Salta al contenuto

Finalizzazione del bilancio 2024 probabilmente prima di Natale

La coalizione dei semafori sta lottando per decidere quanto denaro il governo federale può spendere nel prossimo anno. La questione dovrebbe presto concludersi. In ogni caso, l'FDP rifiuta un aumento delle tasse nella crisi di bilancio.

"Gli aumenti delle tasse non solo sono giustamente esclusi dall'accordo di coalizione, ma sarebbero....aussiedlerbote.de
"Gli aumenti delle tasse non solo sono giustamente esclusi dall'accordo di coalizione, ma sarebbero anche esattamente sbagliati per la nostra competitività", afferma il vicepresidente della FDP Johannes Vogel. Foto.aussiedlerbote.de

La coalizione dei semafori sta lottando per decidere quanto denaro il governo federale può spendere nel prossimo anno. La questione dovrebbe presto concludersi. In ogni caso, l'FDP rifiuta un aumento delle tasse nella crisi di bilancio. - Finalizzazione del bilancio 2024 probabilmente prima di Natale

Nella crisi di bilancio, la leader dell'SPD Saskia Esken si aspetta che il bilancio federale per il 2024 venga finalizzato quest'anno. Allo stesso tempo, si è espressa contro i tagli alle prestazioni sociali e alla protezione del clima.

Esken ha dichiarato al "Rheinische Post" di Düsseldorfer: "Siamo determinati e fiduciosi di finalizzare il bilancio per il 2024 nell'anno in corso. I cittadini tedeschi, sulle cui spalle si accumulano le crisi, si sono guadagnati il riposo natalizio e hanno bisogno di chiarezza su come procedere". Tuttavia, Esken ha avvertito che questo riuscirà solo se tutti i partner della coalizione riconosceranno la realtà e si uniranno ora.

"Troveremo potenziali risparmi, ma dovremmo concentrarci sulle spalle forti e non sui pensionati, sui bambini o sui disoccupati", ha detto la leader dell'SPD. Allo stesso tempo, ha dichiarato che non accetterà alcun taglio ai piani per la trasformazione dell'economia in senso climatico. "Continueremo il nostro percorso verso la neutralità climatica e non lasceremo sole le persone e l'economia".

L'FDP rifiuta l'aumento delle tasse

Anche l'FDP vuole tagli alla spesa sociale. Tuttavia, rifiuta gli aumenti delle tasse nella crisi di bilancio. Johannes Vogel, vicepresidente dell'FDP, ha dichiarato all'Agenzia di stampa tedesca: "Gli aumenti delle tasse non solo sono giustamente esclusi dall'accordo di coalizione, ma sarebbero anche esattamente sbagliati per la nostra competitività - perché la Germania è già un Paese ad alta tassazione. Dobbiamo invece fornire uno sgravio ancora maggiore alla classe media e alle imprese, come concordato".

In seguito alla sentenza sul bilancio di Karlsruhe, il leader della SPD Lars Klingbeil ha messo in discussione gli accordi presi nella coalizione. La decisione di SPD, Verdi e FDP di non aumentare le tasse viene esaminata, ha detto Klingbeil.

La coalizione dei semafori sta lottando per decidere quanto denaro il governo federale può spendere nel prossimo anno. La sentenza di Karlsruhe, infatti, ha creato lacune miliardarie nel bilancio per il 2024 e in un fondo per la modernizzazione dell'economia e per la protezione del clima.

Il tema del freno al debito

Vogel, primo segretario parlamentare del gruppo FDP, si è anche espresso contro la sospensione del freno all'indebitamento l'anno prossimo a causa di un'emergenza, come chiedono molti esponenti dell'SPD. Vogel ha affermato che ciò non sembra giuridicamente possibile, al più tardi dopo le dichiarazioni della Corte costituzionale federale.

"Ma sarebbe anche politicamente sbagliato - proprio come un ammorbidimento sostanziale del freno al debito, come vuole la maggioranza dei presidenti dei ministri della CDU/CSU. Il freno al debito è stato appena rafforzato dalla sentenza di Karlsruhe". Un indebolimento del freno al debito in risposta alla sentenza o un aumento delle tasse sono fuori questione per i Liberi Democratici.

Vogel ha sottolineato: "Lo Stato non ha un problema di entrate, ma ora deve stabilire più chiaramente le priorità, rendersi conto della necessità di riforme e utilizzare con precisione le risorse a sua disposizione. Dobbiamo e possiamo risparmiare e perseguire politiche più efficaci con meno soldi".

Schulze non è d'accordo con Lindner: l'aiuto allo sviluppo è positivo

Il Ministro federale per lo Sviluppo Svenja Schulze, nel frattempo, ha messo in guardia il Ministro delle Finanze Christian Linder (FDP) dal fare tagli agli aiuti allo sviluppo. "Un'economia che si basa su catene di valore internazionali e sulla risoluzione di problemi globali non può permettersi una mentalità da lumaca", ha dichiarato il politico della SPD alla Funke Mediengruppe.

"La cooperazione allo sviluppo non è una cosa da poco, ma è nell'interesse della Germania", ha sottolineato. Il ritiro sarebbe chiaramente la strada sbagliata per un Paese industrializzato e forte come la Germania. "I problemi verrebbero comunque da noi, perché possono essere risolti solo a livello globale", ha avvertito Schulze.

In un'intervista con Funke, Lindner aveva precedentemente menzionato le questioni sociali, tra cui il reddito dei cittadini, gli aiuti finanziari internazionali e programmi di finanziamento non specificati, come aree in cui risparmiare per colmare le lacune del bilancio per il 2024. Il leader dell'FDP ha sostenuto che la Germania è in vantaggio in termini di cooperazione allo sviluppo e di finanziamenti internazionali per la protezione del clima.

Chiede lo stop al reddito di cittadinanza plus

Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, il leader dell'FDP ha sottolineato nei giornali del gruppo Funke media che il tasso di inflazione si sta sviluppando molto meglio di quanto previsto quando è stato fissato il tasso standard per il 2024.

Tuttavia, il forte aumento del reddito di cittadinanza all'inizio del 2024 sta causando disaccordi anche all'interno della CDU/CSU. L'ala sociale resiste alle richieste dei vertici del partito di fermare l'aumento. Il leader della CSU Markus Söder e i principali politici della FDP, invece, chiedono di annullare l'aumento del dodici per cento.

Il 1° gennaio 2024, gli oltre cinque milioni di beneficiari del reddito di cittadinanza riceveranno in media circa il 12% in più - le persone sole riceveranno 563 euro. A differenza degli adeguamenti precedenti, l'inflazione, che da mesi è in forte aumento, è stata presa in considerazione in modo più marcato nel calcolo per il 2024 a causa di una modifica delle regole.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente