Salta al contenuto

Gli esponenti della sinistra vedono un'influenza indiretta dell'SPD sullo scandalo "cum-ex

Anche se Scholz e Tschentscher non esercitarono alcuna influenza diretta, i politici della SPD intervennero, almeno indirettamente, nel caso fiscale della banca Warburg, coinvolta nello scandalo "cum-ex".

Norbert Hackbusch, presidente del comitato "Cum-Ex" del Partito della Sinistra, parla al Parlamento....aussiedlerbote.de
Norbert Hackbusch, presidente del comitato "Cum-Ex" del Partito della Sinistra, parla al Parlamento di Amburgo..aussiedlerbote.de

Gli esponenti della sinistra vedono un'influenza indiretta dell'SPD sullo scandalo "cum-ex

A circa tre anni dall'avvio della commissione parlamentare d'inchiesta sullo scandalo della banca Warburg "cum-ex", il partito di sinistra di Amburgo ritiene che ci sia stata un'influenza almeno indiretta da parte di alti esponenti della SPD nel caso. Parti importanti delle autorità fiscali hanno agito come "veementi difensori del rapinatore fiscale", ha dichiarato il presidente del partito di sinistra della commissione, Norbert Hackbusch, lunedì in occasione della relazione intermedia della commissione prevista per mercoledì. Questo è stato possibile solo con l'appoggio dell'allora senatore delle Finanze e attuale sindaco Peter Tschentscher (SPD). Tuttavia, Hackbusch ha ammesso: "Non abbiamo trovato alcuna prova (...) di un'influenza diretta". Questo riguarda Tschentscher e anche l'allora sindaco e attuale cancelliere federale Olaf Scholz (SPD).

La commissione d'inchiesta è stata istituita dopo che nel 2016 e nel 2017 sono stati resi noti tre incontri tra l'allora sindaco Scholz e gli azionisti di Warburg Christian Olearius e Max Warburg. Olearius era già all'epoca indagato per sospetta grave frode fiscale in relazione a "cum-ex". In seguito ai primi incontri, l'ufficio fiscale per le grandi imprese ha inizialmente rinunciato a reclamare le imposte per un totale di 47 milioni di euro nei confronti dell'istituto finanziario nel 2016, quando la prescrizione era ormai matura. Altri 43 milioni di euro sono stati reclamati solo nel 2017, su istruzione del Ministero federale delle Finanze, poco prima della scadenza della prescrizione.

Il Partito della Sinistra non ha chiesto direttamente una rescissione. Tuttavia, quando gli è stato chiesto, il membro del comitato di sinistra David Stoop ha dichiarato: "A mio parere, sarebbe un passo appropriato". Non ritiene credibili i vuoti di memoria di Tschentscher e Scholz. Scholz, in particolare, nelle sue dichiarazioni alla commissione d'inchiesta, ma anche alla commissione finanze del Bundestag, aveva ripetutamente affermato di non ricordare cose specifiche. Tuttavia, ha sottolineato che sapeva con certezza che non c'era stata alcuna influenza.

Hackbusch ha ricordato che Scholz aveva chiesto a Olearius, dopo la sua visita, di trasmettere il suo documento sulla situazione della banca al senatore delle Finanze Tschentscher senza ulteriori commenti. La tesi centrale di Olearius era che se le tasse fossero state reclamate, la Warburg Bank sarebbe fallita. Tschentscher, a sua volta, aveva trasmesso il documento alle autorità fiscali - il che, secondo Hackbusch, costituisce un'influenza indiretta, perché l'inoltro personale di Tschentscher, insieme al contenuto della lettera, costituiva probabilmente una sorta di linea guida per i funzionari del fisco - sebbene la Warburg Bank non fosse nemmeno sull'orlo del collasso.

La cricca SPD di Amburgo è viva e vegeta, ha detto Stoop, riferendosi anche ai legami dell'ex membro del Bundestag Johannes Kahrs e dell'ex senatore SPD degli Interni Alfons Pawelczyk con la Warburg Bank. Nel 2017, la SPD Hamburg-Mitte, di cui Kahrs era presidente, ha ricevuto da sola donazioni per un totale di 38.000 euro dalla banca o da persone ad essa collegate. Pawelczyk, a sua volta, è stato ben pagato per il suo lavoro di consulenza per la banca. "Questo dimostra chiaramente l'intreccio tra i grandi della SPD e gli attori economici di questa città, dove si promettono anche vantaggi e accesso alla politica che altri contribuenti non hanno".

Fonte: www.dpa.com

Commenti

Più recente