Salta al contenuto

"Cum-Ex": i rosso-verdi vedono mancanze da parte delle autorità fiscali

Per più di tre anni, una commissione d'inchiesta del Parlamento di Amburgo ha indagato sulla possibile influenza di politici di spicco della SPD nello scandalo "Cum-Ex" della Warburg Bank. Mercoledì sarà pubblicato un rapporto intermedio e già si registrano pareri discordanti.

Il municipio di Amburgo..aussiedlerbote.de
Il municipio di Amburgo..aussiedlerbote.de

"Cum-Ex": i rosso-verdi vedono mancanze da parte delle autorità fiscali

Dopo ben tre anni di lavoro in seno alla commissione d'inchiesta "Cum-Ex" del Parlamento di Amburgo, la SPD e i Verdi non vedono ancora alcuna prova di influenza politica sul trattamento fiscale della Warburg Bank, coinvolta nello scandalo fiscale - ma vedono mancanze da parte delle autorità fiscali. In un voto supplementare rosso-verde sulla relazione intermedia presentata lunedì, su cui la commissione dovrà decidere mercoledì, l'ex membro del Bundestag Johannes Kahrs e l'ex senatore degli Interni di Amburgo Alfons Pawelczyk (entrambi SPD) vengono criticati anche per il loro legame con la banca privata.

I portavoce dell'SPD e dei Verdi Milan Pein e Farid Müller hanno affermato che le preoccupazioni per una minaccia all'esistenza della banca, come sostenuto dalla banca stessa, hanno giocato un ruolo incontrollato nel 2016, quando le autorità fiscali stavano valutando se reclamare dalla banca tasse ingiustamente rimborsate per un totale di 47 milioni di euro. Secondo i testimoni ascoltati dalla commissione, questa preoccupazione non aveva portato alla decisione di non recuperare il denaro. Tuttavia, a causa di questa preoccupazione - in definitiva infondata - le autorità fiscali avevano affrontato una possibile responsabilità ufficiale nel caso in cui la banca fosse stata messa in pericolo.

Inoltre, le autorità fiscali non si erano avvalse dell'obbligo di cooperazione del contribuente, disciplinato dal Codice fiscale tedesco. Questo prevede un'inversione dell'onere della prova per quanto riguarda la richiesta di rimborso dell'imposta sulle plusvalenze. Inoltre, è stato erroneamente ipotizzato un periodo di prescrizione parziale per la richiesta di rimborso.

Contrariamente a quanto previsto in origine, l'ufficio fiscale per le grandi imprese aveva rinunciato ai crediti di 47 milioni di euro nei confronti della banca nel 2016 - e, secondo le persone coinvolte nella decisione, li aveva lasciati cadere in prescrizione. Altri 43 milioni di euro sono stati reclamati solo un anno dopo, poco prima della scadenza della prescrizione, su indicazione del Ministero federale delle Finanze.

Il voto supplementare rosso-verde critica anche i legami dell'allora deputato SPD Johannes Kahrs e dell'ex senatore SPD degli Interni Alfons Pawelczyk con la Warburg Bank. "Pawelczyk e Kahrs in particolare devono essere chiamati a rispondere del fatto che le loro azioni hanno dato luogo a pubbliche accuse di favoritismo e hanno portato a due indagini che non si sono ancora concluse", ha dichiarato Milan Pein, presidente SPD della commissione.

Secondo i risultati della commissione, Kahrs e Pawelczyk hanno esercitato pressioni a favore della banca - anche per incontri tra gli azionisti Christian Olearius e Max Warburg e l'allora sindaco di Amburgo e attuale cancelliere federale Olaf Scholz (SPD). Entrambi sono indagati dalla Procura di Colonia per favoritismi in relazione a transazioni "cum-ex".

Scholz ha poi ammesso gli incontri con i banchieri, ma ha testimoniato davanti alla commissione di non ricordare il contenuto delle discussioni. Tuttavia, ha sempre escluso qualsiasi influenza durante i suoi due interrogatori davanti alla commissione.

Pein e Müller hanno sottolineato ancora una volta lunedì che nessuno degli oltre 50 testimoni interrogati dalla commissione - compresi quelli coinvolti nella decisione delle autorità fiscali di non richiedere il rimborso delle imposte - ha riferito di aver subito alcuna influenza.

Pein e Müller hanno anche affermato che nel frattempo la banca ha liquidato tutte le richieste di rimborso, compresi gli interessi, per cui la città non ha subito alcuna perdita. Il tribunale tributario di Amburgo ha recentemente confermato che tali richieste erano giustificate.

Fonte: www.dpa.com

Commenti

Più recente