carbone, sono tra coloro che si oppongono all'impegno di eliminare gradualmente i combustibili fossili. I team hanno bisogno di ordini di marcia chiari: Si tratta delle massime ambizioni, non dei minimi comuni denominatori. "Alla fine della prossima settimana, la COP28 dovrà consegnare un treno ad alta velocità per accelerare la protezione del clima. Al momento, invece, abbiamo un vecchio e lento treno che procede su binari poco sicuri. Ma gli strumenti sono tutti sul tavolo, le tecnologie e le soluzioni sono disponibili", ha dichiarato Stiell, capo del Segretariato delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico (UNFCCC).

Cauto ottimismo dalla Germania

Anche il commissario europeo Wopke Hoekstra ha dichiarato che c'è ancora molto da fare alla riunione delle Nazioni Unite, che si concluderà martedì. Entro il 2025, il mondo deve raggiungere il picco delle emissioni dannose per il clima e ridurre le emissioni del 43% entro il 2030. "Il punto critico, di cui ovviamente stiamo tutti parlando, è l'eliminazione graduale dei combustibili fossili", ha dichiarato. Egli ha voluto chiarire ancora una volta la posizione dell'Unione Europea: "Voglio che questa COP segni l'inizio della fine dei combustibili fossili". Un cauto ottimismo è arrivato dalla delegazione tedesca. "Un buon risultato è possibile, ma non sarà facile", ha dichiarato l'inviata tedesca per il clima e Segretario di Stato presso il Ministero degli Esteri federale, Jennifer Morgan.

Oltre all'UE, anche gli Stati Uniti si sono impegnati a eliminare gradualmente i combustibili fossili come il carbone, il petrolio e l'acciaio. Non c'è altro modo per ridurre i gas serra dannosi per il clima quasi a zero entro il 2050, ha dichiarato l'inviato statunitense per il clima John Kerry a Dubai. In alcuni settori, tuttavia, i combustibili fossili continueranno a essere necessari nel prossimo futuro, ad esempio nella produzione di cemento e acciaio. Tuttavia, l'anidride carbonica dovrebbe essere catturata e immagazzinata. Per quanto riguarda la resistenza dell'Arabia Saudita e dell'India, Kerry ha dichiarato: "È ora che gli adulti si comportino da adulti".

Solo martedì il rapporto sul bilancio globale del carbonio ha mostrato che le emissioni di CO2 continuano ad aumentare. Si prevede che nel 2023 raggiungeranno il livello record di 36,8 miliardi di tonnellate. Si tratta dell'1,1% in più rispetto al 2022 e dell'1,4% in più rispetto all'anno pre-corona 2019.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente