Salta al contenuto

Doppio giallo: nuova favola del biathlon tedesco

I biatleti tedeschi hanno iniziato l'inverno in modo eccezionale. In Svezia non solo sono saliti sul podio come mai prima d'ora, ma anche in maglia gialla. Continuerà così?

Philip Nawrath ha mancato di poco la vittoria nell'inseguimento. Foto.aussiedlerbote.de
Philip Nawrath ha mancato di poco la vittoria nell'inseguimento. Foto.aussiedlerbote.de

I biatleti tedeschi hanno iniziato l'inverno in modo eccezionale. In Svezia non solo sono saliti sul podio come mai prima d'ora, ma anche in maglia gialla. Continuerà così? - Doppio giallo: nuova favola del biathlon tedesco

Per coronare la migliore partenza tedesca nel biathlon della storia, Franziska Preuß e Philipp Nawrath sono stati ancora una volta festeggiati sul podio - e per giunta con la loro maglia gialla.

Il duo tedesco ha concluso in modo sensazionale la favolosa Coppa del Mondo di Östersund come leader della classifica generale e porterà le ambite maglie con sé alla prossima tappa di Hochfilzen, in Austria, venerdì. "Sono molto felice di mantenere la maglia e sono molto motivato a difenderla il più a lungo possibile", ha dichiarato Preuß all'agenzia di stampa tedesca.

Il miglior inizio di stagione per DSV

Mentre Preuß ha dovuto accettare una perdita di 0,3 secondi nello sprint finale dell'inseguimento, Nawrath ha mancato la sua seconda vittoria in carriera in due giorni per soli 5,1 secondi. Ben 24 ore dopo il sorprendente trionfo in volata, lo svedese Sebastian Samuelsson ha superato il forte Allgäuer. "È stata una bella sensazione indossare la maglia gialla. Sono anche molto contento della gara", ha dichiarato Nawrath.

La delusione è stata comunque limitata, perché dieci podi nelle prime gare della stagione hanno significato una performance mai raggiunta prima dai cacciatori di sci DSV. Solo nel 2001 erano saliti sul podio per nove volte. "Il momento qui è stato davvero positivo per tutta la squadra. Siamo molto contenti dei risultati ottenuti come squadra", ha dichiarato Preuß: "Naturalmente speriamo tutti che continui così".

Preuß e Nawrath secondi nell'inseguimento

Preuß si è presentata per la prima volta in giallo nell'inseguimento e ha dovuto ammettere la sconfitta della vincitrice francese dello sprint Lou Jeanmonnot solo negli ultimi metri. Dietro di lei, Vanessa Voigt, della Turingia, ha concluso con un ottimo terzo posto, come aveva fatto nella gara individuale. "Il percorso è molto duro, non si ottiene più potenza solo perché si ha il numero giallo", ha detto Preuß.

Nella gara individuale di apertura, ha mancato la vittoria per soli 0,1 secondi. Dopo molte battute d'arresto, qualche settimana fa stava ancora pensando di chiudere la sua carriera. Ora, come Laura Dahlmeier nel 2017, manterrà l'ambito pettorale di atleta di punta e gareggerà anche nelle Alpi la prossima settimana, non lontano dalla sua casa adottiva di Ruhpolding.

Dopo il ritiro della campionessa olimpica e mondiale Denise Herrmann-Wick in primavera, nessuno osava sognare una simile partenza. C'erano grandi preoccupazioni che potesse essere un inverno triste e senza vittorie. Ma la buona forma iniziale e il materiale perfetto dopo il divieto della cera al fluoro hanno catapultato le tedesche in testa alla classifica.

L'allenatore della nazionale Velepec: "momento storico".

"Sta diventando difficile trovare le parole giuste per queste prestazioni", ha dichiarato il direttore sportivo Felix Bitterling. Le prime vittorie dei veterani Roman Rees nel singolo e Nawrath (entrambi 30enni), tre tedeschi che si alternano ai vertici della Coppa del Mondo, oltre ai podi di entrambe le staffette, due per Vanessa Voigt e uno per Justus Strelow e ancora Nawrath.

In una giornata pazzesca, Nawrath ha inizialmente strappato la maglia gialla al suo compagno di squadra Rees in volata. Tre tedeschi si sono trovati improvvisamente in testa alla classifica generale, prima che Rees si ritirasse dall'inseguimento, leggermente scosso, per precauzione. "È un momento storico", ha commentato l'allenatore nazionale Uros Velepec a proposito di questa costellazione, ma ha subito aggiunto: "Non pensiamo di rimanere così a lungo, ma ci godremo il momento. Questo è un giorno da sogno per noi".

Ora la pressione sale

E il 56enne sloveno non ha avuto ragione. Perché Nawrath è riuscito a difendere il suo pettorale nonostante la fortissima concorrenza. Era addirittura in testa al tiro finale, ma poi è dovuto andare una volta nel loop di penalità, proprio come il suo rivale più vicino Samuelsson (3 errori in totale). Nawrath (2 errori) non è riuscito a tenere il passo negli ultimi chilometri. Il terzo posto è andato al norvegese Vetle Sjastad Christiansen (1/+ 7,2 secondi).

Con i successi, la pressione aumenterà probabilmente anche per i cacciatori di sci DSV. "Non bisogna spaventarsi del tutto ora, ma mantenere la calma. Questo è solo l'inizio di una lunga stagione, possono succedere molte cose", ha dichiarato la due volte campionessa olimpica Dahlmeier alla dpa. La trentenne era presente a Östersund come esperta della ZDF ed è rimasta un po' sorpresa di come le cose stiano già andando bene. C'è ancora molta strada da fare prima dei Campionati del Mondo che si terranno a febbraio nella Repubblica Ceca. Ma Dahlmeier nutre grandi speranze soprattutto per il suo successore Preuß: "Bisogna continuare a lavorare con costanza e tranquillità", ha detto la sette volte campionessa del mondo: "Allora è sicuramente possibile indossare una maglia come questa per tutta la stagione".

Leggi anche:

Fonte: www.stern.de

Commenti

Più recente