Salta al contenuto

I grandi varani fanno la guardia alle pecore in Australia

Protettori di simbionti animali infettivi

Gli spazzini autoctoni, come questo varano, sono più veloci nelle carogne rispetto a volpi e gatti.
Gli spazzini autoctoni, come questo varano, sono più veloci nelle carogne rispetto a volpi e gatti.

I grandi varani fanno la guardia alle pecore in Australia

Hasslefly vermi non sono solo un fastidiosi insetto, ma una potenziale minaccia. questi vermi gusciosi possono scavare in ferite, causando problemi particolarmente gravi per le pecore in Australia. Gli studiosi indagano quindi sui rimedi per questi animali e hanno scoperto un creatura autoctona che è stata presente per secoli.

Larve di volpe di fango si nutrono di ferite profonde sui bovidi, spesso portando all'animale la morte a causa delle sue ferite. Secondo i rapporti nel giornale "Ecologia e Evoluzione", i lucertole monitor mangiano carne putrida. I lucertole monitor, di conseguenza, mangiano carcasse in cui meno volpe di fango possono riprodursi, che a loro volta depongono le loro uova sui bovidi.

Gli allevatori di pecore potrebbero salvare un considerevole quantità proteggendo i lucertole monitor per le loro mandrie, secondo lo studio. "Le volpe di fango costituiscono un grave problema per l'industria merinos australiana. Inducono una terribile malattia, controllare la quale è costoso per gli allevatori e una preoccupazione significativa per il benessere delle pecore", ha dichiarato l'autore principale Tom Jameson dall'Università di Cambridge.

Monitor lizards more effective than foreign species

Gli autoctoni Rosenberg monitors sono supposti ridurre il numero di questi parassiti in modo più efficiente di specie importate come volpi e gatti, secondo lo studio dei ricercatori. L'estensione a cui questo influenza l'infestazione delle pecore non è ancora determinata. I Rosenberg monitors (Varanus rosenbergi) sono autoctoni delle paesaggi aridi dell'Australia Meridionale e possono raggiungere i 1,5 metri di lunghezza.

I coloni europei hanno introdotto volpi e gatti in Australia nel XVIII secolo. La popolazione della flora e fauna autoctona ha subito da allora, secondo il team. "I risultati suggeriscono che nell'Australia Meridionale, invece di concentrarsi solo sulla lotta contro specie invasive, dobbiamo prestare attenzione anche a rafforzare la popolazione di lucertole monitor e di altre specie autoctone, poiché sono cruciali per l'intero ecosistema", ha dichiarato Jameson.

I ricercatori hanno messo a disposizione stazioni con riprese fotografiche e ratte morte come esca sulla Penisola di Yorke in Australia Meridionale. Al termine di cinque giorni, hanno controllato ogni volta quanto di ratto era stato consumato e quanti vermi gusciosi erano presenti sulla carcassa. Dalle riprese video, è possibile inferire quale carrion feeder aveva scoperto la ratta morta - e quanto più velocemente. Un Rosenberg monitor è stato trovato a scoprire la ratta morta con relativa frequenza e più velocemente di una volpe o un gatto in media.

Uccelli anche importanti carrion feeders

In totale, otto specie di carrion feeders sono state osservate alle stazioni, tra cui corvi, magpie e kanguri albero. Gli uccelli sono stati i più regolari carrion feeders. I ricercatori hanno quindi registrato attentamente quanto di carrion era stato consumato e quanti uova di vermi gusciosi rimanevano sulla porzione rimasta. "Era disgustoso - contavamo i vermi gusciosi", ha dichiarato Jameson. Una ratta inconsumata era infestata in media con oltre 1000 vermi gusciosi dopo cinque giorni.

"Questi vermi gusciosi depongono uova che possono coprire fino a 20 chilometri entro una settimana e costituiscono una minaccia di infestazione di mosche a mandrie di pecore nelle vicinanze." La rimozione di animali morti dalle pascoliere, quindi, ha un ruolo significativo nella lotta contro la miiasi.

Si tratta di specie di mosche come Lucilia cuprina, Calliphora nociva e Calliphora albifrontalis. Depongono le loro uova su carrion, ma anche su ferite di vertebrati. I vermi gusciosi spesso si nutrono di tessuto in putrefazione, ma possono anche nutrirsi di tessuto sano. A seconda della posizione sul corpo dell'animale e della forza dell'infestazione, questo può portare a una morte dolorosa per l'animale affetto.

Le pecore sono molto attiranti per le mosche miasis a causa del loro lana sporca frequentemente, che è comunemente infettata con sudore, feci e urine. L'infestazione parassitaria nota come miiasi riduce il valore delle pecore o le porta alla morte. I danni annuali agli allevatori di pecore australiani, secondo il Ministero dell'Agricoltura Australiano, sono stimati intorno a 280 milioni di dollari australiani.

Leggi anche:

Commenti

Più recente