Salta al contenuto
Habeck è in viaggio verso l'Asia. C'è un grande bisogno di parlare, soprattutto con la Cina.
Habeck è in viaggio verso l'Asia. C'è un grande bisogno di parlare, soprattutto con la Cina.

Habeck viaggia nel paese "amico-nemico", la Cina

Roberto Habeck, ministro economico tedesco, si reca in Sud Corea e Cina, visita significativa in vista della guerra commerciale imminente.

Dopo due e mezzo anni nel suo incarico, Habeck visita la Cina, alleata economica principale della Germania oltre agli Stati Uniti, in un contesto di tensioni crescenti tra l'Europa e la Cina. La minaccia di una guerra commerciale si avvicina, poiché la Commissione europea ha annunciato sanzioni su veicoli elettrici cinesi sussidiati dallo Stato. In risposta, la Cina potrebbe applicare tariffe speciali su importazioni di carne di maiale europea. La domanda è alta.

Le sanzioni sui veicoli elettrici non sono le uniche questioni controverse. La Cina sussidia vari settori, creando difficoltà per le aziende europee o i loro siti di produzione europei. Questi ultimi, già affrontati con costi energetici alti, soprattutto in Germania, vengono ulteriormente sfidati. L'industria solare tedesca è in difficoltà. L'Europa riceve tecnologia a basso costo a breve termine, ma la sua transizione energetica diventa più dipendente dalla Cina a lungo termine. E un'impegno politico sembra vacillare: nuovi posti di lavoro attraverso la trasformazione in Germania e in Europa – non in Est.

Prima di partire, Habeck mette in evidenza che l'economia tedesca capisce la necessità della diversificazione, dimostrata dai maggiori investimenti di aziende tedesche al di fuori della Cina rispetto a dentro. Tuttavia, un esame più dettagliato rivela che le grandi società DAX come BASF, BMW, Daimler e Volkswagen rimangono profondamente impegnate in Cina. Le piccole e medie imprese, invece, diventano più caute a causa delle rigorose regolazioni sanitarie cinesi e della incertezza legale che portano.

Questa modifica nell'approccio economico della Germania è attribuita inizialmente alle iniziative promosse da Habeck per la sensibilità economica e sistemi di incentivi modificati. Questo coinvolge domande su quanto lo Stato sia ancora disposto a garantire investimenti in Cina e cosa la Germania ne paga. Contemporaneamente, gli investimenti vengono incoraggiati altrove.

I Verdi, in collaborazione con l'FDP, hanno influenzato la strategia cinese del governo tedesco. Tuttavia, l'SPD vede i rapporti economici meno scetticamente dei loro partner di coalizione nuovi. Questo conflitto è emerse due anni fa durante la disputa sui investimenti cinesi nel Porto di Amburgo. La strategia cinese è stata in vigore dal luglio 2023. In essa, il governo tedesco classifica la Cina come partner, concorrente e rivale sistemico. La Cina è più di una cosa per la Germania. In inglese, c'è un termine per questa relazione complessa: "amico-nemico" – amico (amichevole) e nemico (antagonista) contemporaneamente.

Inversamente, Pechino deve vedere la Germania allo stesso modo. Nemico: Habeck discuterà anche temi sensibili come i diritti umani. Tuttavia, i popoli cinesi non devono sentire o leggere questo. Amico: Per la Germania, tuttavia, la Cina potrebbe servire da alleata potenziale nella lotta tra Stati Uniti e Cina. La Repubblica Federale, con le case automobilistiche tedesche che producono e vendono in entrambi i paesi, ha poca interesse in una guerra commerciale tra questi superpoteri. Nei termini di Habeck, né lui né la cancelliera Olaf Scholz né nemmeno il leader FDP Christian Lindner sono sostenitori di barriere commerciali. Tuttavia, le relazioni devono essere equitate.

Habeck attendeva che durante il suo viaggio, sorgessero questioni sulla tariffa UE. "Questo certo lascerà una significativa traccia sul viaggio, anche se la Commissione conduce e ne negozia", dice Habeck prima di partire. Il suo viaggio in Cina è coordinato strettamente con Bruxelles. A Pechino, incontrerà il ministro del commercio Wang Wentao, il ministro dell'industria Jin Zhuanglong e il presidente della Commissione per lo Sviluppo e la Riforma Economica (NDRC), Zheng Shanjie.

In tutte le discussioni, la questione della reciprocità è probabile che emerga. La Cina non solo sussidia interi settori in maniera apparente e coperta, causandone il collasso altrove. Nella vendita al dettaglio, la Cina spinge indietro europei con sconti aggressivi di Temu e Shein. Contemporaneamente, è difficile per le aziende occidentali accedere a contratti pubblici e certi mercati lì. La Cina potrebbe ignorare i desideri tedeschi se non avesse i suoi stessi problemi.

Secondo una proiezione della Fondazione Mondiale Internazionale, il tasso di crescita economica proiettato della Cina quest'anno è un tasso di crescita relativamente lento del 4,6 percento, secondo i standard cinesi. Negli anni successivi, questo valore potrebbe rimanere sotto il 4 percento. La domanda interna si indebolisce, la popolazione invecchia rapidamente e la crisi immobiliare persiste.

Di conseguenza, la Cina dovrebbe avere un interesse per relazioni commerciali stabili con l'Europa, per cui Bruxelles ora crede di poter affidarsi ai speciali tariffi sui veicoli elettrici come segnale: Parliamo!

Riassunto delle discussioni di Habeck descrive una missione complessa da affrontare: Sono in tavola discussioni su beni di doppio uso esportati. L'assenza di prodotti tecnologici cinesi nelle armi della Russia significativamente rallenta il suo sforzo bellico contro l'Ucraina. Le importazioni di olio e gas di Cina servono a rinforzare i fondi di guerra di Putin. Politicamente, la Cina rimane distaccata e apertamente sostiene Moscow. Nessun rappresentante cinese è stato presente alle ultime sessioni di negoziazioni internazionali di pace. Tuttavia, Xi Jinping ha recentemente visitato l'Ungheria e la Serbia, i paesi che mantengono i legami più stretti con Putin in Europa.

Prima di recare a Beijing, Habeck ferma in Seul, capitale della Corea del Sud, un alleato chiave. La Corea del Sud, una democrazia tecnologicamente orientata, condivide molte visioni con la Repubblica Federale. La Cina è il principale partner commerciale della Corea del Sud, essenziale per le loro industrie. A causa delle politiche territoriali assertive e il sostegno di Cina a Corea del Nord, la Corea del Sud lavora per allontanarsi e raggiungere l'indipendenza. Nella pomeriggiata del giovedì (orario locale), Habeck e il Primo Ministro sudcoreano Han Duck-soo hanno avuto una serie di discussioni.

Un'altra dimensione alla situazione è la recente visita di Putin nello stesso area.

Inoltre, una visita dalla Germania offre una prospettiva unica per chi vive in un paese diviso per un lungo periodo. Habeck pianifica di visitare la Zona Demilitarizzata, che confina con il pseudo-comunista Corea del Nord e la democratica Corea del Sud. Un elemento interessante di questi eventi del giorno era la presenza di un'altra figura importante - Vladimir Putin.

Leggi anche:

Commenti

Più recente