Salta al contenuto

Falsi agenti di polizia truffano centinaia di migliaia di euro: Carcerazione

Si tratta di una brutta truffa: gli anziani vengono indotti a credere che una banda di ladri stia cercando i loro beni in casa e presunti agenti di polizia finiscono per prendere soldi e gioielli "per custodirli". Tre uomini sono stati condannati per questo.

Un ufficiale giudiziario in piedi in un'aula di tribunale. Foto.aussiedlerbote.de
Un ufficiale giudiziario in piedi in un'aula di tribunale. Foto.aussiedlerbote.de

Si tratta di una brutta truffa: gli anziani vengono indotti a credere che una banda di ladri stia cercando i loro beni in casa e presunti agenti di polizia finiscono per prendere soldi e gioielli "per custodirli". Tre uomini sono stati condannati per questo. - Falsi agenti di polizia truffano centinaia di migliaia di euro: Carcerazione

Hanno sfruttato la fiducia di base che molti anziani nutrono nei confronti della polizia e hanno truffato molti soldi e gioielli a cittadini anziani di Amburgo spacciandosi per falsi funzionari. Due uomini sono stati condannati a pene detentive rispettivamente di due anni e sei mesi e di due anni e cinque mesi per questa frode e per essersi spacciati per funzionari. Il tribunale ha ritenuto provato che i due si siano finti veri agenti di polizia quando hanno ritirato gli oggetti di valore dagli anziani. Un terzo imputato, che probabilmente fungeva solo da autista, è stato condannato a una pena sospesa di dieci mesi. "Facevate effettivamente parte di questa macchina per le frodi", ha detto il giudice presiedente nella sua sentenza sugli uomini di 25, 26 e 27 anni.

La corte ha ascoltato tre casi dell'estate 2020 in cui due anziani e una anziana hanno consegnato ai truffatori e ai loro complici quasi 460.000 euro in gioielli e denaro, oltre alla loro carta EC con pin. In un caso è stata consegnata una borsa di lino piena di gioielli, in un altro è stata lanciata da un balcone una busta con una carta di debito. Insieme alla scritta "Buona giornata!". Uno dei falsi agenti al telefono fingeva di essere il "signor Fröhlich".

La truffa prima del passaggio di consegne era sempre simile: con una telefonata - presumibilmente dalla polizia, ma in realtà con un falso numero di telefono dalla Turchia - le vittime successive venivano informate che il loro nome e indirizzo sarebbero stati inseriti nella lista di una banda di ladri rumeni. Volevano gioielli e denaro e gli anziani dovevano portarli al sicuro in fretta. Preferibilmente direttamente alla polizia, perché qualcuno potrebbe arrivare subito.

Questo è stato assicurato al telefono dai cosiddetti "Keiler" in modo così credibile che "tutte e tre le vittime ci sono cascate", ha proseguito il giudice. "Anche le persone anziane che si fidano e credono alle autorità sono selezionate in modo speciale".

I tre imputati non avevano chiamato loro stessi le vittime e non erano responsabili della logistica tra le persone dietro la truffa e i trafficanti. Ma di certo sapevano cosa stavano facendo. "Anche se sono intercambiabili. Non sono un piccolo ingranaggio, sono essenziali", ha detto il giudice agli uomini, citando anche una sentenza in un caso simile.

I casi specifici dell'estate 2020: a luglio, un uomo di 82 anni consegna 47.000 euro in buona fede dopo aver ricevuto una chiamata da un "agente di polizia Weber" lasciando una busta sulla porta di casa. Viene ritirata da uno degli accusati. In agosto, una donna di 79 anni consegna ai truffatori la sua carta di credito e si fa accompagnare da uno degli accusati in banca per svuotare la sua cassetta di sicurezza "per motivi di sicurezza". La donna consegna gioielli e contanti per un valore di circa 70.000 euro. Inoltre, 2000 euro sono stati prelevati con la sua carta EC.

"Il reato è davvero fuori dall'ordinario, hai fatto davvero tanto", ha detto all'imputato 27enne, che aveva accompagnato la donna "confidando nel fatto che sei un agente di polizia e che tutto è in ordine". "Questo ha davvero una qualità diversa. Devi prima passare attraverso questo", ha detto il giudice che presiede il processo.

In un terzo caso, avvenuto ad agosto, i truffatori hanno prima preso una borsa di tela con gioielli per un valore di 45.000 euro e una carta di debito. Nei giorni successivi, la donna di 65 anni viene anche trattata al telefono e alla fine consegna 285.000 euro ai complici dell'imputato.

La Procura aveva chiesto condanne tra i due anni e nove mesi e i due anni, alcune delle quali sospese. La difesa aveva chiesto la sospensione della pena per tutti e tre gli imputati.

La frode commerciale e la frode di gruppo non sono state provate contro gli imputati. Tutti gli imputati avevano pagato restituzioni per un importo compreso tra 12.000 e 25.000 euro prima della sentenza. Secondo il giudice, ciò ha avuto un effetto notevolmente attenuante sulla sentenza. Inoltre, è stato disposto che gli imputati siano condannati a pagare un risarcimento compreso tra 1800 e 34.000 euro. La sentenza non è ancora definitiva.

Particolarmente amaro: in due casi, gli anziani erano effettivamente sospettosi, ma sono stati facilmente convinti dai chiamanti. Una delle vittime è stata semplicemente sfortunata: ha sentito puzza di bruciato e ha chiamato il numero di emergenza 110 subito dopo la telefonata truffaldina. Tuttavia, la chiamata precedente non era stata interrotta e quindi i truffatori hanno potuto far confermare la propria storia direttamente da un "collega".

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente

In questa foto illustrativa scattata il 15 settembre 2017, il simbolo dell'app Telegram appears on...

Telegram serve come piattaforma per operazioni commerciali clandestine per le organizzazioni criminali in tutto il Sud-Est asiatico, secondo l'affermazione dell'ONU.

I sindacati criminali del SudEst Asiatico utilizzano in modo significativo l'applicazione di messaggistica Telegram, ciò ha determinato un significativo cambiamento in come gestiscono operazioni illecite su larga scala, come si legge in una nota delle Nazioni Unite del lunedì.

Iscritti Pubblico