La guerra tra Israele e Hamas è oggetto di un acceso dibattito nelle università americane d'élite. Il tedesco Mathias Risse insegna ad Harvard e sta vivendo la disputa da vicino. Ha poche speranze che le acque si calmino presto. - "I nervi sono a fior di pelle": un professore di Harvard spiega come la guerra in Medio Oriente stia dividendo le università d'élite
Professor Risse, nelle università americane vengono strappati i poster degli israeliani rapiti, gli studenti ebrei vengono minacciati e aggrediti. Allo stesso tempo, ci sono attacchi islamofobici. Non si tratta di incidenti isolati, ma di episodi che si verificano nelle università di tutto il Paese. Ha una spiegazione?
I nervi sono tesi. Il conflitto israelo-palestinese è un conflitto con cui molte persone possono confrontarsi. La popolazione ebraica negli Stati Uniti è meno del 3%, ma è molto presente in molte università, tra cui Harvard. Qui abbiamo pochi studenti palestinesi, ma molti provenienti da un contesto arabo più ampio. Abbiamo quindi gruppi numerosi con prospettive completamente diverse sul conflitto mediorientale. Ciascuna parte ritiene di non ricevere abbastanza attenzione. È in questo contesto che si verificano questi attacchi.
Ci sono molti casi di antisemitismo nelle università statunitensi. È sempre stato così, ma semplicemente non è stato riconosciuto fino ad ora?
Io stesso non ne sono ancora del tutto sicuro. Le cose che stiamo vivendo sono essenzialmente due: l'antisemitismo e le forti critiche alle politiche dello Stato di Israele. Alcune persone diventano antisemite a causa delle loro forti critiche alle politiche di Israele. Allo stesso tempo, c'è una certa tendenza tra coloro che sono solidali con Israele a etichettare come antisemita qualsiasi critica a Israele. È positivo che gli eventi vengano riportati e discussi. Ma, a mio avviso, non è ancora possibile dare un giudizio definitivo.
Alle manifestazioni a favore della Palestina, si vedono persone di origine palestinese o araba, sostenitori di Black Lives Matter e persone provenienti da ambienti bianchi e di sinistra. Qual è l'elemento unificante?
Da un lato, si tratta di solidarietà diretta con la popolazione civile palestinese, che sta vivendo enormi sofferenze. Dall'altro lato, si tratta del dibattito sul colonialismo. Una posizione di sinistra ritiene che l'esistenza dello Stato di Israele sia un residuo dell'era coloniale. Questa idea risale all'immigrazione di ritorno degli ebrei in questa parte dell'Impero Ottomano a partire dagli anni Ottanta del XIX secolo. È proseguita con la Dichiarazione Balfour del 1917...
...a quel tempo, la Gran Bretagna sostenne il movimento sionista nel suo obiettivo di creare un "focolare nazionale" per il popolo ebraico.
Sì, dopo il crollo dell'Impero Ottomano, ci fu una crescente migrazione di ebrei verso il Mandato britannico. Dal punto di vista delle persone che all'epoca vivevano nella zona, l'arrivo degli ebrei fu un atto di colonialismo.
Gli ebrei israeliani la vedono in modo completamente diverso.
Per loro l'area è la loro antica patria, dalla quale furono espulsi nel II secolo a causa di una fallita rivolta nell'Impero Romano. Gli ebrei hanno sempre considerato l'area come la loro patria, alla quale sono tornati. E parte della successiva immigrazione nello Stato di Israele, già esistente, si basa sul fatto che gli ebrei sono stati espulsi dai Paesi arabi. Non si tratta di un colonialismo classico, come quello del 1830, quando i francesi conquistarono l'Algeria e la considerarono d'ora in poi un loro territorio. Israele non è una colonia degli europei; la storia del Paese è molto più complessa.
Quando in questi giorni Israele viene etichettato come potenza coloniale nelle manifestazioni pro-palestinesi: È un'espressione politica legittima o antisemitismo?
Quando qualcuno usa questi termini, si riconosce subito il contesto politico da cui proviene. Io non parlo così e non posso fare nulla con parole così ardite perché le differenze con il colonialismo vero e proprio sono abbastanza evidenti. Io la metterei così: I palestinesi vivono in uno stato di dipendenza da un altro gruppo politico, gli israeliani. Questa dipendenza esiste da decenni e varia molto a seconda del territorio. La situazione politica in Cisgiordania è diversa da quella di Gaza. I confini e lo spazio aereo di Gaza sono controllati da Israele. Le Nazioni Unite parlano quindi di occupazione anche a Gaza, sebbene Israele si sia ritirato da lì nel 2005. Si può quindi capire perché alcuni parlino di colonialismo - ma questo fa più male che bene.
Nelle università e nelle manifestazioni si vede e si sente spesso la frase "Dal fiume al mare - la Palestina sarà libera". Gli israeliani la vedono come una richiesta di distruzione del loro Stato. Giustamente?
Questo slogan intende trasmettere alcune rivendicazioni territoriali dal punto di vista dei palestinesi. Non tutti coloro che dicono o scrivono questa frase hanno in mente la distruzione di Israele. Ma chi adotta uno slogan del genere non dovrebbe sorprendersi se viene messo in un angolo con i peggiori antisemiti. Non credo che sia particolarmente saggio usare queste parole per esprimere le proprie preoccupazioni. Abbiamo fondamentalmente bisogno di un atteggiamento diverso nelle università. La pace si fa con i nemici, non con gli amici. Dobbiamo essere aperti ad altre prospettive.
Dobbiamo sopportare slogan come "Dal fiume al mare" come parte della libertà di espressione?
