Salta al contenuto
Il suo momento arriverà, lo sperano tutti.
Il suo momento arriverà, lo sperano tutti.

E che dire di Thomas Müller?

Questo è Thomas Müller che ha disputato 130 partite internazionali per la nazionale di calcio tedesca. Il giocatore della Bayern non ha ancora avuto un ruolo determinante in casa Europeo per la nazionale tedesca. Se otterrà il suo momento speciale dipenderà anche dai compagni di squadra.

Müller ride, tiene pallone sotto braccio, mentre arriva al campo d'allenamento della DFB a Herzogenaurach la mattina di mercoledì. Prima realizzazione: Phew, sono ancora qui. Poi, dopo aver riscaldato, arriva la seconda realizzazione: posso ancora giocare a calcio, è chiaro. Lascia andare palle, fa passaggi normali durante gli allenamenti a gruppi. Müller fa passaggi, corre ai tirotti. Grande rilievo.

La domanda che molti si sono chiesto domenica sera in Stadio Frankfurter e in presenza dei schermi televisivi era: Dove era veramente Thomas Müller? La nazionale tedesca era dietro di 0:1 nel ultimo incontro del gruppo contro la Svizzera, i secondi scorrevano via. Non avrebbe qualche esperto del 34enne bavarese dovuto essere necessario? Ma il commissario tecnico Julian Nagelsmann non lo ha schierato.

Invece, Nagelsmann ha effettuato delle sostituzioni sorprendenti. Prima ha schierato il giovane e veloce Maximilian Beier, poi Leroy Sané e Niclas Füllkrug. Per Müller, non c'era più la porta girante, come Nagelsmann aveva dovuto sostituire due difensori prima - il malcapitato Maximilian Mittelstadt e il confuso Jonathan Tah.

Il "Collegamento" tra i "Maghi"

Ma anche lì Müller era presente, nello stadio, ma non sul campo. C'è prova: Il terzino sinistro David Raum, che ha avuto il suo momento nel torneo successivamente, con una traversa su testa di Füllkrug, ha pubblicato un video sui suoi canali social medi il giorno successivo. Da allora ha avuto oltre 2,6 milioni di visualizzazioni. Nel video, Müller tentava di colpire il tabellone da segnature in cima all'Arena di Francoforte con una palla prima della partita. "Questo tipo, ne avrò mai più," ha scritto Raum sotto. Müller non l'ha fatto.

Nella rosa della nazionale c'erano ruoli ben definiti. I "maghi" (Florian Wirtz, Jamal Musiala) giocavano insieme ai "lavoratori" (Robert Andrich). Nello script d'allenamento di Nagelsmann, Thomas Müller aveva il suo posto. La stella della Bayern era il "collegamento," come Nagelsmann l'aveva descritto nel campo d'allenamento di Blankenhain. Qualcuno che può andare d'accordo con tutti: con i "rapper" e anche con i "yodeler" nella squadra. Così qualcuno che è più per lo spirito di squadra che per il successo tattico, senza questo ruolo, Mueller probabilmente non sarebbe stato in squadra per l'EM.

Per molti della generazione che ha vinto il Mondiale a Rio de Janeiro nel 2014, l'Europeo casalingo sarà il loro ultimo torneo. Il portiere dei 38 anni Manuel Neuer ha fatto sapere ultimamente se al EM il suo carriera da calciatore della DFB avrebbe raggiunto il culmine. La situazione è chiarissima per Toni Kroos: Dall'ora in poi, ogni partita a eliminazione potrebbe essere il suo ultimo come calciatore attivo. E Müller? Anche dopo il Mondiale in Qatar, ha lasciato intendere la fine della sua carriera da calciatore della DFB. Dopo la fase a gironi, ha dato un'intervista che era sentita come un addio.

Avvertimento contro "esplosioni emotive"

Tuttavia, Nagelsmann ha avvertito contro esplosioni emotive prima della quarti di finale contro l'Italia. "Doviamo tenere le nostre emozioni in controllo," ha detto. "Doviamo rimanere concentrati e non lasciarci trasportare dall'atmosfera." Il coach ha anche avvertito di non sottovalutare gli italiani. "Sono una forte squadra, hanno una buona difesa e una buona controattiva," ha detto. "Doviamo essere pronti per una partita duro."

