Salta al contenuto

Equilibrio vita-lavoro e orari di lavoro: i desideri dei giovani e degli anziani non differiscono di molto

Equilibrio tra vita privata e lavoro, attività significative e riduzione dell'orario di lavoro: le aspettative dei dipendenti più giovani e di quelli più anziani nei confronti del proprio lavoro non differiscono di molto. Questo è quanto emerge dal rapporto sulla salute pubblicato giovedì a...

Capannone della Mercedes-Benz a Sindelfingen.aussiedlerbote.de
Capannone della Mercedes-Benz a Sindelfingen.aussiedlerbote.de

Equilibrio tra vita privata e lavoro, attività significative e riduzione dell'orario di lavoro: le aspettative dei dipendenti più giovani e di quelli più anziani nei confronti del proprio lavoro non differiscono di molto. Questo è quanto emerge dal rapporto sulla salute pubblicato giovedì a Berlino dall'organizzazione ombrello dei fondi di assicurazione sanitaria aziendali. - Equilibrio vita-lavoro e orari di lavoro: i desideri dei giovani e degli anziani non differiscono di molto

Secondo l'indagine, il 69,1% degli under 30 e il 77,4% degli over 30 lavora cinque giorni alla settimana. La maggior parte di loro vorrebbe abbandonare un lavoro a tempo pieno, anche se non ci sono differenze sostanziali tra chi inizia la carriera e chi ha già esperienza.

Una stretta maggioranza, pari a circa il 52%, sia dei dipendenti più giovani che di quelli con più di 30 anni, vorrebbe una settimana di quattro giorni. Circa uno su cinque - rispettivamente il 21% e il 18,3% - vorrebbe addirittura lavorare meno di quattro giorni a settimana. Allo stesso tempo, la percentuale di coloro che vorrebbero lavorare di più rispetto al passato è più alta tra i giovani sotto i 30 anni.

In termini di condizioni di lavoro, la retribuzione è il fattore più importante per la maggior parte delle persone, seguita dall'equilibrio tra vita privata e lavoro e dalla significatività del lavoro. L'offerta di una gestione della salute in azienda, l'influenza sullo sviluppo dell'azienda attraverso le proprie idee e i propri suggerimenti e la libertà di scegliere il luogo di lavoro sono considerati significativamente meno importanti.

Tuttavia, con il 44%, i giovani che iniziano una carriera al di sotto dei 30 anni hanno il doppio delle probabilità di cambiare lavoro o datore di lavoro nei prossimi due anni rispetto ai dipendenti di età superiore ai 30 anni (22,2%).

Inoltre, quasi due terzi di tutti gli intervistati hanno espresso il desiderio di andare in pensione prima della normale età pensionabile. Anche in questo caso, non vi è una differenza significativa di età. La maggior parte dei giovani sotto i 30 anni (62,8%) e degli over 30 (66,5%) preferirebbe andare in pensione prima.

In entrambi i gruppi di età, tuttavia, solo una minoranza, rispettivamente il 6,4% e il 7%, può immaginare di lavorare più a lungo del necessario. Tuttavia, poco più di uno su cinque - rispettivamente il 30,8% e il 26,4% - desidera lavorare fino alla normale età pensionabile. L'istituto di ricerche di mercato Kantar ha intervistato 3.000 dipendenti soggetti a contribuzione sociale nei mesi di maggio e giugno.

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente