Salta al contenuto
Temi-caldiNotizieDonnaaumentatoretribuzionepadangsumatravulcaniDomenicaAIlForza operativaIndonesianomarapijakartaMortoevasionesu23VulcanoDEL

Il bilancio delle vittime sale a 23 dopo l'eruzione del vulcano indonesiano Marapi

A seguito dell'eruzione del vulcano indonesiano Marapi, il bilancio delle vittime è salito a 23. I servizi di emergenza hanno trovato il corpo dell'ultimo scalatore disperso mercoledì, come ha dichiarato il capo dell'autorità locale di ricerca e soccorso a Padang, Abdul Malik. L'Agenzia...

La nube di cenere sul vulcano Marapi.aussiedlerbote.de
La nube di cenere sul vulcano Marapi.aussiedlerbote.de

A seguito dell'eruzione del vulcano indonesiano Marapi, il bilancio delle vittime è salito a 23. I servizi di emergenza hanno trovato il corpo dell'ultimo scalatore disperso mercoledì, come ha dichiarato il capo dell'autorità locale di ricerca e soccorso a Padang, Abdul Malik. L'Agenzia centrale di ricerca e soccorso Basarna della capitale Giacarta aveva precedentemente confermato che l'ultimo disperso era una donna. - Il bilancio delle vittime sale a 23 dopo l'eruzione del vulcano indonesiano Marapi

Il vulcano Marapi, sull'isola di Sumatra, ha eruttato domenica, spargendo nel cielo una nube di cenere alta 3000 metri. Poiché durante l'eruzione c'erano 75 escursionisti sulla montagna alta 2891 metri, le autorità hanno lanciato un'operazione di ricerca. 52 persone sono state salvate vive.

Il 22enne sopravvissuto Ridho ha raccontato dal suo letto d'ospedale che l'eruzione è stata molto forte. "Mi sono guardato intorno e poi sono subito scappato come tutti gli altri. Alcuni sono inciampati e caduti. Mi sono riparato dietro le rocce".

L'eruzione vulcanica è continuata mercoledì. Anche martedì, quando le ricerche dei dispersi erano ancora in corso, la stazione di misurazione di Marapi aveva registrato altre cinque eruzioni.

Il nome Marapi significa "montagna di fuoco" ed è il vulcano più attivo di Sumatra. In Indonesia ci sono quasi 130 vulcani attivi. Il Paese del Sud-Est asiatico, composto da oltre 17.000 isole, si trova sul cosiddetto Anello di Fuoco del Pacifico, dove diverse placche terrestri si scontrano. Le eruzioni vulcaniche e i terremoti sono quindi frequenti.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente