Salta al contenuto

Fattori che influenzano la tendenza a mentire di un individuo, secondo i risultati degli esperti di inganno

La notevole e insolita condanna di Hunter Biden per disonestà: Approfondimenti sui casi comuni di inganno tra gli individui.

Hunter Biden, figlio del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, l'ex rappresentante degli Stati...
Hunter Biden, figlio del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, l'ex rappresentante degli Stati Uniti George Santos (R-NY) e il rapper Offset hanno fatto notizia per aver mentito.

Fattori che influenzano la tendenza a mentire di un individuo, secondo i risultati degli esperti di inganno

Diverse circostanze influenzano casi di inganno. L'pubblico varia – da un governo anonimo, a specifici finanziatori, fino a un seguito vasto online. Il metodo di diffusione di un presunto falso è differente – su forme amministrative, attraverso intermediari o via social media.

La variabilità porta ricercatori come me a riflettere sui fattori che influenzano i falsi. La connessione personale aumenta o riduce la probabilità di onestà? Il inganno è più frequente attraverso testo o email, rispetto a telefono o interazioni in presenza?

Cresce una corposa ricerca per affrontare queste domande, e alcuni dei risultati sono interessanti. Offrono insight – sui settori della vita in cui si potrebbe essere più probabile mentire, nonché sui settori in cui la fiducia deve essere esercitata con cautela. Come ex direttore di Progetto Onestà e autore di "Onestà: Una ricerca sulla virtù dell'integrità", sono particolarmente interessato a sapere se le persone in genere tendono ad essere oneste o meno.

Per altre informazioni: Il riscaldamento globale ha aumentato la frequenza dei falsi?

Determinando la frequenza del inganno

La maggior parte della ricerca sull'inganno chiede ai partecipanti di rapportare il loro comportamento ingannevole, come nel corso dell'ultimo giorno o settimana. (Se i menzogneri possono essere fidati di disporre di verità è un altro affare.)

Lo studio pionieristico sulla frequenza dell'inganno fu condotto dal psicologo Bella DePaulo negli anni '90. Si concentrò sui contatti faccia a faccia e coinvolse un gruppo di studenti universitari e un altro gruppo di volontari della comunità universitaria vicina all'Università di Virginia. I membri della comunità avevano una menzogna al giorno in media, mentre gli studenti narrarono due menzogne al giorno. Questo trovato è diventato la norma nel campo della ricerca sull'onestà e ha consentito agli studiosi di molti di considerare l'inganno come diffuso.

Tuttavia, le medie non riflettono i casi individuali. Potrebbe essere che ogni individuo del gruppo abbia raccontato una o due menzogne al giorno. Ma è anche possibile che ci siano qualche individuo che inganna frequentemente e altri che ingannano raramente.

In un influente studio del 2010, questa scenaria è effettivamente quella che la ricercatrice di comunicazione della Michigan State University Kim Serota e i suoi collaboratori hanno trovato. Tra 1.000 partecipanti americani, l'80,1% affermava di non aver mentito affatto negli ultimi 24 ore. Dei partecipanti che ammettevano di aver mentito, la maggioranza disse di aver raccontato pochi falsi. I partecipanti hanno rapportato 1.646 menzogne in totale, ma metà di esse provenivano da solo il 5,3% dei partecipanti.

Questo modello generale dei dati è stato riprodotto diverse volte. L'inganno tende a essere raro, tranne nel caso di un piccolo gruppo di ingannatori frequenti.

Per altre informazioni: Osservare come i bambini imparano a ingannare

Il medium influenza l'inganno?

L'inganno potrebbe diventare più frequente in varie condizioni? Quale consideriamo i metodi di comunicazione diversi dai contatti faccia a faccia, come il testo, l'email o le conversazioni telefoniche?

La ricerca indica che il medium non ha un impatto significativo. Ad esempio, uno studio del 2014 condotto da ricercatori della Northwestern University di Madeline Smith e i suoi collaboratori ha trovato che il 23% dei partecipanti ha dichiarato che non c'erano testi ingannosi tra le loro 30 ultime messaggi di testo. Per il resto dei partecipanti, la maggioranza ha detto che meno dell'11% dei loro testi contenevano menzogne.

Uno studio recentemente condotto da David Markowitz all'Università dell'Oregon ha riprodotto i risultati precedenti che hanno confrontato le tassi di inganno utilizzando differenti tecnologie. L'inganno si verifica più frequentemente attraverso il testo, sulla telefonia o via email? Basandosi sui dati di indagine di 205 partecipanti, Markowitz ha trovato che in media, le persone hanno raccontato 1,08 menzogne al giorno.

Non solo le percentuali erano relativamente bassi, ma anche le differenze nella frequenza con cui le menzogne erano state raccontate attraverso diversi media non erano sostanziali. Tuttavia, potrebbe essere sorprendente trovare che, ad esempio, l'uso di video chat per ingannare era più comune di ingannare di fronte a chi guarda, con l'email che era la meno comune via di mezzo.

Fattori come la registrazione e la sincronia potrebbero essere in gioco. Il fatto che la comunicazione sia registrata potrebbe ridurre l'inclinazione a ingannare – forse preoccupazioni per la rilevazione rendono l'inganno meno attrattivo. La sincronia sembra importare. Molte menzogne accadono nel momento, quindi è logico che quando c'è un ritardo nella comunicazione, come con l'email, l'inganno diminuirebbe.

Per altre informazioni: Capire i segnali non verbali

L'intento ricevente influenza l'inganno?

Oltre al medium, l'intenditore potenziale di un potenziale inganno ha qualche influenza?

Le prime impressioni potrebbero suggerire che le persone ingannino di più gli sconosciuti rispetto ai loro amici o alle loro famiglie, a causa della natura impersonale dell'interazione nel primo caso e dei legami di empatia e preoccupazione nel secondo. Tuttavia, le cose sono un po' complesse.

Nel suo classico lavoro, DePaulo ha trovato che le persone tendono a raccontare meno di quelle che ha chiamato "menzogne quotidiane" a familiari rispetto ai sconosciuti. Ad esempio, queste sono menzogne più piccole come "complimentare lei (che) i suoi muffini erano i migliori di tutti i tempi" e "esagerare come si scusassero per essere in ritardo". DePaulo e la collega Deborah Kashy hanno riportato che i partecipanti di uno studio loro avevano mentito meno di una volta per dieci interazioni sociali con marito o figli.

Nella ricerca, risulta che ingenti menzogne riguardo argomenti come infedeltà o lesioni venivano solitamente raccontate a partner più stretti, con il 53% di tali menzogne ammesse nella comunità dei partecipanti e un sorprendente 72,7% tra volontari studenteschi. Sembra che le persone possano prioritaria la salvaguardia delle relazioni sulla mantenimento della verità in queste occasioni.

Da notare che questi sono solo risultati preliminari, che richiedono una successiva ripetizione per confermarli. È inoltre necessario condurre ricerche trans-culturali coinvolgendo partecipanti non occidentali, e varie fattori come età, genere, sistemi di credo e inclinazioni politiche sono da esplorare.

In generale, i risultati suggeriscono che la menzogna possa essere relativamente rara anche per molte persone, inclusi nelle comunicazioni digitali. Tuttavia, è importante essere attenti e diligenti nella distinzione e nel tenersi lontani da coloro che mentono eccessivamente. Se tu sei un mentitore abituale a te stesso, potresti non aver riconosciuto che fai parte di una minoranza che tradisce la fiducia.

Continua a Esplorare: Un Mondo di Menzogne: Percorrere il Labirinto dell'Onestà [

(Nota: Questo testo contiene link e formattazione di testo come intestazioni e liste, che non posso tradurre in quanto non sono parte del testo vero e proprio. Quindi, potrebbe non apparire esattamente come originale dopo la traduzione.)

Leggi anche:

Commenti

Più recente