Salta al contenuto

I viticoltori vedono poche possibilità per il vino di ghiaccio

Il vino di ghiaccio è sempre associato a un rischio per i viticoltori. Se non è abbastanza gelido, significa una perdita totale. Anche quest'inverno, non sono molte le cantine che corrono il rischio.

Uva innevata appesa in un vigneto..aussiedlerbote.de
Uva innevata appesa in un vigneto..aussiedlerbote.de

I viticoltori vedono poche possibilità per il vino di ghiaccio

Ancora una volta, sono pochi i viticoltori della Renania-Palatinato che puntano sul vino di ghiaccio. La Camera dell'Agricoltura della Renania-Palatinato ha annunciato venerdì, in risposta a una richiesta di informazioni della dpa, che solo 40 cantine hanno registrato aree per una possibile vendemmia di vino di ghiaccio quest'inverno. La superficie totale registrata è di 32 ettari. Nell'anno precedente erano stati registrati 24 ettari di potenziali aree per la produzione di vino di ghiaccio, rispetto ai 107 ettari dell'anno precedente e agli oltre 500 ettari del 2018.

Secondo il responsabile della viticoltura Benjamin Petry, molti viticoltori non sono convinti di poter raccogliere uve sane dopo l'autunno misto. Il vino di ghiaccio è una rarità e richiede una grande abilità da parte del viticoltore. "Soprattutto dopo un autunno difficile, solo pochi viticoltori osano correre il rischio". Per questo semestre invernale, sono state registrate aree principalmente per Riesling e Silvaner, seguite dal Gewürztraminer.

Per una vendemmia di vino di ghiaccio, l'uva deve essere congelata. Ciò richiede almeno meno sette gradi per diverse ore. Le uve troppo mature vengono raccolte congelate e pressate. Il vino di ghiaccio è particolarmente dolce perché gran parte dell'acqua rimane nel frutto congelato, dando vita a un mosto altamente concentrato con molti zuccheri. Se il freddo non è sufficiente, la perdita è totale.

Fonte: www.dpa.com

Commenti

Più recente