Salta al contenuto

Da Berlino alla Cisgiordania: perché costruiamo muri

Le persone hanno sempre costruito muri, scrive la curatrice Jen Sudul Edwards. Sono una storia umana raccontata con il metallo e la pietra.

.aussiedlerbote.de
.aussiedlerbote.de

Da Berlino alla Cisgiordania: perché costruiamo muri

In un momento di paura, determinazione, orgoglio o sfida, erigiamo barriere, prima emotive e poi, spesso, fisiche.

Poi dobbiamo convivere con esse, intorno ad esse e attraverso di esse. Le vediamo sgretolarsi, diventare strumenti per altri o solo un altro sito nel nostro affollato e frenetico paesaggio.

A novembre, per commemorare il 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino, ho organizzato una mostra per l'Annenberg Space for Photography di Los Angeles intitolata "W|ALLS: Defend, Divide, and the Divine".

L'idea è nata dalla direttrice dell'istituzione, Katie Hollander, che era contemporaneamente ispirata dall'anniversario del Muro di Berlino e affascinata dall'evidenza che il mondo, ancora una volta, sembrava ossessionato dai muri, ma per innalzarli invece di abbatterli.

La barriera in Cisgiordania immortalata nell'opera

I giorni intorno al 9 novembre 1989 hanno segnato un momento decisivo per le persone di una certa generazione.

Naturalmente, il fatto che sia stato trasmesso in televisione e documentato da molti ci ha fatto sentire come se fossimo tutti lì, al centro dell'azione. La "riunificazione" non era solo un'astrazione politica o una descrizione editoriale; era una cacofonia emotiva di un popolo unito, come ha raccontato la fotografa del Washington Post Carol Guzy, che ha immortalato la gente che festeggiava quel giorno (compresa l'immagine in alto). "Il crollo del Muro di Berlino è stato certamente un momento sorprendente di incredibile gioia per entrambe le parti che erano state separate per così tanto tempo", ha detto Guzy.

In quel momento, nel novembre 1989, c'erano 15 muri di confine in tutto il mondo. A maggio 2018, ce n'erano più di 77, secondo Elisabeth Vallet, docente di geografia all'Università del Quebec-Montreal.

Nel 2020 ricorre il 35° anniversario dell'Accordo di Schengen, che ha portato la maggior parte dei Paesi europei all'abolizione delle frontiere interne. Ora, anche quei muri vengono ricostruiti - ideologicamente, emotivamente e fisicamente. Kai Wiedenhöfer, studente a Berlino nel 1989, ha documentato - sistematicamente, panoramicamente, splendidamente - questa esplosione di costruzioni di muri in tutto il mondo, cercando di capire come questo monumentale esempio di fallimento di un muro possa essere quasi immediatamente dimenticato.

Naco, Arizona, USA, 2008 (parte dell'installazione di Kai Wiednehöfer della mostra Annenberg Space for Photography)

Dopo decenni di lavoro, Wiedenhöfer conclude: "È un'idea primitiva quella di risolvere i problemi con un muro. Le persone non riescono a parlare o a trovare una soluzione, costruiscono un muro. Ma col tempo, questo provoca altri problemi". Come osserva la politologa Wendy Brown nel suo libro "Walled States, Waning Sovereignty" (Stati murati, sovranità in declino), "sembra che siamo entrati in un'epoca di intensivo riordino nazionalista assicurato attraverso la muratura letterale e figurata degli Stati nazionali".

I fotografi - commerciali, fotogiornalisti, concettuali e amatoriali - hanno catturato questa proliferazione di muri che definiscono rapidamente le linee d'orizzonte delle nostre vite. Quando ho cercato le immagini da inserire nella mostra, ho potuto attingere a tutte queste fonti, perché ovunque viaggiamo sembra che i muri sorgano o che le loro macerie rimangano da qualche parte nel paesaggio, a conferma del fatto che gli esseri umani hanno sempre costruito muri, indipendentemente dalla cultura o dall'epoca. Allo stesso modo, l'uomo ha sempre trovato il modo di rompere le barriere.

Un'immagine del 2017 del Samah Gate 31 in Arabia Saudita del fotografo Grant Scroggie.

Ci sono le scalfitture o gli smantellamenti letterali, ma anche gli interventi artistici possono essere altrettanto potenti.

Ci sono molti esempi di graffiti e murales che trasformano un muro in una tela o in una bacheca, e poi ci sono le performance e le sculture che utilizzano anche la più utilitaria delle recinzioni come strumento poetico.

Negli ultimi anni ne sono state realizzate diverse al confine tra Stati Uniti e Messico. Il "Teeter Totter Wall", realizzato dallo studio di architettura Rael San Fratello, ha unito le persone di entrambe le parti infilando delle altalene rosa tra le doghe della recinzione, in modo che i residenti di entrambi i lati potessero condividere un giro, rivelando l'interconnessione di queste comunità.

L'artista Tanya Aguiñiga ha avviato il Progetto AMBOS, una serie pluriennale e multidimensionale che contiene molti livelli di impegno con le comunità di confine tra Stati Uniti e Messico, dal dialogo agli interventi artistici.

Nell'opera "Tensión", Aguiñiga e Jackie Amézquita hanno creato una variante della tessitura backstrap, una tecnica precoloniale che crea tensione nei fili dell'ordito utilizzando il corpo della tessitrice con un'ancora fissa come una spalliera del letto.

Invece di un oggetto inanimato, le due donne fungono da struttura del telaio e passano la navetta avanti e indietro per tessere il tessuto. L'atto di passare un oggetto attraverso la recinzione è proibito e questo, con l'atto di creare attraverso il contatto, rispecchia elegantemente la dipendenza legata alle città di confine e i problemi fondamentali introdotti alla stabilità economica quando il contatto diventa militarizzato.

Queste comunità e i loro Paesi sono uniti fondamentalmente dalla terra e praticamente dall'economia, anche se un muro li divide.

La fotografa Gina Clyne documenta il progetto AMBOS

Ma poi abbiamo trovato esempi di muri che coalizzano le persone in una comunità, come è stato splendidamente catturato nella fotografia di Ami Vitale di due donne che si incontrano presso un pozzo a gradini a Jaipur, in India.

Come tutte le fotografie della mostra "W|ALLS", illustra la natura polivalente di un muro - dalla semplice ingegneria all'estetica superficiale al simbolismo soggettivo.

SHAN Wallace ha trovato una storia simile e sorprendente quando si è recata a Detroit per fotografare il cosiddetto "muro delle 8 miglia", un raro caso di politiche di prestito discriminatorie ("redlining") che si manifestano in un quartiere invece che sulla mappa di una banca. Per la mostra, Wallace ha scritto: "Il Muro delle 8 miglia ha creato una comunità affiatata che resta unita e festeggia insieme. Radicata nel razzismo e nella discriminazione, questa barriera conosciuta come il Muro di Detroit, il Muro del Pianto di Detroit, il Muro di Birwood o il Muro di Berlino di Detroit, è solo un piccolo segmento della storia di questo quartiere.

"Questo quartiere resiliente di 8-Mile - pieno di famiglie nere, anziani novantenni che ricordano vividamente i giorni di gloria, padri con auto d'epoca dipinte con caramelle e cerchioni da 22 pollici, zie con le unghie lunghe e le onde delle dita, bambini che ridono - è impegnato ad abbracciare la storia del Muro di Detroit, creando e reimmaginando una comunità più equa e sicura, definita da loro alle loro condizioni".

La fotografa SHAN Wallace ha immortalato l'8-Mile Wall di Detroit nella sua serie 2019

L'anno scorso, mentre iniziavamo a preparare le fotografie di "W|ALLS", negli Stati Uniti abbiamo assistito, scioccati e imbarazzati, alla chiusura del governo da parte di Donald Trump, che ha tenuto in ostaggio gli stipendi dei dipendenti federali per costringere il Congresso a dargli i soldi per un muro lungo il confine meridionale. Sebbene il tenore - ansia elevata e divisioni deraglianti - possa essere lo stesso in questa stagione natalizia, il muro al confine tra Stati Uniti e Messico sembra un ricordo lontano, sostituito da un coro di grida contro gli abusi di potere da e verso entrambi i lati del corridoio. È chiaro che i muri continuano ad alzarsi.

Immagine in alto: La fotografia di Carol Guzy mostra persone che festeggiano sul Muro di Berlino smantellato il 9 novembre 1989.

Leggi anche:

Fonte: edition.cnn.com

Commenti

Più recente