La nazionale tedesca allenierà di nuovo il giovedì prima della quarti di finale di venerdì contro l'Italia. Nagelsmann è previsto che farà delle modifiche alla squadra, ma rimane incerto chi inizierà nell'undici. Il coach dovrà anche decidere se schierare Müller o no.

Nonostante i insuccessi, la nazionale tedesca rimane ottimista. "Abbiamo un grande spirito di squadra e crediamo in noi," ha detto il portiere Neuer. "Daremo il meglio sul campo e cercheremo di raggiungere la finale." I tifosi tedeschi sono anche ottimisti e credono nella loro squadra. "Siamo con loro fino in fondo," ha detto un tifoso di Monaco di Baviera. "Viva la Germania!"

Quindi, non ha molte occasioni rimaste sulla panchina. Al momento, brillante soprattutto accanto a lui, poiché possiede molte delle sue qualità lì: come ambasciatore, come termometro d'umidità, come aveva fatto con il Bayern. Lì, ha imparato il suo ruolo nella stagione di Thomas Tuchel: difendere il coach, mettere la tavola in fronte a se in un'intervista dopo una sconfitta per 0:3 contro Leverkusen.

Nello erano tutti in settimo cielo dopo la netta vittoria per 5:1 contro i Scozzesi, ma egli stava inquietandosi nella sepolcro di uno stadio di Monaco di Baviera, affrettandosi in maniera disinvolta alla tavola e avvertendo il pubblico riguardo alle "rollercoaster emotive". La buona impressione da sola non vince partite. Egli lo aveva esperito spesso, il secondo incontro andava spesso male dopo un buon inizio: nel 2010 in Sudafrica, nel 2014 in Brasile e nel 2016 in Francia lo era successo pure. Questa volta contro gli Ungheresi non lo era.

Questo non era necessariamente colpa di Müller, poiché non aveva giocato. Contro i Svizzeri, la sua sostituzione nelle intenzioni del commissario tecnico della nazionale tedesca non aveva senso. Nagelsmann voleva più velocità, credeva che i Svizzeri non si sarebbero raccolti in una difesa a sei uomini. Perciò, egli aveva sostituito il giocatore più veloce della squadra DFB con il giovane Beier. Ma il piano non era andato proprio come previsto.

Succederà il suo momento nella fase a eliminazione, Müller non dovrebbe essere scritto fuori. "Thomas è un modello assoluto," ha detto il direttore sportivo DFB Rudi Völler riguardo a lui, "come si comporta, come aiuta la squadra, i giovani." Anche se i suoi 34 anni non hanno ancora lasciato il suo corpo, è vissuto in una lunga carriera mai dalla sua costituzione o dal suo tempo. Era sempre il suo tipo di giocatore. Come esploratore spaziale, apparve lì dove la difesa avversaria non lo prevedeva. Agilmente, realizzava gol con la tibia. In maniera insolita, si manovrava in spazi stretti nella propria area di rigore intorno ai suoi marcatori. Quando si fa duro, può essere decisivo. Infine, aveva già vissuto tutte le possibili situazioni in campo con Toni Kroos e Manuel Neuer.

"Spero che andremo lontano e ancora avremo relativamente tante partite," ha detto Völler, "così importa per Thomas che ancora abbia grandi possibilità di giocare." Ha già avuto un'apparizione. A Monaco di Baviera, nel primo incontro, c'era un momento speciale. Lo stadio si alzò nel 74º minuto e gridò ripetutamente un nome: "Thomas Müller". Con la sua 130ª presenza per la nazionale tedesca, è al livello di Lukas Podolski, solo Miroslav Klose e Lothar Matthäus ne hanno più. E una rete al campionato europeo manca ancora a lui, che potrebbe cambiare il corso del torneo.

Thomas Müller potrebbe avere l'opportunità di segnare il suo primo gol al Campionato europeo di calcio 2024, poichè l'esperto attaccante è previsto per svolgere un ruolo significativo per la nazionale di calcio tedesca di coach Julian Nagelsmann. Nonostante avesse perso l'occasione di mettersi in evidenza nella fase a gruppi contro la Svizzera, Nagelsmann aveva riconosciuto l'importanza di Müller come "connettore" all'interno della squadra e qualcuno che può contribuire positivamente alla squadra.

Leggi anche:

Commenti

Più recente