Da circa 100 anni, negli Stati Uniti esiste una concezione molto ampia della libertà di parola. In linea di principio, si può dire ciò che si vuole, purché non inciti direttamente alla violenza. Non posso stare ad Harvard Square e dire che queste persone sono odiose, non mi è permesso incitare gli altri contro di loro. Ma si può negare l'Olocausto e dire cose che sono di fatto sbagliate e anche smentite. Nelle università, la realtà della vita differisce da questa concezione della legge. Negli ultimi anni, gli studenti hanno affermato sempre più spesso di voler essere protetti dalle parole offensive e che devono esistere luoghi sicuri, compreso il campus.
La protezione dal linguaggio estremo è una richiesta che proviene principalmente dallo spettro della sinistra. Gli studenti ebrei ora si sentono minacciati, spesso da sinistra.
In realtà, questa richiesta originariamente proviene più da sinistra - e l'idea è che le affermazioni dello spettro di destra dovrebbero tendere a essere limitate. Ma l'altra parte naturalmente se ne accorge e dice: anche noi siamo sotto attacco. I gruppi ebraici dicono che non ci sentiamo al sicuro. I palestinesi e le persone con la pelle più scura dicono lo stesso. È assolutamente chiaro che gli attacchi fisici agli studenti non dovrebbero mai essere tollerati.
"Ora trovo le critiche al nostro presidente del tutto eccessive".
Come possono funzionare i dibattiti sul conflitto in Medio Oriente nelle università?
Dipende molto da chi si trova nella stanza. Ho partecipato a un evento con sostenitori della causa palestinese che dichiaravano che la migrazione di ritorno degli ebrei dagli anni Ottanta del XIX secolo era il grande male morale. Cerco di dissuadere le persone dal pensare alla storia in questo modo. Non c'è una sola data che possa essere usata per fissare tutto. Si tratta di decenni di sviluppi che vanno considerati nel loro insieme. Ho anche partecipato a un evento in cui si dava l'impressione che nella Striscia di Gaza vivessero solo terroristi. Di tanto in tanto ci sono anche eventi che riconoscono che due gruppi rivendicano una regione per motivi diversi.
Ci sono molte critiche alla gestione della crisi da parte della nuova presidente di Harvard Claudine Gay. Come percepisce queste critiche?
Avrei voluto che la dichiarazione iniziale dell'Università fosse diversa. Gli attacchi del 7 ottobre avrebbero dovuto essere condannati immediatamente e inequivocabilmente, senza se e senza ma. Allo stesso tempo, si sarebbe dovuta affrontare la complessità morale del conflitto mediorientale, perché ora si stanno prendendo decisioni che influenzeranno la politica mondiale per molti anni o decenni a venire. Purtroppo, l'università non ha fatto questo e ha invece rilasciato una dichiarazione deliberatamente debole. E questo è stato un errore, perché da quel momento in poi l'università si è sempre limitata a seguire l'esempio.
Il campo conservatore dice che Claudine Gay è troppo debole, troppo debole, che tollera l'antisemitismo.
Ora trovo le critiche alla nostra Presidente del tutto eccessive. La si accusa di essere quasi l'unica responsabile dei numerosi casi di antisemitismo. È assurdo. Negli ultimi anni sono accadute molte cose nelle università: Black Lives Matter e MeToo sono stati grandi dibattiti sociali - e ora il Medio Oriente. Forse è per questo che i rettori stanno diventando un po' troppo avversi al rischio. Sanno che potrebbero dover limitare i danni per un'intera settimana o più.
Gay ha condannato chiaramente l'antisemitismo in una dichiarazione all'inizio di novembre. Ora viene aspramente criticata in una lettera da 100 dipendenti di Harvard.
Stiamo assistendo a delle ondate. Prima la sua risposta agli attacchi del 7 ottobre è sembrata troppo debole e per questo è stata criticata. Poi ha risposto in modo inequivocabile ed è stata criticata anche per questo. I rettori sono esseri umani e sono sempre meno quelli che vogliono fare questo lavoro. Questo sviluppo mi preoccupa.
Cosa succederà ora nelle università? Questa guerra potrebbe durare a lungo.
Dobbiamo vedere esattamente come si evolve la situazione. In linea di principio, la situazione potrebbe degenerare in qualsiasi momento. Noi viviamo giorno per giorno e cerchiamo di fare del nostro meglio.
Dovrebbero esserci procedimenti disciplinari per antisemitismo?
Abbiamo una serie di regole per questo. La violenza fisica è inequivocabile, questi casi devono essere chiaramente condannati. Chiunque aggredisca un compagno di studi deve lasciare l'università. Anche alcune affermazioni potrebbero violare il regolamento universitario. Ma come ci si comporta con chi si esprime a favore di Hamas? Si tratterebbe di una procedura difficile, in cui bisognerebbe dimostrare le accuse in modo dettagliato.
Ma non c'è alternativa al non fare nulla.
No, insistiamo sul fatto che le persone si trattino con rispetto e accettino le opinioni dell'altra parte. Purtroppo, questo non funziona sempre. I problemi non possono essere risolti dall'oggi al domani. Ma non bisogna nemmeno perdere la speranza.
Leggi anche:
- I sindacati dell'istruzione accusano la mancanza di insegnanti per gli scarsi risultati
- +++ 12:14 Per l'Ucraina: la Finlandia vuole produrre molte più munizioni di artiglieria +++
- L'aeroporto di Monaco riprende le operazioni
- 52enne muore dopo una lite ad Hannover
Fonte: www.stern.de