Salta al contenuto

Esken, Klingbeil e Kühnert rieletti con un'ampia maggioranza

I leader della SPD sfidano i bassi sondaggi

Klingbeil ed Esken rieletti, il Cancelliere applaude..aussiedlerbote.de
Klingbeil ed Esken rieletti, il Cancelliere applaude..aussiedlerbote.de

I leader della SPD sfidano i bassi sondaggi - Esken, Klingbeil e Kühnert rieletti con un'ampia maggioranza

Nel primo giorno del congresso federale del partito a Berlino, i socialdemocratici confermano i loro due leader in carica. Nonostante la difficile situazione del loro partito nei sondaggi e nel governo federale, entrambi ottengono buoni risultati. Tuttavia, il Segretario generale Kühnert può superare i loro risultati.

I leader dell'SPD Saskia Esken e Lars Klingbeil sono stati rieletti per altri due anni. Esken ha ricevuto l'82,6% dei voti dopo aver ottenuto il 76,6% nel 2021. Klingbeil ha ricevuto l'85,6% dei voti dei delegati. Due anni fa, la percentuale era dell'86,3%. Entrambi hanno accettato l'elezione. Dei 588 voti espressi, 483 sono stati a favore di Esken, mentre Klingbeil è stato eletto con 501 voti a favore. Il segretario generale dell'SPD Kevin Kühnert ha ricevuto addirittura il 92,5% dei voti alla conferenza del partito presso il Centro espositivo di Berlino.

Esken entra quindi nel suo terzo mandato dopo aver formato per la prima volta nel 2019 un duo di vertice alla guida del partito insieme a Norbert Walter-Borjans. Walter-Borjans ha deciso di non ricandidarsi dopo le elezioni generali del 2021. Con sei anni, Esken sarebbe il quarto leader del partito più longevo del dopoguerra fino alle prossime elezioni, insieme a Kurt Schumacher, dopo Sigmar Gabriel (7,5 anni), Erich Ollenhauer (10 anni) e Willy Brandt (22 anni).

Per l'elezione del vicepresidente del partito SPD, tutti e cinque i candidati proposti sono stati eletti dai delegati. Il ministro federale del Lavoro Hubertus Heil ha ricevuto la stragrande maggioranza dei voti dei delegati, con il 96,6%. Il Ministro federale dell'Edilizia Klara Geywitz è stata eletta con il 74,6%. Il Ministro Presidente del Saarland, Anke Rehlinger, ha ricevuto il 95,5% dei voti. Serpil Midyatli, leader della SPD nello Schleswig-Holstein, ha ottenuto il 79,3% dei voti, mentre Achim Post, leader della SPD nel NRW, ha ottenuto il 78,3%. Tutti i candidati hanno accettato l'elezione.

Esken ha iniziato il suo discorso ricordando i disastrosi sondaggi ottenuti dalla SPD al momento della sua prima elezione, quattro anni fa. Ciononostante, la SPD è diventata il partito di governo due anni dopo. Nel barometro delle tendenze di RTL/ntv, l'SPD è attualmente a pari merito con i Verdi al 14%, dietro all'AfD con il 22% e alla CDU/CSU con il 30%. Tuttavia, questi dati non hanno sminuito i risultati elettorali di Esken e Klingbeil più di quanto non abbiano fatto le sconfitte, talvolta pesanti, nelle elezioni statali, da ultimo in Baviera e Assia.

"Non sono disposti a rinunciare allo Stato sociale".

Nei loro discorsi di candidatura, entrambi i presidenti hanno parlato di tempi difficili per il Paese e per il partito. Il governo federale non è ancora riuscito a redigere un bilancio per il prossimo anno. Esken ha avvertito che "il Paese crollerà" se la coesione sociale sarà minata. Ha chiesto una riforma del freno al debito, in modo che gli investimenti nell'economia e nella protezione del clima siano ancora possibili senza tagli sociali.

"Il finanziamento della gestione delle crisi deve essere ripensato a seguito della sentenza della Corte costituzionale federale. E anche il finanziamento di importanti compiti intergenerazionali, come il cambiamento climatico, deve essere messo su una nuova base", ha affermato Esken. Nessuno di questi compiti può essere finanziato dal bilancio di base. "E non siamo certo disposti a rinunciare al nostro Stato sociale per questo".

Klingbeil ha avvertito che solo le voci forti stanno dominando il discorso. L'SPD deve concentrarsi sulle preoccupazioni e sui problemi di coloro che non possono essere ascoltati, ma che lavorano ogni giorno e si preoccupano del prossimo. "Queste sono le persone che si alzano la mattina e vanno a lavorare, che vogliono un buon futuro per i loro figli. Che devono affrontare ogni sciopero degli asili nido e ogni cancellazione delle scuole. Ma che comunque non si danno malati al lavoro, che si fanno a pezzi", ha detto Klingbeil. "Forse qualche volta vorrebbero anche gridare, ma non per rabbia, bensì per stanchezza". L'SPD deve fare politica per queste persone.

"La politica non dovrebbe riguardare se qualcuno guida un'auto, mangia bratwurst o va a Maiorca una volta all'anno, non riguarda la lingua che parliamo o l'uso del genere", ha detto Klingbeil. Si tratta di "affitti accessibili, buoni salari, assistenza dignitosa e la migliore istruzione", ha detto Klingbeil.

Leggi anche:

Fonte: www.ntv.de

Commenti

Più recente