Salta al contenuto

I giovani queer in Baviera si sentono discriminati

Un nuovo studio ha fatto suonare un campanello d'allarme in Baviera: Nove giovani queer su dieci hanno dichiarato di aver già subito discriminazioni. Anche le scuole spesso non offrono uno spazio sicuro.

Un uomo tiene in mano una bandiera arcobaleno. Foto.aussiedlerbote.de
Un uomo tiene in mano una bandiera arcobaleno. Foto.aussiedlerbote.de

Un nuovo studio ha fatto suonare un campanello d'allarme in Baviera: Nove giovani queer su dieci hanno dichiarato di aver già subito discriminazioni. Anche le scuole spesso non offrono uno spazio sicuro. - I giovani queer in Baviera si sentono discriminati

Secondo uno studio, quasi il 94% dei giovani queer in Baviera è già stato vittima di discriminazione. "Alcuni risultati sono allarmanti", ha dichiarato mercoledì Dominic Frohn, professore della Fresenius University of Applied Sciences di Colonia, che ha progettato e condotto lo studio. Il risultato principale è che i giovani queer hanno un livello di benessere e di resilienza significativamente inferiore rispetto ai loro coetanei della popolazione generale.

Il progetto di ricerca "Come stai" dell'Università di Scienze Applicate Fresenius e dell'Istituto per la ricerca sulla diversità e la lotta alla discriminazione è stato commissionato dal Consiglio bavarese per la gioventù (BJR) e ha intervistato circa 2.000 persone di età compresa tra i 14 e i 27 anni in Baviera. L'obiettivo era indagare le condizioni di vita degli adolescenti e dei giovani adulti LGBTIQA* in Baviera.

L'abbreviazione LGBTIQA* sta per lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender, intersessuali, queer e asessuali. L'asterisco è inteso per includere altre persone della comunità.

Molti intervistati hanno subito discriminazioni soprattutto a scuola. Kora Hackl, della rete giovanile Lambda Bayern, è quindi preoccupata per la discussione sul previsto divieto di gendering. Il ministro presidente Markus Söder (CSU) ha annunciato un'iniziativa corrispondente nella sua dichiarazione di governo di martedì. "Smantellare o vietare il linguaggio sensibile al genere in un settore come questo dimostra solo quanto poco si pensi all'inclusione da parte del governo qui in Baviera", ha detto Hackl.

Il presidente del BJR Philipp Seitz è dello stesso parere: "Il linguaggio sensibile al genere esprime la diversità sociale e contribuisce a una maggiore inclusione". Anche i politici hanno reagito. Florian Siekmann, portavoce della vita queer per il partito dei Verdi nel parlamento statale, ha chiesto un piano d'azione da parte del governo statale. "La Baviera ha bisogno di un piano d'azione per i queer già l'anno prossimo, invece di un'agenda che si sbiadisce a un certo punto".

Lo studio ha anche rivelato differenze tra aree urbane e rurali. Mentre poco meno della metà degli intervistati ha dichiarato di avere da tre a cinque figure di riferimento, i giovani delle zone rurali hanno detto di avere meno persone a cui rivolgersi per avere sostegno. "Con l'avanzare dell'età, le persone diventano più attive nel plasmare il proprio ambiente e possono anche scegliere attivamente i propri caregiver", ha sottolineato Frohn.

Canale Instagram BJR Pagina Facebook Studio BJR "Come stai" Sito web BJR

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente